Indagine
Portogallo: ASAE ha sequestrato più di 4 milioni di prodotti e insiste sul CBD come "nuovo alimento", nonostante la Corte lo ritenga "non droga"

Ana Oliveira, Ispettore Capo dell'Unità Operativa Nazionale della Divisione Pubblica Informazione dell'ASAE – Autorità per la Sicurezza Alimentare ed Economica, ha dichiarato a Cannareporter che, negli ultimi 4 anni, 208 operatori economici sono stati ispezionati in Portogallo, con l'avvio di 31 azioni compensative -ordinanza e 18 procedimenti penali, con il sequestro di 4.325.669 unità e 74,6 litri di prodotti, tutti per un valore complessivo di 133.898,81 euro.
Dall'inizio del 2023, e come negli anni precedenti, il Cannareporter ha ricevuto diverse segnalazioni di retate, ispezioni e sequestri di prodotti a base di canapa in grow-shop e negozi che vendono prodotti di canapa, dal nord al sud del Portogallo, senza dimenticare le isole. La confusione regna ancora su questo settore, non solo in Portogallo, ma anche nel resto d'Europa.
In Portogallo ci sono già più di 100 negozi che vendono CBD e altri derivati della canapa con meno dello 0,3% di THC. Legali o meno, i prodotti contenenti CBD sono disponibili per chiunque, nei negozi autorizzati in tutto il paese, sui siti Internet o nel mercato illegale, senza alcuna regolamentazione o garanzia di qualità. E né il governo lo regolamenta e lo autorizza né lo vieta di fatto, lasciandolo cadere in un limbo che finisce per danneggiare tutti gli attori del settore, dai produttori ai commercianti e, infine, i consumatori.
Sebbene il La Corte di giustizia europea ha già affermato che gli Stati membri non possono vietare la commercializzazione del CBD e da a La polizia giudiziaria portoghese è stata costretta a restituire 40 kg di fiori di canapa industriale Patrick Martins, proprietario dei negozi di canapa Green Swallow, non è ancora abbastanza chiaro se il cannabidiolo (CBD) derivato dalla canapa industriale debba essere considerato un “novel food” oppure no.
In ogni caso, nel novembre 2022, il direttore dell'Unità nazionale di contrasto al traffico di stupefacenti della polizia giudiziaria (PJ), Artur Vaz, ha confermato a Cannareporter che si trattava del Central Court of Criminal Instruction che ha ordinato la restituzione di 40 kg di fiori di canapa Patrick Martins, per aver considerato che “non sono narcotici”.
“Sono stati restituiti oggetti, piante e sostanze sequestrate e che, all'esito della decisione giudiziaria, non possono essere considerate stupefacenti. E ci siamo attenuti, naturalmente, a quanto stabilito dal tribunale”, ha detto, all'epoca, Artur Vaz, del PJ, in dichiarazioni al Cannareporter.
Anche l'avvocato João Nabais, che ha rappresentato Patrick Martins in tribunale ha detto che “è necessario che tutti coloro che intervengono nella giustizia tengano presente che la canapa è una pianta diversa dalla cannabis”.
Tuttavia, e nonostante questa decisione del tribunale, i negozi che vendono prodotti a base di canapa in Portogallo continuano a essere oggetto di ispezioni e sequestri ricorrenti, con dozzine di eventi segnalati a Cannareporter durante il primo trimestre del 2023.
L'ASAE insiste sul fatto che il CBD è un "cibo nuovo"
A questo proposito, abbiamo interrogato il ASEA su che tipo di azioni ha sviluppato, quanti negozi sono stati ispezionati e che tipo di prodotti sono stati sequestrati, nonché le principali infrazioni/irregolarità rilevate nel settore, il motivo dei sequestri e la rispettiva base giuridica.
Ana Oliveira, ispettore capo dell'Unità operativa nazionale della Divisione Informazione pubblica dell'ASAE, ha risposto a Cannareporter in un unico testo, che trascriviamo integralmente qui.
“In primo luogo, si informa che la commercializzazione di alimenti con CBD non è consentita e gli estratti di cannabis sativa preparati con l'obiettivo di concentrare il cannabidiolo, sono considerati novel food e come tali, per essere commercializzati, richiederanno una valutazione di sicurezza, nell'ambito del regolamento sui nuovi alimenti, che ad oggi non è ancora avvenuta, quindi non possono essere utilizzato negli alimenti, che includono anche integratori alimentari.
