Seguici sui social

Internazionale

Raphael Mechoulam pubblica un nuovo libro sulla vera scienza del CBD

Pubblicato il

em

L'uso del cannabidiolo (CBD) è diventato diffuso in tutto il mondo, ma questo cannabinoide è la panacea per tutti i disturbi? Per aiutare a chiarire ciò che si dice spesso sul CBD, che spesso non è supportato dalla scienza, Raphael Mechoulam ha pubblicato un libro, scritto in collaborazione con Linda Parker ed Erin Rock, dell'Università di Guelph, Ontario, Canada.

È un rassegna completa della letteratura scientifica sui possibili benefici del CBD, che descrive i risultati di studi preclinici e studi clinici sull'uomo, aiutando a realizzare meglio il vero potenziale di questo cannabinoide. Il libro, a cura di MIT Press, copre diverse patologie, dall'Epilessia all'Ansia, Psicosi o Schizofrenia, conta 320 pagine e costa circa 30 euro.

Mechoulam iniziò a studiare i cannabinoidi negli anni '60 in Israele.

Raphael Mechoulam, spesso definito "il padre della ricerca sulla cannabis", è professore di chimica medicinale all'Università Ebraica di Gerusalemme e ha ricevuto numerosi premi, tra cui l'Harvey Award 2019, per gli eccezionali contributi alla scienza e alla tecnologia. Mechoulam ha collaborato per diversi anni con la psicologa e neuroscienziata Linda A. Parker, che è anche professoressa emerita nel Programma di Psicologia Collaborativa e Neuroscienze dell'Università di Guelph e autrice del libro Cannabinoidi e cervello. Parker lavora a stretto contatto con Erin M. Rock, una borsista post-dottorato e membro aggiunto della facoltà presso l'Università di Guelph. Gli autori riferiscono che l'attuale moda del CBD ha "una base nella ricerca preclinica sugli animali" che indica potenziali effetti benefici, ma ciò non significa sempre che si applichi agli esseri umani. Gli studi clinici, ostacolati dalle normative che regolano la ricerca sulla cannabis, sono rimasti indietro rispetto alla ricerca di base sugli animali.

Gli autori esaminano ciò che la ricerca mostra sugli aspetti chimici e farmacologici del CBD e l'interazione del CBD con il THC, il principale composto psicotropo presente nella cannabis. Gli autori hanno analizzato ampiamente le pubblicazioni scientifiche sul cannabidiolo e hanno presentato i risultati della letteratura scientifica sottoposta a revisione paritaria. Il libro si traduce in una revisione completa dello stato attuale delle conoscenze sull'efficacia del CBD nel trattamento di condizioni diverse come epilessia, cancro, dipendenza, neuroprotezione, nausea, dolore, ansia, depressione e stress post-traumatico. disturbi del sonno, psicosi e schizofrenia, tra gli altri.

L'insegnante canadese Linda Parker ha lavorato a stretto contatto con Mechoulam

Il CBD (cannabidiolo), un composto non inebriante derivato dalla pianta di cannabis, si trova in prodotti che vanno da oli, fiori, lozioni e frullati anche cosmetici, biscotti, caramelle gommose e dolcetti per animali domestici. Il cannabidiolo è stato promosso, ma non sempre scientificamente convalidato, come trattamento per condizioni mediche. Il lavoro ora pubblicato esamina la scienza del CBD e offre una revisione completa della letteratura scientifica sui potenziali benefici del CBD, descrivendo i risultati di studi clinici, preclinici e umani.

Margaret Haney, Direttrice del Cannabis Research Laboratory e Professore di Neurobiologia presso l'Irving Medical Center della Columbia University di New York, ha affermato in connessione con il lancio del libro che "il CBD è un argomento circondato da casi aneddotici ed esagerazioni, ma questo libro offre un valutazione accessibile, tempestiva e imparziale delle prove. Senza esagerare o spingere un'agenda specifica (problemi che abbondano nel campo della cannabis), il libro solleva questioni scientifiche critiche ed è un contributo importante e interessante alla letteratura".

