Opinione
Cannabis “medica” VS “ricreativa”: qual è la differenza?
Pubblicato il
anni fa, 2em

I termini "medicinale" e "ricreativo" tendono ad essere usati molto nel business della cannabis, ma per chi è nuovo a questo mondo, capire cosa separa i due non è sempre facile. Sarà davvero così diverso? E perché, se la pianta è la stessa? Questo articolo mira a riflettere sulle credenze, sui miti e sulla terminologia della cannabis.
In questo articolo analizzeremo cosa intende la società per "cannabis terapeutica" e per "cannabis ricreativa", comprese le loro differenze e somiglianze, in modo che ci possa essere una migliore comprensione della pianta e dei suoi vari usi.
Capire la terminologia della cannabis
Per i neofiti del mondo della cannabis, entrare in contatto con tutti i termini utilizzati a volte può essere complicato e opprimente. Termini come "cannabis terapeutica" e "cannabis ricreativa", ad esempio, sono usati frequentemente dai media così come da professionisti o pazienti, anche se ciò non significa che la comprensione e la comprensione di questi termini sia qualcosa di così semplice. Comprendere e saper usare la terminologia giusta ed esistere nell'ambiente della cannabis è estremamente importante, perché solo così sarà possibile avere informazioni affidabili e la trasmissione di idee in modo coerente, sia a livello della pianta stessa che dei suoi vari usi.
La recensione di Ethan Russo
Ethan Russo, neurologo, farmacologo e uno dei ricercatori più noti al mondo della pianta di cannabis, ha già chiarito che oggi non ci sarebbe cannabis medica se non ci fosse stato un uso "ricreativo", e ha anche ringraziato un " esercito clandestino" di coltivatori artigiani che, in decenni di proibizionismo, hanno sviluppato illegalmente centinaia di varietà, affinché oggi i pazienti possano beneficiarne.

Ethan Russo alla conferenza LISBONA MEDICAL CANNABIS 2018. Foto: Renato Velasco / PTMC
Russo, che è attualmente CEO di CreDO Science e direttore medico della società Breeder's Best, ha affermato a questo proposito che il potenziale terapeutico della cannabis può essere notevolmente potenziato riconoscendo le proprietà uniche offerte da ciascuno dei suoi componenti cannabinoidi e terpenoidi. Per il medico e il ricercatore, il allevamento è l'unica soluzione a una serie di problemi che affliggono l'industria della cannabis, in particolare la mancanza di diversità chemovar (varietà) di cannabis, che si traducono in un materiale privo di controllo di qualità ed è ben lungi dall'essere il più adatto al suo scopo.
"Questi dovrebbero essere gli obiettivi di tutte le aziende produttrici di cannabis e noi possiamo aiutarli a raggiungerli attraverso gli sforzi di quello che è stato finora un 'esercito clandestino' di artigiani allevatori di cannabis", ha aggiunto Russo, che ha ulteriormente sottolineato che "i consumatori di cannabis, siano essi lo usano per scopi medicinali o ricreativi, non meritano di meno, e ciò può accadere solo quando il materiale che acquistano è di composizione e provenienza note, con analisi del background e dati dei test di sicurezza come documentazione. La nostra missione è rendere la cannabis più sicura e migliore", ha affermato Ethan Russo.
Quali sono le differenze tra uso medicinale e ricreativo?
Ci sono diverse idee sbagliate sulle differenze tra cannabis medica e "ricreativa", che derivano naturalmente dal pregiudizio e dallo stigma associati al consumo di questa antica pianta. Di seguito, affronteremo alcuni dei "miti" e dimostreremo cosa fa davvero la differenza in alcuni degli aspetti più rilevanti della cannabis.
contenuto di cannabinoidi
Molti credono che la più grande differenza tra "cannabis terapeutica" e "cannabis ricreativa" sia nel rapporto tra i cannabinoidi presenti o le loro quantità. Ciò è in gran parte dovuto all'eccessivo marketing dei prodotti ricchi di CBD come "medicinali", ma la verità è che qualsiasi ceppo di cannabis e i cannabinoidi più vari possono essere utilizzati per scopi terapeutici o più olistici, poiché molti dei cannabinoidi sono già stati o sono allo studio per le loro proprietà e potenzialità nelle applicazioni cliniche.

