Seguici sui social

Internazionale

Il paradosso della legalizzazione della cannabis in Spagna

Pubblicato il

em

La Spagna è il paese europeo con il maggior numero di reati contro la legge sulla droga, nonostante sia solo al terzo posto in termini di consumo, il che la pone in un paradosso della legalizzazione. Nel 2020, la Spagna ha generato 276.742 rapporti sui consumatori di cannabis, che rappresentano il 43% del totale europeo.

Da almeno 25 anni la Spagna vive in una sorta di disobbedienza civile generalizzata nei confronti della coltivazione e del consumo di cannabis, in particolare attraverso i noti circoli sociali o le numerose banche del seme - che potrebbe causare una falsa percezione a chi guarda questo fuori paese.

Secondo i dati di segnalare Nel 2022 dall'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT), di tutti i reati in materia di droga registrati in Europa, il 43% è stato applicato ai consumatori spagnoli, per un totale di 276.742 registrazioni. Di questo totale, la stragrande maggioranza (258.379) si riferisce a interventi per il consumo o il possesso di cannabis, con solo 18.363 relativi alla vendita o al traffico. Solo la Germania si avvicina alla Spagna in questa statistica, con 227.958 record relativi a reati legati alla cannabis, seguita dalla lontana Turchia, con 59.716 segnalazioni.

Il Portogallo appare all'ottavo posto nella classifica classifica, con 5.336 registrazioni per uso e possesso di cannabis e 1.464 per vendita o traffico, per un totale di 6.800 reati. I dati contraddicono la convinzione che, in Spagna, il consumo di cannabis sia meno "perseguitato" che in Portogallo.

A Legge sulla sicurezza dei cittadini (Legge sulla sicurezza dei cittadini), meglio conosciuta in Spagna come “Legge sul bavaglio”, è uno dei responsabili di questo paradosso, che dura da almeno due decenni. Nonostante sia in testa alla relazione dell'OEDT in termini di reati per uso e/o possesso di cannabis, la Spagna non è il paese europeo in cui la pianta è più consumata. secondo Portale Statista, la Repubblica Ceca guida la classifica dei consumi di cannabis, con l'11,1%, seguita dalla Francia, con l'11%. La Spagna ha il 10,5% e il Portogallo è al 17° posto con il 5,1% della popolazione che ammette di consumare cannabis.

L'OEDT – Osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze – ha sede a Lisbona

Incrociando i dati ricavati dal rapporto dell'OEDT e dalla tabella di Statista, nonostante la Repubblica Ceca sia il leader in termini di consumi, questo Paese ha registrato solo 4.195 interventi sull'uso della cannabis nel 2020, 62 volte in meno rispetto a quelli imposti nel 2022 Spagna nello stesso anno. Quasi tutti i paesi avevano già attuato programmi per regolamentare l'uso della cannabis a fini medici, ad eccezione della Spagna, dove solo nel giugno XNUMX il Il Congresso dei Deputati spagnolo ha approvato la legge per l'uso medico della cannabis.

Questi dati indicano che, per ogni 10 segnalazioni generate in tutta Europa dal consumo (e non dal traffico) di cannabis, 4 vengono effettuate in Spagna, che è molto vicino alla metà delle 600.802 segnalazioni realizzate nei 17 paesi europei che hanno fornito i dati. a EMCDDA, l'organo consultivo dell'UE in materia, con sede a Lisbona, in Portogallo.

Le sanzioni variano da paese a paese

L'OEDT ha avvertito Cannareporter che il termine "segnalazione di violazioni della legge sulla droga" comprende concetti diversi, che variano da paese a paese. “I reati di droga si riferiscono generalmente a reati come la produzione, il traffico e il traffico di droga, nonché l'uso e il possesso di droghe per l'uso. Sebbene in alcuni paesi l'uso e/o la detenzione a scopo di consumo di stupefacenti non siano considerati reati e comportino sanzioni amministrative, nei dati qui presentati sono state incluse segnalazioni in tal senso”.

Le unità statistiche variano da paese a paese. “Alcuni paesi registrano reati, mentre altri registrano persone (o sospetti delinquenti). Tra i reati registrati, alcuni registrano tutti i reati loro denunciati, mentre altri registrano solo i reati principali, ovvero, nel caso di più reati commessi dalla stessa persona, solo il reato più grave (di solito quello che comporta la pena più alta ) è registrato”.

25 anni per regolamentare la cannabis medica

Nonostante la Spagna abbia da circa 25 anni una politica “amichevole” nei confronti dell'uso della cannabis negli adulti, a causa di una “depenalizzazione” che avrebbe dato origine ai famosi Social Club, l'uso medicinale della pianta non era mai stato legalmente riconosciuto. Nonostante la Spagna sia uno dei paesi più all'avanguardia quando si tratta di ricerca sull'uso dei cannabinoidi per il trattamento di malattie neurologiche e cancerose, i suoi pazienti non hanno mai avuto la possibilità di avere un accesso legale e regolamentato ai farmaci a base di cannabis.