Si riferisce inoltre che, ai sensi del Regolamento (CE) nº 258/97, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 1997, relativo ai nuovi alimenti e ingredienti alimentari, i nuovi alimenti sono definiti come: "l'alimento o gli ingredienti alimentari non utilizzati in quantità significative per il consumo umano nell'Unione europea prima del 15 maggio 1997”. I nuovi alimenti possono essere alimenti innovativi o di nuova concezione, alimenti che utilizzano nuovi processi e tecnologie di produzione, nonché alimenti tradizionalmente consumati al di fuori dell'Unione europea.
L'immissione sul mercato di nuovi prodotti alimentari può essere effettuata solo dopo che è stata effettuata una valutazione della sicurezza. Pertanto, il catalogo dei nuovi alimenti può essere consultato sul sito Web della Commissione europea all'indirizzo: https://ec.europa.eu/food/safety/novel_food/catalogue_en. Questo catalogo contiene la sostanza Cannabidiolo come non approvato per il consumo.
Ciò premesso, si segnala che l'Autorità per la Sicurezza Alimentare ed Economica (ASAE), quale autorità amministrativa nazionale specializzata nel settore della Sicurezza Alimentare e della Vigilanza Economica, dotata di poteri di indagine penale, ha orientato la propria azione a garantire ai consumatori che i prodotti alimentari immessi in il mercato non metta in pericolo la loro sicurezza e salute e che i loro interessi siano difesi garantendo una sana e leale concorrenza tra gli operatori economici.
In tal senso, ASAE ha sviluppato azioni ispettive in materia a livello nazionale, rivolte sia al commercio fisico che a quello online, avendo registrato come esiti operativi negli ultimi 4 anni, l'ispezione di 208 operatori economici, con procedimenti di illecito amministrativo e anche 31 procedimenti penali, con il sequestro di 18 unità, 4.325.669 litri di prodotti, tutti per un valore complessivo di 74,6 euro.
Nelle fattispecie penali elencate spiccano le infrazioni per contraffazione di derrate alimentari dovute all'aggiunta di prodotti abusivi e danneggiati o per alterazione di alimenti o sostanze medicinali e, negli illeciti amministrativi, si riferiscono alla mancanza, inesattezza o deficienza nell'etichettatura, all'aggiunta di quanto non previsto dalla normativa generale vigente, commercializzazione di integratori alimentari con etichettatura, presentazione e pubblicità irregolari, inosservanza delle norme in materia di vendita a distanza e commercializzazione di integratori alimentari, mancata preventiva comunicazione all'autorità competente per la commercializzazione integratore alimentare, tra gli altri.
Per quanto riguarda i prodotti contenenti CBD derivati dalla canapa, va notato che tutte le piante di cannabis sativa/canapa sono coperte dalle disposizioni del decreto-legge nº 15/93 del 22/01, che approva il regime legale applicabile al traffico e al consumo degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope – Legge nº 8/2019, 23° emendamento al decreto-legge nº 15/93, prevede l'uso della pianta di cannabis solo per scopi medicinali, in medicinali, preparati e sostanze, con prescrizione medica.
La coltivazione di diverse varietà della pianta Cannabis sativa L. è consentito nell'Unione Europea, ed è registrato nel catalogo delle specie di piante agricole autorizzate – Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole – Tuttavia, il contenuto di tetraidrocannabinolo (THC) nella pianta non può superare una concentrazione dello 0,2%, che in pratica significa che si può coltivare solo la varietà di canapa Cannabis sativa.
La Commissione Europea ritiene che si tratti di un novel food autorizzato, a condizione che il valore di THC non superi lo 0,2% (w/w), tuttavia ritiene anche che debbano essere osservate altre normative specifiche di ogni Stato membro in materia di restrizioni all'immissione della cannabis sul commercializzato come alimento o come ingrediente di alimenti, come verificato attraverso l'elenco dell'Unione. In questo contesto e per quanto riguarda la Cannabis sativa, ad oggi, è possibile per il consumo alimentare solo le seguenti parti della pianta, come richiamate nel catalogo DG SANTE: Semi; Olio di semi; Farina di semi.
Infine, si suggerisce il contatto con la Direzione generale per l'alimentazione e la medicina veterinaria, in quanto questa è l'entità competente per il monitoraggio dei nuovi alimenti autorizzati/rifiutati".
____________________________________________________________________________________________________
[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]____________________________________________________________________________________________________
Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!
Laureata in giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha una specializzazione in fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'anno 2024", Laura è stata corrispondente per Jornal de Notícias a Roma, Italia, e addetta stampa presso l'ufficio del Ministro dell'istruzione del 2018° governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Cosa dice Lisbona?" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e direttrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha realizzato il documentario “Pacientes” nel XNUMX e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo corso post-laurea in GxP per la cannabis medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.
