Seguici sui social
Pubblicità

Canapa

GNR ammette di non essere in grado di distinguere la canapa dalla cannabis

Pubblicato il

em

Foto: DR | GNR

Almeno due agenti della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) hanno ammesso a Cannareporter di non essere in grado di distinguere la canapa dalla cannabis, riferendo questa indagine al Laboratorio di Polizia Scientifica. Cannareporter ha parlato con GNR del Caso Barry MacCullough, l'agricoltore di 42 anni la cui intera piantagione di canapa industriale è stata sequestrata il 28 luglio.

Barry, di nazionalità inglese, è stato trattenuto dalla GNR di Estremoz (Évora) per “sospetto traffico di droga”, ma ha assicurato al Cannareporter di aver cercato di mostrare agli agenti la prova della richiesta di autorizzazione alla coltivazione della canapa fatta alla DGAV – Semi di canapa certificati dalla Direzione Generale degli Alimenti e Veterinaria e dall'Unione Europea (UE), inclusa la certificazione del livello di THC inferiore allo 0,2%. In un'intervista a Cannareporter, ha affermato che “gli agenti non erano interessati ad analizzare la documentazione, erano più interessati alle piante”. Pur avendo ricevuto le autorizzazioni alla coltivazione della canapa nel 2018 e nel 2019, e avendo inviato tutta la documentazione alla DGAV, Barry ha ammesso di non aver ancora ricevuto l'approvazione per il 2021. Visti i già noti ritardi da parte della DGAV o addirittura l'assenza di qualsiasi risposta , come accaduto nel 2020, ha deciso di andare avanti, essendo già passata la stagione della semina. Durante l'arresto, Barry ha anche cercato di mostrare agli agenti le piante maschili, avvertendo che una piantagione di cannabis non avrebbe mai potuto avere maschi in giro, ma la sua percezione era che gli agenti "non avevano idea di cosa stessi parlando". Barry, che ha un livello base di portoghese, non ha avuto un traduttore o un interprete durante la sua detenzione. Inoltre, dice che non gli è stato mostrato alcun mandato di cattura.

Come ha potuto accertare Cannareporter dal distaccamento GNR di Évora, al telefono con il capitano Pinto, “l'arresto è avvenuto nell'ambito delle indagini di polizia svolte dal Nucleo investigativo criminale (NIC) di Estremoz”, dopo aver ricevuto “informazioni ”, la cui origine l'agente ha rifiutato di confermare. Alla domanda se gli agenti potessero distinguere tra canapa e cannabis, lo stesso agente ha risposto: “Non posso commentare, perché non sono un esperto, ma non riesco a distinguere tra i due, non conosco le varietà ”.

Ciò nonostante, lo stesso agente ha emesso, tramite il comando territoriale della GNR di Évora, un comunicato in cui affermava che la GNR “ha individuato due piantagioni di cannabis”, di cui “il sospettato presumeva essere proprietario e produttore, non avendo qualsiasi tipo di cannabis”. autorizzazione alla coltivazione o vendita di questa pianta”. “Durante l'azione è stato possibile verificare che l'indagato avesse in suo possesso circa 124 chili di piante e cime, essiccati e confezionati, 24 chili di semi di varie specie di cannabis e circa 500 confezioni” per effettuare la “separazione, imballaggio e trasporto del prodotto”, ha affermato la GNR. La stima Guarda sottolinea che “il prodotto già preparato darebbe circa 50.000mila dosi singole, per un valore di oltre 500mila euro”. Barry gli assicura che tutto ciò che aveva era canapa e non cannabis.

E se fosse cannabis?
Dal novembre 2001 che “l'acquisizione, il possesso e il consumo di droga non è più considerato un reato in Portogallo”, come si legge sul sito della SICAD. Questo cambiamento nella legislazione portoghese, comunemente chiamato Legge sulla depenalizzazione dei consumi (Legge nº30/2000, del 29 novembre) ha cambiato il modo di vedere un tossicodipendente, tralasciando il pregiudizio che lo paragonava a un criminale, iniziando a considerarlo come una persona che necessita di aiuto e supporto specializzato. Si può continuare a leggere sul sito SICAD che “il consumo di sostanze psicoattive illecite continua ad essere un atto punibile dalla legge, tuttavia non è più un comportamento passibile di procedimento penale (e come tale trattato in sede giudiziaria) ed è diventato un atto amministrativo reato. Sociale". In Portogallo, i consumatori di cannabis non hanno modo o dove acquistare cannabis, perché venderla è illegale ed è vietato coltivarla per il consumo personale. Allora, come te la cavi? C'è solo il traffico e il mercato illecito come unica risorsa per ottenere la cannabis e i suoi derivati. La GNR ammette che effettua centinaia di sequestri di cannabis ogni anno, con costi elevati per lo Stato, poiché questi sequestri sfociano sempre in procedimenti penali, la maggior parte dei quali vengono archiviati.