Manuel Guzmán e Carola Pérez, dell'Osservatorio spagnolo sulla cannabis medica, hanno svolto un ruolo chiave nella regolamentazione

Fino all'approvazione di questa nuova legge, qualsiasi paziente spagnolo era costretto a destreggiarsi tra le zone grigie della legge per avere accesso alla cannabis, sia attraverso i famosi Social Club, che originariamente erano stati creati anche per questo scopo (e non esattamente con "turista" ), o correre il rischio di coltivare le proprie piante, cosa “tollerata” dalle autorità, a patto che non fossero mai pubblicamente visibili.

Ci sono voluti circa sette lunghi e faticosi anni di innumerevoli e instancabili incontri tra i Osservatorio spagnolo sulla cannabis medicinale (OECM), presieduta da Carola Pérez (e co-fondata anche dai ricercatori Manuel Guzmán e Cristina Sánchez, dell'Università Complutense di Madrid), e dai vari partiti politici spagnoli, la maggior parte dei quali, fino a tempi molto recenti, era contraria a qualsiasi iniziativa regolamentare l'uso medico della cannabis.

"A volte eravamo molto ottimisti e altre volte pessimisti, perché in alcune fasi sembrava che ci fosse un vicolo cieco", ha detto Guzmán al Progetto CBD.

Patologie, farmacie e alcuni medici fuori dalla nuova legge

Sebbene si stimi che circa 300 pazienti spagnoli possano beneficiare della nuova legge, analogamente al Portogallo, sono state definite solo poche indicazioni per ottenere una prescrizione per la cannabis. Sono state tralasciate patologie come la fibromialgia, le malattie infiammatorie intestinali, la cachessia correlata al cancro o al glaucoma, che costringe i pazienti che ne soffrono a continuare a dover ricorrere al mercato illecito, ai Social Club oppure ad intraprendere l'autocoltivazione per ottenere le tue medicine

“Tutto può essere migliorato”, riconosce Guzmán. "Ovviamente avremmo voluto che fossero incluse altre nomination... Ma se due o tre anni fa mi fosse stato detto quello che abbiamo ora, avrei detto che è abbastanza buono".

Ci sono ancora dubbi su quali e come i pazienti spagnoli potranno acquisire legalmente i loro farmaci, poiché tutto dipende da come l'Agenzia sanitaria spagnola, l'entità equivalente a Infarmed in Portogallo, interpreta le linee guida del progetto approvato. Il termine per farlo è fino alla fine dell'anno 2022.

Le nuove linee guida del disegno di legge approvato stabiliscono che i preparati a base di cannabis, comprese le formulazioni con diversi rapporti THC:CBD preparati localmente in farmacie specifiche per ogni paziente, saranno prescritti da medici specialisti e distribuiti attraverso le farmacie ospedaliere, sebbene Guzmán e i loro colleghi all'Osservatorio auspichiamo che ciò si estenda anche ai Medici di Medicina Generale e alle farmacie comunitarie.

Un altro dubbio è se i fiori di cannabis, che non sono adeguatamente menzionati nel progetto presentato, saranno inclusi o meno nel nuovo programma per l'accesso alla cannabis per scopi medici, il che sta sollevando alcune preoccupazioni tra i pazienti su come accedervi per vie legali, in particolare quelli che già li usano per gestire il dolore e la nausea.

Le aziende autorizzate esporteranno solo

A parte il fatto che un programma medico sull'uso della cannabis possa effettivamente essere lanciato in soli sei mesi, Guzmán ritiene che il suo successo dipenderà dal denaro e dalle risorse stanziate ad esso, poiché sarà necessario educare e formare i medici alla cannabis terapie. I prodotti stessi devono essere prontamente disponibili per la prescrizione e il consumo. "Se c'è un regolamento ma non ci sono prodotti o non ci sono medici, allora è inutile", dice Guzmán. Il che porta a un altro fattore importante, che è il costo che queste prescrizioni e medicinali avranno per i pazienti. Guzmán spera che la maggior parte dei costi finirà per essere coperti dal sistema di sicurezza sociale spagnolo. Tuttavia, spetterà all'Agenzia sanitaria spagnola decidere in definitiva dove cadrà l'onere finanziario.

"Noi (OECM) dovremo essere molto attenti se i punti principali saranno soddisfatti", afferma Guzmán. "Abbiamo ancora un ruolo da svolgere nel processo, ma dobbiamo continuare a guardare ed essere il più attivi possibile per avere il programma migliore e più generoso".

