A Constellation Brands, produttore del noto marchio di birra "Corona", ha annunciato un investimento di 245 milioni di dollari canadesi (circa 165 milioni di euro) nell'acquisto di un'azienda di coltivazione di cannabis che le consentirà di sviluppare bevande arricchite con cannabis.
L'annuncio è stato fatto da Constellation Brands Inc., una delle più grandi aziende al mondo nel settore mercato delle bevande alcoliche durante a conferenza stampa e segnalato da The Wall Street Journal.
Con oltre 100 marchi nel suo portafoglio, Constellation Brands impiega più di novemila persone e ha appena raggiunto un accordo per acquisire una quota di minoranza in Canopy Growth Corp., una società canadese con sede in Ontario, con un valore di mercato di più di 2 miliardi di dollari canadesi alla Borsa di Toronto (TSX) con il simbolo “WEED”.

Un dipendente di Canopy Growth a Smith Falls, Ontario. Foto: immagini LARS HAGBERG / Getty
Constellation Brands è così entrata a far parte del gruppo di azionisti Canopy Growth, con l'acquisizione del 9,9%, posizionandosi nel mercato emergente dei prodotti dell'industria delle bevande arricchite di cannabis.
Oltre ai 245 milioni, l'accordo prevede la garanzia di un'opzione di acquisto di un ulteriore 9,9% fino al terzo trimestre 2018, raggiungendo così Constellation Brands quasi il 20% di Canopy. Il CEO Rob Sands vuole essere un pioniere in questo settore, perché a suo avviso, la legalizzazione a livello federale nei prossimi anni "è molto probabile".
"Canopy Growth ha un team di leadership esperto, con una comprensione degli aspetti legali e dei panorami di evoluzione normativa ed economica di un mercato emergente le cui previsioni indicano che diventerà una categoria di consumatori significativa in futuro".
Bruce Linton, CEO di Canopy Growth, ha apprezzato l'esperienza di Constellation Brands nella distribuzione di bevande alcoliche, che assisterà Canopy nella distribuzione di cannabis per uso ricreativo, lasciando un messaggio ad altri investitori istituzionali: "[Canopy è] un'azienda del settore la cannabis che è in accordo con il quadro giuridico e tutti i regolamenti, sarà presto un buon posto per investire ”.

Un addetto alla potatura della cannabis medica in una struttura in Canada, dove l'uso ricreativo sarà legalizzato nel 2018. Foto: James MacDonald / Bloomberg News
Dato che la vendita di prodotti a base di cannabis non è ancora possibile a livello federale negli Stati Uniti d'America, "non abbiamo intenzione di commercializzare questo mercato per il momento", ha affermato Rob Sands, lasciando però l'intenzione di entrare nel mercato ricreativo Canada non appena il regolamento, previsto per la metà del 2018, sarà completato. Non è però esclusa la possibilità di entrare anche in altri mercati che compaiono in altri paesi.
Il business che ha avuto eco nei mercati meritava Commento de Bonnie Herzog, analista di Wells Fargo - un consulente finanziario americano - che ha consolidato e ribadito la sua preferenza per Constellation Brands. “In generale, la nostra opinione è che questa attività abbia molto senso. Attualmente vi è preoccupazione per gli impatti negativi sulle vendite di birre, vini e liquori con la legalizzazione della cannabis, che è già avvenuta in diversi stati americani, il che conferisce a Constellation Brands un chiaro vantaggio nel garantire che non sia solo un'azienda leader nel area delle bevande alcoliche, ma anche nel mercato comune delle bevande alcoliche e delle bevande con cannabis nella loro composizione ”.
D'altra parte, diversi dirigenti dell'industria della birra americana hanno discusso dell'impatto della legalizzazione della cannabis sulle loro vendite, anche dopo un segnalare il che dimostra che i consumatori di birra passano al vino e agli alcolici. Sono stati effettuati alcuni esperimenti con infusi di cannabis nella birra, senza contenere alcun contenuto psicoattivo (senza THC), ma solo il sapore di cannabis.
In risposta al rapporto, Ronald den Elzen, CEO di Heineken USA, ha chiesto un'azione congiunta con i distributori di birra: “Il vino e gli alcolici non ristagnano e la cannabis viene legalizzata in diversi stati. Dobbiamo agire adesso e dobbiamo farlo insieme ”.
Da parte sua, Rob Sands di Constellation Brands non vede la cannabis come una minaccia per la birra, ma afferma che se il consumatore può scegliere tra una birra, un bicchiere di vino, una bevanda spiritosa o un elisir a base di cannabis, vuole essere in grado di offrirli tutti e quattro.
“Potrebbe essere una minaccia? Sì, penso che lo sarà. " ha confessato Sands. "Ma non resteremo fermi e incrociamo le dita". L'uso medico è legale in Canada dal 2001 e la regolamentazione dell'uso ricreativo è prevista per luglio 2018, senza prodotti commestibili e bevande, che dovrebbero essere regolamentati nel 2019. Tuttavia, "la nostra azienda non prevede di esercitare pressioni o a favore o contro la legalizzazione della cannabis in America ", ha concluso Rob Sands.
_______________________________________________________________________
Foto in primo piano: Mitchell Maglio