Seguici sui social

Canapa

La canapa industriale sarà controllata da IFAP, PJ, GNR e PSP

Pubblicato il

em

Dopo quasi due anni di incertezza, la coltivazione della canapa per scopi industriali in Portogallo ha finalmente visto la luce alla fine del tunnel. Le varietà di cannabis sativa per scopi industriali, anche alimentari, saranno controllati dal Istituto di finanziamento per l'agricoltura e la pesca (IFAP)Da Polizia giudiziaria (PJ), Guardia nazionale repubblicana (GNR) e Polizia di pubblica sicurezza (PSP), ha annunciato oggi il Agenzia Lusa.

CannaCasa - Association of Industrial Hemp accoglie con favore la nuova legislazione, anche se in ritardo, e si rammarica la perdita di un altro anno di coltivazione.

Secondo una bozza di decreto normativo a cui Lusa aveva accesso, “nel caso della coltivazione della canapa per scopi industriali, compreso per uso alimentare, alimentazione animale o per la fabbricazione di mangimi composti o mangimi animali, di varietà di sativa per la produzione di fibre e semi non destinati alla semina, le funzioni di controllo sono svolte dall'IFAP, in collaborazione con PJ, GNR e PSP ”. Tuttavia, l'autorizzazione per la coltivazione della canapa industriale deve continuare a essere richiesta alla Direzione generale per l'alimentazione e la veterinaria (DGAV).

Si tratta della quinta modifica del decreto regolamentare n. 61/94 del 12 ottobre, che stabilisce le regole per il controllo del mercato legale degli stupefacenti, delle sostanze psicotrope e degli altri prodotti chimici che possono essere utilizzati nella fabbricazione di farmaci.

Agricoltori: un altro anno di coltivazioni perse
Parlando con CannaReporter, Miguel Negrão, Presidente di CannaCasa - Associazione della Canapa Industriale - ha riferito che "le informazioni finora pubblicate sono ancora limitate e non si conosce in dettaglio il contenuto, né del progetto, né del decreto normativo che verrà pubblicato". Secondo il comunicato di Agência Lusa, CannaCasa “celebra questa nuova normativa per la canapa industriale, anche se arriva tardi, visto che è già impegnata un'altra stagione di coltivazione della canapa industriale. E 'comunque sempre bene che il settore venga regolamentato in modo da poter iniziare i lavori in tempo per la nuova semina e per il raccolto del prossimo anno.

Alla domanda se gli agricoltori coltivassero canapa per scopi industriali quest'anno o meno, Miguel Negrão afferma che "gli agricoltori che coltivano canapa per scopi industriali sono agricoltori che hanno deciso, a proprio rischio e pericolo, di non essere d'accordo con la posizione dello Stato Portoghese, ma è una frazione relativamente piccola rispetto al numero di agricoltori interessati alla coltivazione ”.

Commissioni e commissioni applicabili alla canapa
Commissioni relative a le domande di autorizzazione per la coltivazione della canapa industriale sono fissate a 50 euro, valore aggiunto, ove applicabile, “del costo delle analisi di controllo di laboratorio”. Per le specie vegetali a scopo medico o di ricerca i corrispettivi sono fissati in tremila euro per la coltivazione, produzione o commercio all'ingrosso, 1.200 euro per import o export e mille euro per il transito.

L'applicazione di multe e sanzioni per l'utilizzo dell'autorizzazione per uno scopo diverso da quello stabilito è di competenza di Infarmed - Autorità Nazionale per i Medicinali e Prodotti Sanitari, escluse quelle derivanti dalle competenze attribuite alla DGAV.
________________________________________________________________
Immagine in primo piano: piantagione di canapa industriale, di Ricardo Rocha

 

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

+ post

Laureata in Giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha conseguito un master in Fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'Anno 2024", Laura è stata corrispondente per il Jornal de Notícias a Roma e addetta stampa presso l'Ufficio del Ministro dell'Istruzione del XXI Governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Say What? Lisbon" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e curatrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha diretto il documentario "Pacientes" e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo Corso Post-Laurea in GxP per la Cannabis Medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio Militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.

Commenti
Sottoscrivi
Notifica

2 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
José Gregorio
anni fa, 4

È un congresso?

anni fa, 4

Una persona potrebbe non aiutare a fare articoli gravemente dichiaro È la prima volta che frequento la pagina del tuo sito web e fino a questo punto? Sono rimasto sorpreso dalla ricerca che hai fatto per rendere questo particolare allestimento fantastico. Lavoro magnifico!

Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

Internazionale18 ore fa

Il fondatore di RAW Josh Kesselman acquista la rivista High Times per 3,5 milioni di dollari

Josh Kesselman, fondatore delle famosissime cartine RAW, ha appena acquistato i diritti e la proprietà intellettuale di High...

Canapa20 ore fa

La quarta edizione dell'Hemp Fiber Lab si svolgerà il prossimo fine settimana a Sintra

Il collettivo 7 irmãs, in collaborazione con Sensihemp, organizza il 4° Hemp Fiber Lab presso Quinta dos 7 nomes,...

Eventi20 ore fa

La seconda edizione del Binóide Festival celebra la cultura della cannabis al Village Underground di Lisbona

La seconda edizione del Binóide Festival si terrà il 29 giugno al Village Underground di Lisbona e riunirà...

comunicati stampagiorni fa 2

La legalizzazione trasforma la Germania in un punto di riferimento per la cannabis: Mary Jane diventa per la prima volta la più grande fiera della cannabis al mondo

Berlino, 16 giugno 2025 – Circa un anno dopo la parziale legalizzazione del “semaforo” da parte della coalizione di governo,...

intervistegiorni fa 5

Anar Artur: “La canapa industriale ha bisogno di soluzioni fresche e innovative”

A 37 anni, Anar Artur è una delle voci più impegnate nella promozione della canapa in Mongolia. Con una carriera che spazia...

Opinionegiorni fa 6

Il diritto alla salute e l’accesso alla cannabis terapeutica in Portogallo: una promessa costituzionale non mantenuta

Il 31 maggio 2025 si è tenuta a Lisbona la Marcia della Cannabis, alla quale hanno partecipato persone provenienti da tutto il mondo...

Eventigiorni fa 6

Berlino si riscalda per la Settimana della Cannabis con Mary Jane, Business of Cannabis B2B Sessions e CB Club x EmpowHer Meetup

La capitale tedesca diventerà l'epicentro della scena europea della cannabis la prossima settimana, con una serie di eventi...

Scienzasettimane fa 1

CBD e CBDV dimostrano una potente attività antifungina in uno studio peer-reviewed

Uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Neglected Tropical Diseases conferma che il cannabidiolo (CBD) e la cannabidivarina (CBDV) hanno potenti...

PUBBLICITÀsettimane fa 1

Illuminare la strada da seguire: perché i produttori EMEA stanno riconsiderando la ristrutturazione?

Una nuova era di efficienza nella coltivazione inizia con decisioni di illuminazione più intelligenti. Man mano che i coltivatori crescono...

Scienzasettimane fa 1

Una revisione sistematica affronta i rischi e i benefici della cannabis medicinale nella salute mentale

Una revisione sistematica dal titolo "Gli effetti differenziali della cannabis medicinale sulla salute mentale" condotta dai ricercatori dell'Università Erasmus di...