Molte persone credono ancora che solo il CBD abbia effetti terapeutici, il che non potrebbe essere più sbagliato.
C'è anche una convinzione alquanto diffusa che solo il CBD sia "medicinale" e che il THC sia solo per effetti psicotropi, il che è completamente sbagliato. Il mito che la "cannabis terapeutica" debba essere ricca di CBD è totalmente infondato e rivela ignoranza, ancora una volta associata al pregiudizio. In effetti, per anni, molte banche di semi di cannabis e alcuni dispensari hanno anche identificato i loro prodotti ricchi di CBD come "medicinali" e quelli con un contenuto di THC più elevato come "ricreativi". Tuttavia, nuove ricerche e una maggiore conoscenza sulla cannabis ci hanno dimostrato che THC, CBG, CBC, CBDV, THCV e molti altri cannabinoidi, oltre ai terpeni, hanno un grande potenziale clinico, tanto o più del CBD stesso. , a seconda del patologie a cui si applicano. Storicamente, le varietà di "cannabis ricreativa" sono state allevate per raggiungere concentrazioni più elevate di THC. Questo perché, per molto tempo, si è creduto che il THC fosse l'unico ingrediente attivo della cannabis che fosse interessante, quindi molti allevatori si sono concentrati solo sulla creazione di varietà ricche di questo cannabinoide, senza prestare molta attenzione ad altri cannabinoidi e/o terpeni.
Tuttavia, e grazie a nuove ricerche, questa mentalità è cambiata e le varietà di "cannabis ricreativa" stanno iniziando a mostrare interesse anche per altri cannabinoidi e le loro quantità, oltre al più famoso, il THC.
scopo d'uso
Questa è probabilmente la più grande distinzione tra i due termini, lo scopo per cui le persone usano la cannabis. La cosiddetta “cannabis medica”, in genere, viene utilizzata per alleviare i sintomi associati a condizioni e patologie croniche o acute. Tuttavia, e sebbene al giorno d'oggi vi sia una tendenza crescente ad ampliare e accettare l'uso della cannabis in modo medicinale, è importante ricordare che nei luoghi in cui esiste un mercato legale per scopi medicinali, c'è sempre una definizione di cosa sia e come si costituisce e si definisce l'uso medicinale della pianta.

In Portogallo, Infarmed ha approvato nel 2019 l'uso medicinale per sette patologie, ma in farmacia sono disponibili solo un farmaco (Sativex) e fiori con il 18% di THC.
Molti governi riconoscono l'uso medicinale della cannabis solo per un breve elenco di disturbi che possono essere curati con la cannabis. In Portogallo, ad esempio, è approvato l'uso di preparati e sostanze a base della pianta di cannabis per scopi medicinali per sette indicazioni, nei casi in cui si accerti che i trattamenti convenzionali non hanno prodotto gli effetti attesi, ovvero: dolore cronico (associato a patologie oncologiche malattie o del sistema nervoso); spasticità associata a sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale; nausea e vomito (derivanti da chemioterapia, radioterapia e terapia combinata dell'HIV e farmaci per l'epatite C) e stimolazione dell'appetito nelle cure palliative di pazienti sottoposti a cure oncologiche o con AIDS.
Nel caso di paesi come Germania, Argentina e Cile, ci sono politiche più liberali riguardo all'uso della cannabis per scopi medicinali, con elenchi più completi di patologie e sintomi che possono essere trattati con derivati della cannabis.
In ogni caso, nella maggior parte dei paesi con un programma per l'uso medico della cannabis, i pazienti sono tenuti a specificare la condizione di cui soffrono e a cui è destinato il consumo di cannabis, che è, di norma, accompagnato da prescrizioni e/o prescrizioni mediche .
In generale, per "cannabis ricreativa" si intende la cannabis che viene utilizzata per divertimento o piacere, invece di alleviare/curare una condizione o un sintomo specifico. Nei luoghi in cui l'uso di cannabis per adulti è legale, la "cannabis ricreativa" è regolamentata e venduta in modo simile all'alcol, al tabacco o ad un altro tipo di droga legale considerata "ricreativa".
Fortunatamente, al giorno d'oggi, siamo abbastanza fortunati da vivere in un'era di rapidi cambiamenti quando si parla di cannabis e lo stigma sta cadendo ogni giorno che passa, con i miti associati all'uso della pianta che vanno in frantumi. Molti professionisti e attivisti oggi affermano che tutto il consumo è considerato medicinale, sia che sia fatto consapevolmente e prescritto da medici specialisti o semplicemente attraverso l'autoconsumo per scopi più ricreativi.

