Seguici sui social
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

Internazionale

Singapore mette a morte un uomo condannato per traffico di cannabis, ignorando la posizione delle Nazioni Unite

Pubblicato il

em

Ascolta questo articolo

Le autorità di Singapore hanno eseguito oggi, 26 aprile, una sentenza che condanna a morte un uomo per aver cospirato per contrabbandare circa un chilogrammo di cannabis. Le Nazioni Unite hanno preso posizione per fare pressioni su Singapore affinché si ritirasse dall'atto e Amnesty International ha anche creato una lettera chiedendo al primo ministro di agire. La famiglia ha denunciato un processo iniquo e altre irregolarità nel processo e ha chiesto clemenza.

Tangaraju Suppiah, 46 anni, ha avuto questa mattina la sua condanna a morte.

Singapore è sotto i riflettori globali per aver eseguito la condanna a morte di Tangaraju Suppiah, ignorando completamente le richieste internazionali alla città-stato di abolire la pena capitale o concedere la clemenza di Singapore. Tangaraju Suppiah, 46 anni, ha avuto "la sua condanna a morte eseguita oggi nel complesso carcerario di Changi", ha confermato un portavoce del servizio carcerario di Singapore Agence France-Presse.

Il 46enne singaporiano è stato accusato nel 2017 di "coinvolgimento in una cospirazione per il traffico" di 1.017,9 grammi di cannabis nel paese. Presumibilmente, l'imputato ha utilizzato il suo cellulare solo per assistere all'operazione, tuttavia, è stato condannato a morte nel 2018 e la Corte d'appello ha confermato la decisione. Tangaraju ancora entrato con azione nel novembre 2022 per ottenere l'autorizzazione a richiedere la revisione del ricorso concluso. La richiesta è stata respinta dal tribunale nel febbraio 2023. Tangaraju, che si è rappresentato, ha sostenuto che l'accusa non è stata in grado di provare oltre ogni ragionevole dubbio che lui e un altro individuo avevano un accordo per il traffico della quantità specificata di 1.017,9 g di cannabis. Tuttavia, il tribunale non ha accolto le richieste dell'imputato.

La famiglia ha chiesto clemenza al primo ministro di Singapore

Leelavathy Suppiah, sorella dell'uomo condannato per traffico di cannabis Tangaraju Suppiah, posa con i membri della famiglia mentre tiene una petizione per chiedere clemenza a Singapore il 23 aprile 2023. – (Foto di Roslan RAHMAN / AFP)

La famiglia di Tangaraju Suppiah ha lanciato una disperata richiesta di clemenza alle autorità, oltre a un altro processo. Tua sorella, Leelavathy Suppiah, ha detto che "il fratello non ha avuto un processo equo" in una conferenza stampa. Nonostante tutto, domenica ha confidato ai giornalisti di avere “fiducia che il presidente leggerà tutte le nostre petizioni”.

A Nazioni Unite (ONU) e amnistia internazionale hanno già preso posizioni ferme in merito. Anche il milionario britannico Richard Branson ha preso posizione sulla condanna a morte, avendo persino ricevuto una risposta dalle autorità di Singapore.

Branson, che è membro della Global Commission on Drug Policy con sede a Ginevra, lunedì ha scritto sul suo blog che Tangaraju non era "da nessuna parte vicino" alla droga al momento del suo arresto e che Singapore potrebbe essere sul punto di condannare un innocente uomo a morte.

"Ciò che è particolarmente preoccupante è che Tangaraju non ha mai avuto alcun contatto con la cannabis sequestrata", ha detto L'attivista per i diritti umani Kirsten Han ha detto all'AFP. Un post su Facebook recita quale sia stato l'ultimo pasto dell'uomo: riso al pollo, nasi biryani, soda gelato e dolci al gusto di milo. Questi erano i generi alimentari che Tangaraju aveva richiesto alle autorità della prigione di Changi la settimana prima della sua esecuzione.

Le Nazioni Unite hanno fatto pressioni sulle autorità affinché desistessero dall'esecuzione

Anche le Nazioni Unite hanno preso una posizione ferma contro questa, che sarà la dodicesima esecuzione dal marzo 12, tutte legate al traffico di droga. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha esortato il governo a riconsiderare urgentemente l'applicazione e ad adottare misure per rispettare pienamente il più fondamentale dei diritti umani: il diritto alla vita.

L'Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani (UNOHR) ammette in un comunicato la propria preoccupazione per il caso di Tangaraju Suppia e per il rispetto delle garanzie di un giusto processo, e chiede alle autorità di non procedere con la sua esecuzione. Per l'Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, l'imposizione della pena di morte per reati di droga è incompatibile con le norme e gli standard internazionali. I Paesi che non hanno ancora abolito la pena di morte possono applicarla solo ai “reati più gravi”, interpretati come reati gravissimi di omicidio volontario.