Cannareporter ha parlato al telefono con il coordinatore dell'Ufficio Stampa della GNR, il sergente Meira, il quale si è detto consapevole che “non è la prima volta che succede” (confondendo la canapa industriale con la cannabis), ma che gli agenti “hanno agito in base a in una precedente indagine e ha svolto gli atti che ne hanno giustificato l'azione”. Lo stesso agente ha anche affermato che "al momento del sequestro, l'indagato non ha presentato alcuna autorizzazione alla coltivazione della pianta" e ha inviato ulteriori chiarimenti al portavoce della GNR, il tenente colonnello João Fonseca, al quale abbiamo inviato alcune domande via email .

L'ordinanza n. 10953/2020 ha definito i poteri in materia di controllo della coltivazione della canapa a fini industriali. La GNR e le rispettive divisioni e comandi territoriali erano a conoscenza di questa normativa? Se si, come e quando? Attraverso circolari, lettere, email o comunicazioni interne?
In risposta alla tua e-mail, vorrei informarti che l'ordinanza n.10953/2020, del 09 novembre, è stata pubblicata su Diário da República n. coltivazione di canapa per scopi industriali. In questo modo i militari della Guardia vennero a conoscenza di quanto pubblicato nel Diário da Republica e, internamente, si snellirono il coordinamento e la corrispondente articolazione prevista in quell'ordinanza, con la nomina di un funzionario preposto alla materia, uno le cui funzioni sono di trasmettere agli altri organi interni le comunicazioni della Direzione Generale dell'Alimentazione e della Medicina Veterinaria (DGAV).

Secondo il punto 2 dell'ordinanza, “La Direzione Generale dell'Alimentazione e della Medicina Veterinaria (DGAV) trasmette per via telematica all'Istituto di finanziamento dell'agricoltura e della pesca (IFAP), alla Polizia giudiziaria (PJ), alla Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) ) e alla Polizia di Pubblica Sicurezza (PSP) le informazioni ricevute e valutate in relazione alle richieste di autorizzazione concesse”. Il GNR ha ricevuto queste informazioni dalla DGAV? Se si, in quale data?
La Guarda Nacional Republicana riceve le comunicazioni previste al comma 2 dell'ordinanza di differimento o differimento n.

La stessa Ordinanza stabilisce al punto 7 che “La DGAV, l'IFAP, il PJ, la GNR e il PSP devono, entro un termine massimo di 30 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza, sottoscrivere un protocollo indicante i punti nevralgici di ciascun ente e , in dettaglio, i mezzi di articolazione tra loro”. Questo Protocollo è stato firmato? Quale data? Dove può essere consultato?
Per quanto riguarda il suddetto Protocollo, esso è in fase di analisi, motivo per cui non è ancora disponibile per la consultazione. 

Quali mezzi hanno il GNR o il Criminal Investigation Center per distinguere la canapa industriale dalla cannabis? Come e dove lo fai?
Si precisa che, al fine di distinguere tra canapa industriale e cannabis, la GNR sottopone le piante sequestrate nell'ambito di un procedimento penale al Laboratorio di Polizia Scientifica, ente certificato allo scopo.

In una situazione in cui la GNR o la NIC si trovano di fronte a una piantagione della specie Cannabis sativa, dato che è abbastanza difficile distinguere la canapa industriale dalla cannabis a fini illeciti, perché la GNR sceglie di distruggere l'intera piantagione prima di certificare la si tratta esattamente?
Nell'ambito di un'indagine penale, la Guardia di Finanza può sequestrare materiali, attrezzature o altri beni ritenuti rilevanti come prove, che sono convalidati dall'Autorità Giudiziaria.

D'altra parte, perché la GNR ha deciso di emettere un comunicato stampa lo stesso giorno del sequestro, affermando che "la GNR rileva le piantagioni di cannabis a Estremoz e trattiene un presunto trafficante" e che "il prodotto già preparato sarebbe sufficiente per circa 50.000 dosi? singoli oggetti, per un valore di oltre 500mila euro” prima di essere sicuri che la cannabis (e non la canapa industriale) fosse stata effettivamente sequestrata?
La suddetta divulgazione fa seguito ad un'operazione di polizia compiuta nella quale il soggetto assumeva di essere proprietario e produttore delle piante in questione, non disponendo di alcun tipo di autorizzazione alla coltivazione o vendita delle stesse, come riportato nel verbale. In tale allineamento è attualmente in corso la rispettiva indagine sulla vicenda in questione, sottolineando che nel comunicato diffuso il titolare viene citato come sospetto e non come “trafficante” come si legge nell'interrogazione posta.

Quanti sequestri di cannabis sono stati effettuati a livello nazionale nel 2020 e nel 2021? 
Per quanto riguarda il numero di sequestri, la GNR, nel 2020, ha effettuato 354 sequestri di piante di cannabis. Nel 2021, fino al 31 luglio, ha effettuato 132 sequestri, e questi dati sono provvisori.