L'uso ricreativo o il piacere associato al consumo di sostanze è ancora visto come un “peccato” dalle persone più conservatrici.
In fondo, una persona che si sente meno stressata, o più rilassata quando usa la cannabis, non sta già facendo un uso terapeutico o medicinale della pianta? Se una persona dorme meglio dopo aver usato la cannabis, nonostante non sia stata prescritta dal medico, deve essere riposta nella borsa “ricreativa”? E la persona che usa la cannabis per combattere gli effetti negativi della chemioterapia, ad esempio, non può ridere o sentirsi meglio se sente gli effetti psicotropi del THC? C'è anche una visione molto “cattolica” legata al consumo, che condanna il piacere che deriva dall'uso di una certa sostanza, considerandone l'uso come “un peccato”.
accessibilità
Un'altra grande differenza tra "ricreativo" e medicinale ha a che fare con l'accessibilità dei prodotti. È qui che la terminologia utilizzata ha un grande impatto sulla legalità e, di conseguenza, sulla concentrazione e quantità di cannabinoidi.
In generale, ci sono più luoghi che consentono l'uso medicinale della cannabis rispetto a quelli che sono limitati all'uso da parte degli adulti. In California, ad esempio, i pazienti affetti da cannabis possono avere e coltivare molte più piante di cannabis rispetto a quelle destinate all'uso ricreativo. Alcuni dispensari hanno sportelli e aree di servizio, oltre a diversi prodotti per utenti medici e ricreativi. Ci sono anche stati che riconoscono la cannabis per scopi medicinali solo a quelle varietà ricche di CBD e povere di THC.

In Canada, Uruguay e Stati Uniti, i dispensari vendono cannabis per qualsiasi scopo il cliente desideri ottenere, con un'ampia varietà di scelta a seconda delle preferenze dell'utente.
Al di fuori degli Stati Uniti, alcuni paesi fanno chiare distinzioni tra "cannabis ricreativa" e "cannabis medica" e regolano l'accesso a ciascuno in modo diverso. Nei Paesi Bassi, la cannabis per scopi medici viene venduta attraverso le farmacie a pazienti con prescrizioni mediche ed è soggetta alla legge olandese sui medicinali (Legge olandese sui medicinali), oltre a normative rigorose in materia di coltivazione e commercializzazione, qualcosa di simile a quanto sta accadendo attualmente in Portogallo. La “cannabis ricreativa”, invece, può essere commercializzata in piccole quantità in caffetterie o dispensari, e mentre non c'è nulla che impedisca a un paziente di cannabis di acquistare i propri prodotti in a caffetteria piuttosto che in una farmacia, è importante riconoscere che i prodotti a base di cannabis sono venduti caffetterie/i dispensari non sono soggetti alle stesse normative e processi produttivi e controlli di qualità rigorosi come quelli venduti nelle farmacie.
Proprio come negli Stati Uniti ci sono più stati con cannabis regolamentata per scopi medici rispetto a quelli ricreativi, lo stesso accade in tutto il mondo. Tuttavia, le cose stanno lentamente cambiando, poiché sempre più governi stanno scegliendo di cambiare le loro politiche sulla cannabis.
Per i luoghi senza accesso ai dispensari, caffetterie, associazioni e cannabis club, di norma, l'ottenimento della cannabis si basa sugli acquisti ambulanti e sul mercato illecito, come è sempre stato, e questo, ovviamente, comporta sempre i suoi rischi, dal mancato controllo dei prodotti alla qualità dello stesso e tutti i rischi di contattare un rivenditore che vende un po' di tutto e non solo cannabis.
coltivazione
Coltivare cannabis è, in un certo senso, qualcosa di abbastanza semplice e lineare. Le piante di cannabis possono essere piuttosto resistenti e crescere in una varietà di condizioni, anche quando queste condizioni non sono "raccomandate". Tuttavia, i coltivatori di cannabis a livello più professionale, di norma, finiscono per utilizzare attrezzature più specializzate, effettuando un controllo rigoroso delle condizioni di coltivazione e utilizzando una varietà di nutrienti e integratori al fine di garantire una coltivazione con qualità e quantità in arriva al prodotto finale.