La pena di morte è ancora utilizzata in un piccolo numero di paesi, principalmente a causa del mito che scoraggia il crimine. Prove crescenti, tuttavia, dimostrano che è inefficace, motivo per cui l'UNOHR ha esortato il governo di Singapore ad adottare una moratoria formale sulle esecuzioni per reati legati alla droga e a garantire il diritto a un processo equo per tutti gli imputati, secondo il suo accordo internazionale obblighi.

Richard Branson critica Singapore, che mantiene la posizione

Richard Branson, è un noto oppositore della pena di morte, e difeso che il verdetto contro Tangaraju non soddisfa gli standard della condanna penale e che "Singapore potrebbe essere sul punto di uccidere un uomo innocente" poiché non era neanche lontanamente vicino alla droga quando è stato arrestato.

Il milionario ha visto le sue dichiarazioni smentite dal Ministero degli Interni di Singapore. Il ministero ha sostenuto che il caso era stato analizzato per più di 3 anni dai tribunali e che l'affermazione di Branson era "manifestamente falsa". Nella dichiarazione, il Ministero ha definito “deplorevole che il sig. Branson, nel voler difendere la sua posizione (contro la pena di morte), finge di saperne di più sul caso rispetto ai tribunali di Singapore”.

CannaReporter ha inviato domande al Primo Ministro di Singapore e al Presidente della Repubblica di Singapore, non avendo ricevuto, per il momento, alcun chiarimento.

 

Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

interviste11 ore fa

Andrew Wilson: “Amiamo il Portogallo e Infarmed è uno degli enti regolatori più avanzati e lungimiranti al mondo”

Andrew Wilson, fondatore e CEO di GrowerIQ, un software di coltivazione della cannabis e una piattaforma di gestione per coltivatori di cannabis...

Nazionale13 ore fa

Il Portogallo si prepara a legalizzare l’uso della cannabis da parte degli adulti

Ci sono cambiamenti significativi nel discorso politico riguardo alla legalizzazione della cannabis in Portogallo. Nella sessione di apertura del...

Nazionale13 ore fa

I deputati portoghesi condividono una posizione che potrebbe favorire la regolamentazione

Alla conferenza “L'esposizione alla cannabis nell'adolescenza”, i deputati hanno reso note le loro posizioni sulla regolamentazione della cannabis...

Economiaore 1 fa

GrowerIQ riceve 1 milione di finanziamenti dal governo del Canada

GrowerIQ, una società di tecnologia della cannabis, ha appena ricevuto 1.080.000 di dollari canadesi dal governo canadese, in un progetto...

Notizieore 1 fa

Lo studio afferma che l'uso regolare di cannabis da parte dei giovani adulti ha rivelato miglioramenti nella funzionalità cognitiva e una diminuzione dell'uso di farmaci

Nell'ambito di una ricerca innovativa focalizzata su adolescenti e giovani adulti che potrebbero sviluppare disturbi psicotici, un recente studio condotto in collaborazione con...

Nazionalegiorni fa 3

È morto all'età di 45 anni Alberto Pires, di Cannadouro e Planeta Sensi

Il settore della canapa e della cannabis in Portogallo è in lutto. Alberto Pires, cofondatore di Cannadouro – Fiera Internazionale...

Eventigiorni fa 4

Portogallo: “L’esposizione alla cannabis nell’adolescenza e nella salute” sarà discusso in un convegno presso l’Assemblea della Repubblica

Il 19 settembre, l'Iniziativa dei cittadini per una regolamentazione responsabile della cannabis per adulti organizzerà un...

intervistegiorni fa 5

Alfredo Pascual: “I mercati della cannabis terapeutica in Europa stanno crescendo. Alcune aziende stanno effettivamente andando bene”.

A 36 anni, Alfredo Pascual è un nome imperdibile nel settore della cannabis e relatore ospite in numerose conferenze internazionali....

Nazionalegiorni fa 5

Portogallo: il Partito Socialista propone un gruppo di lavoro per valutare l'uso di cannabis da parte degli adulti

Il capogruppo parlamentare del Partito socialista, Eurico Brilhante Dias, ha annunciato l'intenzione di costituire un gruppo di lavoro per...

intervistegiorni fa 6

Renato Malcher: “Lo svago è una medicina. Quando ci sentiamo felici, ci automedichiamo con il nostro sistema endocannabinoide”.

Il neuroscienziato Renato Malcher Lopes, professore all'Università di Brasilia, è uno dei principali relatori di ExpoCannabis Brasil, che debutta...