Internazionale
Spagna: il ministro della Salute afferma che le informazioni sulla cannabis terapeutica sono "insufficienti" e che non può "raccomandarne l'uso"

Il ministro della Sanità spagnolo, José María Miñones, ha dichiarato oggi alla Camera dei deputati della Spagna che, oltre alla spasticità derivata dalla sclerosi multipla e ai diversi tipi di epilessia, “purtroppo”, per altre malattie, le informazioni disponibili sulle la cannabis “è insufficiente e non possiamo raccomandarne l'uso”. Miñones ha lasciato “freddo” il deputato Josune Gorospe, del gruppo parlamentare basco PNV, che ha considerato la risposta del ministro “una regressione”. Anche Carola Perez, presidente dell'Osservatorio spagnolo della cannabis medicinale, si è già pentita di queste affermazioni.
José María Miñones, nominato questo lunedì nuovo ministro della Salute spagnolo, in sostituzione di Carolina Darias, ha esordito questa mattina al governo, in sessione plenaria. La prima domanda che ha ricevuto riguardava la regolamentazione della cannabis terapeutica, posta dal deputato Josune Gorospe, del gruppo parlamentare basco PNV.
Gorospe ha esordito avvertendo Miñones che è già “il terzo ministro che abbiamo interrogato in questa legislatura sulla regolamentazione dell'uso medico-terapeutico dei cannabinoidi” e che la regolamentazione della cannabis terapeutica che permetterebbe loro di sapere “quali pazienti potrebbero avere l'accesso a questo tipo di prodotti è già in ritardo di 3 mesi", interrogandolo direttamente: "quando il governo intende adempiere al mandato di questa camera sulla regolamentazione dell'uso medico e terapeutico dei cannabinoidi?"
Con un visibile nervosismo, il ministro ha letto le sue note su un foglio, dicendo che attualmente esistono già alcuni farmaci o preparati di cannabis debitamente autorizzati in Spagna, vale a dire per la spasticità derivata dalla sclerosi multipla e per diversi tipi di epilessia. Tuttavia, e “purtroppo”, il Ministro ha affermato che “le informazioni sono insufficienti e non possiamo raccomandarne l'uso. Dobbiamo andare di pari passo con le prove scientifiche per bilanciare benefici e rischi. Continuiamo a lavorarci”, ha detto, in una breve risposta.
Gorospe era indignato e ha affermato che la risposta l'ha lasciata "fredda". “La tua risposta è una regressione”, ha esordito affermando che una Commissione governativa ha lavorato per 6 mesi con enti, specialisti e rappresentanti di altri governi per raccogliere prove. «Come puoi dirmi che non ci sono prove? Ascolta, leggi e presta attenzione a ciò che abbiamo qui. Non prenderti gioco di te stesso e mettici nella situazione in cui si trovano altri paesi europei e dai ai pazienti nello stato le stesse opportunità di altri pazienti altrove”, ha detto.
Ancora una volta il ministro della Salute ha indicato che l'Agenzia del farmaco sta lavorando a un rapporto "che consenta di stabilire la regolamentazione più idonea a perseguire due obiettivi: sicurezza ed efficacia", aggiungendo che l'agenzia continuerà a lavorare e ad analizzare la letteratura scientifica al fine di stabilire la modalità più adatta alle esigenze dei pazienti e al sistema normativo spagnolo”, ha concluso.
Parlando con Cannareporter, Carola Perez, presidente dell'Osservatorio spagnolo della cannabis medicinale, si è pentita di queste dichiarazioni, dicendo che erano come una "doccia fredda" per i pazienti spagnoli. “Sappiamo che [il ministro] è in carica da 24 ore, ma per noi le dichiarazioni sono state difficili, perché ha ricevuto informazioni errate sul processo”. Visibilmente delusa, Carola Perez afferma che i pazienti "continueranno a lavorare sodo" in questo processo. “Abbiamo tempo fino alle prossime elezioni per fare pressione sul governo ed è quello che faremo”, ha detto.
____________________________________________________________________________________________________
[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]____________________________________________________________________________________________________
Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!
Laureata in Giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha conseguito un master in Fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'Anno 2024", Laura è stata corrispondente per il Jornal de Notícias a Roma e addetta stampa presso l'Ufficio del Ministro dell'Istruzione del XXI Governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Say What? Lisbon" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e curatrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha diretto il documentario "Pacientes" e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo Corso Post-Laurea in GxP per la Cannabis Medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio Militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.