Il governo spagnolo ha anche autorizzato e rilasciato licenze a diverse aziende per la coltivazione di "cannabis medica", ma si è limitato all'esportazione in altri paesi, come Germania, Regno Unito e Polonia.
__________________________________________________________

* Articolo corretto e aumentato il 19-09-2022, dopo le dichiarazioni dell'OEDT. I termini “sanzione” o “multe” sono stati sostituiti da “registrazione” o “denuncia” da “reato in materia di droga”, poiché spesso vengono registrate solo “sanzioni amministrative” senza alcuna sanzione o sanzione pecuniaria.

 

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

+ post

Con una formazione professionale nel disegno tecnico CAD (2D e 3D), João Xabregas è un attivista e difensore di tutti gli usi e applicazioni della cannabis. Ha scoperto ed è entrato nel mondo della cannabis durante la sua giovinezza, dove ha maturato un interesse speciale per la coltivazione della pianta, che lo ha portato in un viaggio di autoapprendimento attraverso il mondo della cannabis che continua ancora oggi. Le sue avventure legate alla coltivazione della cannabis sono iniziate con lo stesso obiettivo di tanti altri: poter garantire la qualità ed eliminare ogni possibile rischio per la sua salute da ciò che consumava, oltre ad evitare qualsiasi tipo di dipendenza dal mercato illecito. Tuttavia, iniziò presto a vedere il mondo della cannabis e tutto ciò che ad esso era correlato con una prospettiva molto diversa. Abbraccia l'enorme passione che ha per la pianta più perseguitata al mondo e sulla quale è sempre disposto a scrivere e ad avere una bella conversazione.

Laureata in giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha una specializzazione in fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'anno 2024", Laura è stata corrispondente per Jornal de Notícias a Roma, Italia, e addetta stampa presso l'ufficio del Ministro dell'istruzione del 2018° governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Cosa dice Lisbona?" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e direttrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha realizzato il documentario “Pacientes” nel XNUMX e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo corso post-laurea in GxP per la cannabis medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.

Clicca qui per commentare
Sottoscrivi
Notifica

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

Internazionale23 ore fa

Addio all'Osservatorio spagnolo della cannabis medicinale

Dopo un decennio di lotta per ottenere politiche più eque per i pazienti che necessitano di accesso alla cannabis in...

Internazionaleore 1 fa

Il presidente di Infarmed, Rui Santos Ivo, eletto presidente del consiglio di amministrazione dell'EMA

Rui Santos Ivo, presidente dell'Autorità nazionale per la proprietà intellettuale dei medicinali e dei prodotti sanitari (Infarmed), è stato eletto presidente del Consiglio di amministrazione...

Scienzaore 1 fa

La revisione degli studi rivela l'importanza del sistema endocannabinoide nelle malattie gastrointestinali

Una revisione completa degli studi pubblicati sull'International Journal of Molecular Sciences ha analizzato l'influenza del sistema endocannabinoide (ECS) su...

Canapagiorni fa 2

ESCLUSIVA: L'Unione Europea chiarisce che il CBD derivato dalla canapa è consentito nei cosmetici

La Commissione europea ha risposto alla richiesta di chiarimenti di CannaReporter® sulla recente decisione di Infarmed IP di ritirarsi da...

Internazionalegiorni fa 3

HHC classificato come “Tabella II” dalla Commissione sugli stupefacenti e l’applicazione delle leggi sulla droga

Nella sessione tenutasi oggi a Vienna, la Commissione delle Nazioni Unite sulle sostanze psicotrope (CND) ha approvato, a maggioranza qualificata,...

Nazionalegiorni fa 3

Portogallo: il governo cade per la terza volta in tre anni e la legalizzazione della cannabis diventa sempre più difficile

Il governo di centro-destra del Portogallo, guidato dal primo ministro Luis Montenegro del PSD (Partito Socialdemocratico), è crollato oggi dopo...

intervistesettimane fa 1

Alan Dronkers: “HempFlax produce la fibra più pulita in Europa (…) ma deve passare al livello successivo”

Pochi nomi hanno lo stesso peso della famiglia Dronkers nel mondo della canapa e della cannabis. Dal momento che il tuo...

Scienzasettimane fa 1

Negli ultimi dieci anni sono stati pubblicati più di 35 articoli scientifici sulla cannabis

Un'analisi condotta dalla National Organization for the Reform of Marijuana Laws (NORML) negli Stati Uniti rivela che il fascicolo aperto...

Scienzasettimane fa 1

Esaidrocannabinolo (HHC): tutto sulla sua chimica, farmacologia, effetti e sicurezza

L'esaidrocannabinolo (HHC) sta rapidamente emergendo come uno dei cannabinoidi più discussi nel crescente mondo dei composti derivati ​​dalla cannabis.

Eventisettimane fa 1

Spannabis saluta Barcellona e si trasferisce a Bilbao nel 2026

Conosciuta come la più grande e antica fiera espositiva dedicata alla cannabis in Europa, la Spannabis, che è...