L'autocoltivazione è un modo facile, sicuro ed economico per ottenere cannabis di qualità per qualsiasi scopo, ma può comportare dei rischi in alcuni paesi poiché non è ancora regolamentato.
In generale, la coltivazione della cannabis per scopi medici è soggetta a molte più restrizioni e processi di controllo rispetto alla cannabis per scopi ricreativi. Nei luoghi in cui la coltivazione della cannabis per scopi medicinali è legale, finiscono per trattare la cannabis come qualsiasi altro tipo di medicinale, il che significa regolamenti e controlli rigorosi in termini di qualità, potenza e produzione, conformi agli standard GMP – Buone pratiche di produzione.
Ancora una volta, possiamo guardare alcuni esempi di ciò che esiste attualmente, ad esempio nel caso dei Paesi Bassi, dove gli standard di coltivazione per l'industria medica e ricreativa seguono standard completamente diversi, vale a dire il fatto che ciò che viene venduto in caffetterie non è obbligatorio passare attraverso processi di controllo della qualità rigorosi quanto i prodotti destinati al mercato ricreativo, poiché non esiste una legislazione che lo obblighi.
D'altra parte, la "cannabis medica" è tenuta a rispettare una serie di regolamenti e standard stabiliti dal governo olandese sotto il mandato dell'Ufficio olandese per la cannabis medica (Ufficio olandese della cannabis medicinale – OMC). Tutta la "cannabis medica" venduta secondo la legislazione olandese deve essere coltivata secondo linee guida molto specifiche e sotto la supervisione dell'OMC, e deve anche essere sottoposta a regolari test di controllo della qualità da parte di laboratori certificati.
Alcuni luoghi in cui la cannabis è legale, sia a scopo ricreativo che medicinale, adottano approcci diversi rispetto al modello olandese descritto in precedenza. Luoghi come il Canada, gli Stati Uniti e l'Uruguay stanno ponendo molta enfasi sulla produzione di "cannabis ricreativa" seguendo standard di qualità e produzione simili alla cannabis medica.