Shawn Hauser, partner dell'azienda di canapa e cannabinoidi Vicente Sederberg, ha anche affermato che "la scienza dei cannabinoidi è nuova e il mercato è cresciuto a un ritmo più veloce della ricerca e della regolamentazione. Questo libro fornisce un riassunto completo e basato sui fatti di cui i consumatori, i pazienti, i professionisti e i responsabili politici hanno un disperato bisogno per informare i processi decisionali importanti”.

 

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

+ post

Laureata in Giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha conseguito un master in Fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'Anno 2024", Laura è stata corrispondente per il Jornal de Notícias a Roma e addetta stampa presso l'Ufficio del Ministro dell'Istruzione del XXI Governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Say What? Lisbon" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e curatrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha diretto il documentario "Pacientes" e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo Corso Post-Laurea in GxP per la Cannabis Medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio Militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.

Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

intervistegiorni fa 3

Anar Artur: “La canapa industriale ha bisogno di soluzioni fresche e innovative”

A 37 anni, Anar Artur è una delle voci più impegnate nella promozione della canapa in Mongolia. Con una carriera che spazia...

Opinionegiorni fa 3

Il diritto alla salute e l’accesso alla cannabis terapeutica in Portogallo: una promessa costituzionale non mantenuta

Il 31 maggio 2025 si è tenuta a Lisbona la Marcia della Cannabis, alla quale hanno partecipato persone provenienti da tutto il mondo...

Eventigiorni fa 4

Berlino si riscalda per la Settimana della Cannabis con Mary Jane, Business of Cannabis B2B Sessions e CB Club x EmpowHer Meetup

La capitale tedesca diventerà l'epicentro della scena europea della cannabis la prossima settimana, con una serie di eventi...

Scienzagiorni fa 5

CBD e CBDV dimostrano una potente attività antifungina in uno studio peer-reviewed

Uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Neglected Tropical Diseases conferma che il cannabidiolo (CBD) e la cannabidivarina (CBDV) hanno potenti...

PUBBLICITÀgiorni fa 5

Illuminare la strada da seguire: perché i produttori EMEA stanno riconsiderando la ristrutturazione?

Una nuova era di efficienza nella coltivazione inizia con decisioni di illuminazione più intelligenti. Man mano che i coltivatori crescono...

Scienzagiorni fa 5

Una revisione sistematica affronta i rischi e i benefici della cannabis medicinale nella salute mentale

Una revisione sistematica dal titolo "Gli effetti differenziali della cannabis medicinale sulla salute mentale" condotta dai ricercatori dell'Università Erasmus di...

Scienzagiorni fa 5

Uno studio rivela che il paracetamolo può agire attraverso il sistema endocannabinoide

Uno studio condotto da ricercatori dell'Università dell'Indiana, negli Stati Uniti d'America, e di Leida, nel...

Eventisettimane fa 1

Il rapporto europeo sulle droghe 2025 evidenzia l'aumento delle sostanze sintetiche; il direttore dell'agenzia si chiede se il CBD possa essere considerato un precursore

(aggiornato il 6/6/2025 alle 23:57) L'Agenzia europea per i farmaci (EUDA) ha presentato ieri a Lisbona la 30a Relazione sulla droga...

Nazionalesettimane fa 2

Portogallo: Infarmed modifica i requisiti per l'importazione e l'esportazione di cannabis medicinale. Le aziende sono preoccupate per la velocità delle procedure.

Infarmed – L’Autorità nazionale per la proprietà intellettuale dei medicinali e dei prodotti sanitari ha pubblicato nuovi requisiti per il rilascio dei certificati...

Internazionalesettimane fa 2

La Repubblica Ceca autorizza la coltivazione di tre piante di cannabis e l'uso terapeutico della psilocibina

Il parlamento della Repubblica Ceca ha approvato il 30 maggio una riforma completa del codice penale, che legalizza...