interviste
Renato Malcher: “Lo svago è una medicina. Quando ci sentiamo felici, ci automedichiamo con il nostro sistema endocannabinoide”.

Pubblicato il
3 mesi faem
da
Laura Ramos

Il neuroscienziato Renato Malcher Lopes, professore all'Università di Brasilia, è uno dei principali relatori del ExpoCannabis Brasile, che debutterà domani a San Paolo. Domenica prossima, 17 settembre, Renato Malcher terrà un intervento al Forum Internazionale dell'evento, dal titolo “Facing pregiudizi: Science in the use of cannabis for medical actions”, dove parlerà del suo interesse per l'esplorazione medicinale dei cannabinoidi, più specificamente nel trattamento dell'autismo.
A ExpoCannabis Brasile arriva a San Paolo per la prima volta questo fine settimana, riunendo più di 100 esperti e autorità provenienti da paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti d'America, Messico, Paraguay e Uruguay. L'evento conta inoltre più di 140 espositori e prevede di ricevere circa 30.000 visitatori per ascoltare più di 100 relatori in diverse aree di specializzazione nel settore della cannabis.
Abbiamo parlato con uno di questi relatori, il neuroscienziato Renato Malcher, per saperne di più sul suo lavoro e sulla ricerca che svolge con i cannabinoidi.
Come neuroscienziato, qual è stato il focus del tuo lavoro negli ultimi anni?
Il mio interesse è stato l’esplorazione medicinale dei cannabinoidi – i prodotti estratti dalla cannabis. Abbiamo già pubblicato un articolo sull'uso dell'estratto di cannabis per il trattamento delle persone autistiche brasiliane e altri due studi in cui la composizione degli estratti varia, più o meno. Uno lo facciamo con il supporto di una clinica privata e i pazienti di questi medici utilizzano effettivamente un prodotto prodotto dalle associazioni di pazienti. In un altro progetto, con i colleghi dell’ospedale dell’Università di Brasilia, abbiamo utilizzato una formula industriale. Esistono due confronti diversi: un uso con una formulazione non così rigorosamente definita e uno che è una formulazione ben definita di un prodotto farmaceutico. Uno di loro ha un rapporto tra CBD e THC molto più elevato e quello dei gruppi familiari ha un po' più di THC, quindi stiamo esplorando il confronto non solo tra la formulazione, ma anche tra lo stile di utilizzo. Da un lato un uso più controllato, meglio definito in termini di dosaggio e, dall'altro, uno stile d'uso più flessibile, più simile ad un uso fitoterapico. Inoltre, con la stessa clinica con cui stiamo portando avanti il lavoro sull'autismo, effettueremo anche un'analisi retrospettiva su altri tipi di malattie, come il dolore cronico, l'ansia, la demenza, il Parkinson e l'Alzheimer. Produrremo articoli basati su resoconti retrospettivi di persone che l'hanno già utilizzato, analizzeremo le loro cartelle cliniche per fare anche con loro alcuni test e alcuni questionari per arricchire i dati. L’obiettivo principale del mio lavoro ultimamente è stato questo.