La coltivazione della cannabis per scopi medici rispetta criteri di qualità, stabilità e sicurezza molto severi.
Dopotutto, la "cannabis ricreativa" cresce allo stesso modo della "cannabis medica", sebbene le leggi governative relative alla coltivazione della cannabis e gli standard di qualità e controllo che devono soddisfare variano notevolmente. Mentre la "cannabis medica" deve seguire standard di qualità molto severi, la "cannabis ricreativa", nella maggior parte dei casi, non ha bisogno di controlli così severi, che potrebbero portarla a essere venduta con più contaminanti, pesticidi o coltivata utilizzando fertilizzanti e/o o metodi di controllo dei parassiti più aggressivi. Potrebbero esserci anche meno restrizioni alla lavorazione, all'imballaggio e al trasporto della "cannabis ricreativa" rispetto alla "cannabis medica".
Qualidade
Nel campo della qualità, i dibattiti imperversano sulle differenze tra cannabis terapeutica e ricreativa e, in effetti, ci sono alcune variabili che possono essere prese in considerazione.
Con la "cannabis medica" soggetta a rigide restrizioni, controlli e regolamenti, alcune persone sostengono che la cannabis medica sarà di migliore qualità rispetto alla cannabis ricreativa. Se questo sia vero o meno è altamente discutibile.
Nel 2006, Arno Hazekamp, un ricercatore olandese, ha pubblicato uno studio analizzando le differenze di qualità tra la cannabis medica fornita dall'unico fornitore autorizzato di cannabis medica nei Paesi Bassi, Bedrocan, e la cannabis ricreativa acquistata da caffetterie. Lo studio ha concluso che, in termini di potenza e livelli di acqua, le differenze tra i due tipi di cannabis erano trascurabili.
Tuttavia, i campioni di "cannabis medica" e "cannabis ricreativa" hanno mostrato differenze sostanziali in quanto segue:
- peso a secco: molti dei caffetterie hanno falsificato il peso dei campioni di cannabis inviati (in alcuni casi una differenza di diversi grammi);
- inquinanti: Cannabis acquistata in caffetterie ha mostrato risultati significativamente più elevati per muffe e batteri, che potrebbero essere considerati un rischio per la salute, soprattutto quando la cannabis viene poi riscaldata e inalata.
L'industria farmaceutica deve affrontare le sfide del trattamento di una pianta come un farmaco
Lo studio condotto ha preso in considerazione solo campioni ottenuti in Olanda, paese dove la legislazione in materia di cannabis “ricreativa” è praticamente inesistente. In paesi come il Canada e gli Stati Uniti, alcuni standard di controllo della qualità più severi stanno iniziando ad essere applicati alla cosiddetta cannabis "ricreativa".
Man mano che si apprende di più sulla cannabis, i consumatori stessi iniziano a interessarsi di più alla qualità dei prodotti che consumano. È noto che la domanda di prodotti di qualità superiore aumenta rapidamente nei luoghi in cui l'uso di cannabis per adulti è legale e, di conseguenza, il divario di qualità tra cannabis medica e ricreativa sta diventando sempre più piccolo in questi luoghi. Nei luoghi in cui la cannabis ricreativa rimane illegale e l'accesso ai prodotti continua ad essere effettuato attraverso il mercato illecito, è praticamente impossibile cercare di stabilire qualsiasi tipo di standard di qualità, poiché non è mai possibile verificare la veridicità delle informazioni che vengono passate tra le parti coinvolte.
Varietà
Esistono migliaia di varietà, o cultivar, di cannabis. A seconda delle intenzioni di ciascuna banca del seme o allevatore, le varietà utilizzate a scopo medicinale offrono quantità uniche di cannabinoidi e profili terpenici, con l'obiettivo di aiutare al meglio nelle patologie più diverse.
Spesso le piante utilizzate risultano essere quelle che producono fiori molto più resinosi, il che le rende più adatte ad ottenere estrazioni per fare oli, tinture e i più svariati concentrati che si possono ottenere dalla pianta. Come per le varietà di "cannabis medica", le varietà più diverse sono disponibili anche nella "cannabis ricreativa". Sebbene la maggior parte sia stata creata con l'obiettivo di raggiungere un elevato contenuto di THC, la allevatori stanno ampliando e diversificando sempre più le loro selezioni, per produrre anche varietà ricche di CBD, CBG, THCV e così via.
Sebbene il profilo di ciascuna varietà possa variare enormemente, tutte le piante mirano a fornire benessere e un'esperienza piacevole e positiva nel loro utilizzo, qualunque sia l'intenzione dell'utente quando la consuma.
Qual è il migliore o quello legittimo?
In realtà, non c'è migliore o peggiore, legittimo o illegittimo, quando si tratta di confrontare la cannabis medica e quella ricreativa. La scelta risulta essere qualcosa di più personale, a seconda del contesto e della situazione di ogni persona e di come intende utilizzarla, senza dimenticare le leggi vigenti in ogni Paese.

