La terza edizione di L'Expo della Cannabis ha avuto luogo questo fine settimana a Città del Capo e ha accolto centinaia di partecipanti. Dal 2019, il più grande evento cannabico del Sudafrica si tiene ogni anno in tre città del paese: Città del Capo, Durban (dal 28 al 30 luglio) e Johannesburg (dal 24 al 26 novembre). Il convegno ha sempre uno spazio speciale dedicato ai “Sangoma”, termine sudafricano equivalente ai tradizionali guaritori o sciamani, che svolgono un ruolo di primo piano nella legalizzazione della cannabis in questo paese africano.
In Sud Africa, la cannabis è un'erba medicinale usata per secoli dai guaritori tradizionali, conosciuti nel paese come Sangomas. Un Sangoma è un praticante di erboristeria e consulenza nella tradizione Nguni - Zulus, Xossa, Ndebele e Swazi - diverse società in Sud Africa. La sua filosofia si basa sulla credenza negli spiriti ancestrali.
I Sangoma hanno, quindi, assunto un ruolo preponderante nel processo di legalizzazione della cannabis nel paese, dove da più di 5 anni il consumo e l'autocoltivazione sono stati legalizzati per autoconsumo. Ricordiamo che, lo scorso anno, re Khoisan, leader della comunità indigena sudafricana Khoi-San, è stato arrestato per coltivazione e vendita di cannabis davanti alla residenza ufficiale del presidente sudafricano, Cyril Ramaphosa.
"I Sangoma avevano un solo posto nella tradizione, ma qui vediamo che possiamo anche imparare dall'industria e sviluppare molto le nostre pratiche tradizionali".
Per Zanele Mazibuko, un guaritore tradizionale, partecipare a questo evento è stato importante, soprattutto ora che il governo sta iniziando a riconoscere il lavoro di medicina ancestrale dei guaritori tradizionali. Dal 2018 è iniziato un processo di depenalizzazione dell'uso e della coltivazione per consumo personale. Il modello del club funziona per uso ricreativo, ma il mercato dei prodotti a base di canapa e CBD è in aumento, con molta attesa per l'industria della canapa.

Alcuni Sangoma al The Cannabis Expo. Foto: Larissa Barbosa | cannareporter
Il greco Zweni, Sangoma della regione di Mvindoland vede con entusiasmo questa partecipazione dei Sangoma all'Expo. “Dal nostro punto di vista, può sembrare un evento moderno che mette in mostra il modo occidentale di fare le cose, ma abbiamo notato che non è così. Qui troviamo una varietà internazionale di modi di fare le cose e come i processi possono essere migliorati per il bene dell'umanità e delle comunità. I Sangoma avevano un posto solo nella tradizione, ma qui vediamo che possiamo anche imparare dall'industria e sviluppare notevolmente le nostre pratiche tradizionali. Avere uno stare in piedi qui all'Expo è un'opportunità per far accettare a livello internazionale il farmaco che produciamo e consumiamo”, ha detto al Cannareporter.
Il greco Zweni è presente all'Expo anche in rappresentanza di un'altra associazione, l'Umzimvubu Farmers Network, che si batte per l'inclusione dei coltivatori tradizionali della regione del Mvindoland nella nuova legislazione sudafricana, ancora considerata dagli attivisti piuttosto restrittiva. Le licenze di coltivazione sono estremamente costose e non favoriscono gruppi che spesso coltivano per la propria sussistenza.
Questo è stato anche il tema di uno dei primi dibattiti che hanno aperto la tavola rotonda dell'Expo. Linda Siboto, co-fondatrice della Cheeba Academy, la principale piattaforma sudafricana per l'istruzione e la formazione sulla cannabis, ha sottolineato che sebbene il potenziale dell'industria della canapa nel paese sia enorme, ciò che manca sono le infrastrutture per la lavorazione agricola. Siboto ha suggerito che l'industria tessile, ad esempio, dovrebbe idealmente investire in tali infrastrutture, in modo che la canapa possa diventare un'industria di alto valore.

Foto: Larissa Barbosa | cannareporter
Dopo lo scandalo dell'estinta Juicy Fields, main sponsor della manifestazione l'anno precedente, e con più di due blackout al giorno a Città del Capo, l'Expo si è aperto con un numero record di espositori: oltre 200 si con espositori locali, Internazionale, fornitori agrícolas, marchi di stile di vita, investitori e anche ONG.
In programma, oltre alle lezioni, workshop e gruppi di discussione, ha avuto luogo anche The Freedom Festival, con band, artisti e dj garantendo un'atmosfera festosa. Fuori dal Grand West Casino, l'enorme complesso in cui si svolge il Cannabis Expo, c'era anche un mercato di alimenti e bevande a base di cannabis.
Il Sudafrica sta affrontando una crisi energetica senza precedenti. Nella sola Città del Capo ci sono almeno 2 o 3 blackout al giorno, ciò che i sudafricani chiamano "riduzione del carico". L'organizzazione Cannabis Expo ha riferito che ciò non ha rappresentato un problema, in quanto sono stati utilizzati più di 20 generatori per garantire il successo dell'evento.