Quanti e quali di questi alla fine si sono rivelati canapa industriale e non cannabis illecita?
Quanto ai sequestri, ribadiamo le informazioni precedentemente trasmesse, e su tale richiesta non ci sono informazioni sistematiche.

Il GNR ha o hai avuto una formazione specifica sulla canapa industriale o sulla cannabis medica?
Il processo di aggiornamento della formazione istituzionale si svolge in un ciclo aperto che viene costantemente rivisto e aggiornato, e nel caso di formazione specifica sulla canapa industriale o sulla cannabis medica, analogamente ad altre modifiche normative pubblicate in modo permanente, Guarda ha implementato diversi livelli. quali ingresso, promozione, specializzazione o sub-specializzazione e formazione di aggiornamento.

Chi è l'ufficiale della GNR che è stato nominato responsabile della questione della canapa?
La Guardia ha un ufficiale nominato per le materie in questione e la sua identificazione pubblica non è considerata rilevante.

************************************************** *****************************
Sostieni Cannareporter e il giornalismo indipendente! Se ritieni importante avere accesso a informazioni specializzate sulla cannabis o sulla canapa in Portogallo e nel resto del mondo, considera di diventare uno dei nostri sostenitori. Puoi contribuire a partire da soli 3€/mese o investire in pubblicità sul nostro sito web, dando visibilità al tuo marchio in più di 30 paesi. Vedi le controparti su www.patreon.com/cannareporter oppure chiedi maggiori informazioni alla mail advertorial@cannareporter.eu. Grazie!

 

Commenti
Sottoscrivi
Notifica
2 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

[…] Foto: difficoltà della GNRA a distinguere la canapa dalla cannabis Almeno due agenti della GNR hanno ammesso a Cannareporter di non poter distinguere la canapa dalla cannabis, quindi la GNR “sottopone le piante sequestrate nel contesto di un procedimento penale a […]

[…] GNR ammette di non essere in grado di distinguere la canapa dalla cannabis […]

Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

Internazionalegiorni fa 4

Lussemburgo: il nuovo governo congela la legalizzazione della cannabis

L'ambizioso piano del Lussemburgo per la piena legalizzazione dei mercati della cannabis ricreativa è stato sospeso dal nuovo governo...

Internazionalegiorni fa 6

Il rapporto di Europol e EMCDDA mette in guardia sui problemi della tratta. Il mercato della cannabis in Europa vale più di 11.4 miliardi all’anno

Un’analisi congiunta dell’EMCDDA e dell’Europol, intitolata “Il mercato della droga nell’UE: cannabis”, pubblicata la scorsa settimana, avverte che il mercato...

Internazionalegiorni fa 7

Syqe Air è stato approvato in Australia come dispositivo medico. L'azienda israeliana potrebbe essere acquistata da Phillip Morris per oltre 600 milioni di dollari

Syqe Medical ha annunciato che il suo vaporizzatore, Syqe Air, è stato approvato dalle autorità sanitarie australiane come dispositivo medico....

Internazionalesettimane fa 2

Australia: l'Associazione Medica mette in guardia sui rischi derivanti dall'uso ricreativo di cannabis

In un contesto di intensi dibattiti sulla legalizzazione della cannabis ricreativa in Australia, l'Australian Medical Association (AMA) ha presentato una...

Internazionalesettimane fa 2

Italia: i ricercatori trovano prove dell'uso di cannabis nel XVII secolo a Milano

Scoperte archeotossicologiche hanno rivelato l'uso ricreativo della cannabis nell'Europa del XVII secolo. Analisi delle ossa di pazienti ospedalieri...

Eventisettimane fa 2

Cannadouro torna ad Alfandega do Porto il prossimo fine settimana

È sicuramente il luogo d'incontro della cultura della cannabis in Portogallo. Il 18 e 19 novembre di quest'anno...

Corporazionisettimane fa 2

Organigram riceve un investimento strategico di 124,6 milioni da British American Tobacco

Organigram Holdings Inc., produttore canadese di cannabis, ha annunciato un investimento strategico di 124,6 milioni di dollari canadesi da...

Internazionalesettimane fa 2

Germania: la legalizzazione potrebbe avvenire solo nel 2024, con il rinvio del voto al Bundestag

I progressi nella legislazione per regolamentare la cannabis in Germania hanno subito un ulteriore ritardo. Secondo MarijuanaMoment, il voto...

Internazionalesettimane fa 3

Sidarta Ribeiro strizza l'occhio a Baudelaire con “As Flores do Bem”

La famosa scienziata brasiliana Sidarta Ribeiro ha recentemente pubblicato un libro che promette di sfidare i pregiudizi sulla cannabis e contribuire a...

Nazionalesettimane fa 3

Portogallo: il primo ministro António Costa si dimette per sospetto di corruzione

Il Primo Ministro del Portogallo, António Costa, ha presentato questo pomeriggio le sue dimissioni al Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa,...