Possiamo anche provare a differenziare le tipologie di utilizzo, ma l'impianto sarà sempre lo stesso
Se stai cercando una soluzione per alleviare i sintomi derivanti da problemi di salute, il consiglio sarà sempre quello di rivolgerti a un medico specialista oa un professionista della salute, al fine di ottenere il giusto follow-up e la migliore forma di trattamento. Se l'intenzione d'uso è più a livello di benessere o di consumo personale più "ricreativo", si raccomanda che l'origine della cannabis sia il più affidabile possibile, evitando l'uso di rivenditori o prodotti di dubbia provenienza. Nonostante i rischi, l'autocoltivazione è forse il modo migliore per ottenere cannabis per il consumo personale, poiché consente il pieno controllo delle varietà e della qualità.
Cosa conservare alla fine di tutto questo?
C'è solo una pianta di cannabis. "Medicinale" o "ricreativo" risultano essere termini troppo vaghi e spesso usati in modo scorretto, poiché, in sostanza, la pianta utilizzata per uno qualsiasi degli scopi è esattamente la stessa, con variazioni solo della percezione e dell'accettazione sociale. utilizzo. In sostanza, le loro differenze saranno più a livello di standard e regole di qualità e coltivazione, che dovranno essere seguite a seconda dello scopo e del mercato di destinazione del prodotto finale, tenendo presente che, nel mondo ideale, tali standard dovrebbero essere identici per qualsiasi tipologia di utente, come ha chiarito Ethan Russo.
Quindi, si dice spesso che "non c'è cannabis medica o ricreativa, c'è un uso per scopi medicinali o ricreativi", poiché si basa sul tipo di uso che viene fatto e su cosa si intende in termini di effetti. che poi tutto altrimenti finisce per essere stabilito.
______________________________________________________________
João Xabregas è un disegno tecnico professionista in CAD, autodidatta, attivista e difensore della cannabis, la pianta più perseguitata al mondo, per la quale nutre una grande passione. Sempre pronto ad avere una buona conversazione sul mondo della cannabis, chiunque esso sia, João testa e analizza anche prodotti legati alla cultura della cannabis, per farli conoscere a coloro che vogliono saperne di più su di loro.
Notizie correlate
-
Blossom Pharma ottiene la licenza GMP da Infarmed per produrre cannabis medicinale
-
Constellation Brands smette di investire nel mercato delle bevande a base di cannabis
-
Paulo Tavares: "La cannabis medica dovrebbe essere fornita gratuitamente ai pazienti"
-
Il Lussemburgo sarà il primo paese in Europa a legalizzare completamente la cannabis
-
Vienna discute le politiche sulla cannabis alla conferenza internazionale
-
181 ONG di 56 paesi chiedono trasparenza sulla cannabis

Recentes mais


Lussemburgo: il nuovo governo congela la legalizzazione della cannabis
L'ambizioso piano del Lussemburgo per la piena legalizzazione dei mercati della cannabis ricreativa è stato sospeso dal nuovo governo...


Il rapporto di Europol e EMCDDA mette in guardia sui problemi della tratta. Il mercato della cannabis in Europa vale più di 11.4 miliardi all’anno
Un’analisi congiunta dell’EMCDDA e dell’Europol, intitolata “Il mercato della droga nell’UE: cannabis”, pubblicata la scorsa settimana, avverte che il mercato...


Syqe Air è stato approvato in Australia come dispositivo medico. L'azienda israeliana potrebbe essere acquistata da Phillip Morris per oltre 600 milioni di dollari
Syqe Medical ha annunciato che il suo vaporizzatore, Syqe Air, è stato approvato dalle autorità sanitarie australiane come dispositivo medico....


Australia: l'Associazione Medica mette in guardia sui rischi derivanti dall'uso ricreativo di cannabis
In un contesto di intensi dibattiti sulla legalizzazione della cannabis ricreativa in Australia, l'Australian Medical Association (AMA) ha presentato una...


Italia: i ricercatori trovano prove dell'uso di cannabis nel XVII secolo a Milano
Scoperte archeotossicologiche hanno rivelato l'uso ricreativo della cannabis nell'Europa del XVII secolo. Analisi delle ossa di pazienti ospedalieri...


Cannadouro torna ad Alfandega do Porto il prossimo fine settimana
È sicuramente il luogo d'incontro della cultura della cannabis in Portogallo. Il 18 e 19 novembre di quest'anno...


Organigram riceve un investimento strategico di 124,6 milioni da British American Tobacco
Organigram Holdings Inc., produttore canadese di cannabis, ha annunciato un investimento strategico di 124,6 milioni di dollari canadesi da...


Germania: la legalizzazione potrebbe avvenire solo nel 2024, con il rinvio del voto al Bundestag
I progressi nella legislazione per regolamentare la cannabis in Germania hanno subito un ulteriore ritardo. Secondo MarijuanaMoment, il voto...


Sidarta Ribeiro strizza l'occhio a Baudelaire con “As Flores do Bem”
La famosa scienziata brasiliana Sidarta Ribeiro ha recentemente pubblicato un libro che promette di sfidare i pregiudizi sulla cannabis e contribuire a...


Portogallo: il primo ministro António Costa si dimette per sospetto di corruzione
Il Primo Ministro del Portogallo, António Costa, ha presentato questo pomeriggio le sue dimissioni al Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa,...
[…] dopo aver affrontato le principali differenze tra cannabis “medica” e “ricreativa”, proviamo ora a capire i diversi rapporti dei principali cannabinoidi: CBD (cannabidiolo) e […]