Renato Malcher ha dedicato le sue ricerche allo studio del sistema endocannabinoide in patologie come l'autismo
Ma immagino che tu non abbia sempre lavorato con i cannabinoidi. Da quando ti sei interessato a questa ricerca?
Questa domanda è molto interessante, perché ho fatto il dottorato negli Stati Uniti e l'obiettivo del mio dottorato era cercare di capire il meccanismo che regola la produzione di un ormone chiamato cortisolo, che a livelli circadiani giornalieri normali, serve a farci mangiare . In altre parole, è un ormone che stimola l’appetito. Quando arriva l'ora di pranzo e inizi a pensare al cibo, a sentire lo stomaco che si muove, è perché quell'ormone sta salendo. Ma questo ormone è importante anche per le situazioni di stress. Questo è molto interessante, perché in natura, quando un animale deve mangiare, si trova in una situazione in cui è esposto stress. Se è un erbivoro, ad esempio un coniglio, ad un certo punto deve uscire dalla tana per mangiare ed è più esposto rispetto a quando è nella tana. Se è un predatore dovrà lottare per procurarsi il cibo, quindi è interessante che lo stesso ormone che porta l’animale ad una potenziale situazione di stress, viene prodotto anche in situazioni di stress. E perché viene prodotto in entrambe le situazioni? Perché ha un effetto sul controllo delle nostre riserve energetiche. Quando ci svegliamo la mattina, ad esempio, affamati, non abbiamo ancora mangiato, quindi l'energia che utilizzeremo per procurarci il cibo è quella proveniente dalle riserve che abbiamo di glucosio, di grassi. Ecco perché il cortisolo, oltre a farti venire fame, aiuta ad abbattere questa riserva, per darti energia finché non trovi il cibo. Questa stessa funzione è importante anche in qualsiasi stress, perché, in generale, è una situazione in cui è necessario combattere o fuggire o investire energie per combattere i microbi attraverso l'infiammazione. Quindi, il cortisolo ha questo effetto iniziale di stimolazione del processo metabolico, ma ha anche un effetto a lungo termine, che funziona a ondate. La prima ondata è quella di aiutare stress acuto, combattere, cercare cibo, utilizzare le risorse energetiche del corpo. Ma poi ci sono effetti che richiedono più tempo per manifestarsi, che servono proprio a riportare il corpo alla normalità, dopo il stress. Ad esempio, riducendo l'attività del sistema immunitario, che viene stimolato stress; Se il sistema immunitario rimane eccessivamente stimolato, cominciamo ad attaccare il corpo stesso. L'infiammazione è qualcosa che il nostro corpo usa per proteggerci, ma troppa può essere dannosa. Il Covid ne è un esempio. Ciò che generalmente causa i casi più gravi di Covid è proprio l’eccessiva risposta dell’organismo a questa infiammazione e sono diverse le malattie che sono infiammazioni croniche. Questo ormone è molto ben regolato, viene prodotto da un segnale del nostro cervello, in una regione chiamata ipotalamo, dove ci sono neuroni che rilasciano una sostanza in una ghiandola situata nella parte inferiore del cervello – la ghiandola pituitaria. Quella sostanza fa sì che rilasci un'altra sostanza nel sangue e quella sostanza farà sì che le ghiandole surrenali producano cortisolo. Il cortisolo organizza tutto ciò che deve fare nel corpo e poi ritorna al punto di partenza e dice “Non ho più bisogno di essere prodotto nelle ghiandole surrenali, perché sono già al livello giusto”. Questo meccanismo, secondo cui il cortisolo spegne questi neuroni iniziali, nessuno sapeva come funzionasse. Così, durante il mio dottorato, nell'ambito di un progetto che stavo già portando avanti in laboratorio, abbiamo indagato su come fosse questo meccanismo, poi mi sono interessato al progetto e abbiamo scoperto che i cannabinoidi prodotti dal nostro cervello sono responsabili di questo controllo... Il meccanismo di uscita stress dipende dal cortisolo che ritorna al cervello e gli dice di produrre cannabinoidi e sappiamo che questo meccanismo è importante per regolare il livello del cortisolo stesso, ma anche il livello degli ormoni tiroidei; anche la crescita può essere regolata così, è importante anche regolare la memoria, le emozioni, regolare la motivazione e il piacere di ottenere le cose. Pertanto, questo meccanismo che collega l'ormone cortisolo con gli endocannabinoidi è diventato molto interessante per capire come il sistema endocannabinoide governa tutti gli aspetti importanti della nostra biologia, compresi gli aspetti emotivi, cognitivi e gli stessi aspetti fisiologici, mediati da diversi ormoni.
“Gli endocannabinoidi servono a riportarci da una situazione di “guerra” alla normalità”
Quali conclusioni principali sei giunto con la tua ricerca?
Questa scoperta derivante dal nostro lavoro ha reso molto chiaro il ruolo centrale degli endocannabinoidi nel controllo olistico di tutti i processi biologici che mantengono il benessere, funzionando in due momenti chiave: funziona durante il giorno per piccole fluttuazioni (ad esempio, quando abbiamo fame pranzo, aumenta il cortisolo e aumenta i cannabinoidi nel nostro cervello, motivo per cui le persone hanno fame quando fumano cannabis, perché sono i cannabinoidi che generano il nostro desiderio di mangiare di nuovo) e controlla anche il ritorno alla normalità dopo stress (spegnendo i circuiti che attivano la sensazione di dolore, nausea, la sofferenza specifica di ansia, paura, rabbia, frustrazione). Gli endocannabinoidi servono a riportarci da una situazione di “guerra” alla normalità. Il meccanismo di “andare in guerra” è importante di tanto in tanto, ma non può durare a lungo, quindi gli endocannabinoidi vengono a cercare di far uscire la persona da quella situazione. E un’altra situazione è opposta, perché allo stesso modo in cui noi, come animali, abbiamo bisogno di un meccanismo che dedichi tutto il corpo ad affrontare una situazione di vita o di morte (ad esempio, un predatore viene a inseguirci, qualcuno ci attacchiamo noi stessi, o stiamo combattendo per una questione sociale, emotiva), tutto questo è molto importante per la nostra biologia ed è un stress, e allora abbiamo delle reazioni, la nostra adrenalina aumenta, la velocità con cui lavora il nostro cervello aumenta, proviamo emozioni tipiche dell'antagonismo. Quindi gli endocannabinoidi sono utili per tirarci fuori da questa situazione, perché se dura a lungo è peggio, ma sono anche importanti, perché dobbiamo organizzare il nostro cervello, tutta la nostra funzione biologica, per trarre vantaggio quando le cose vanno bene. Quando c'è cibo in abbondanza, quando la nostra rete sociale è ben consolidata, quando abbiamo un riparo, non abbiamo sete e tutto è calmo, i cannabinoidi ci aiutano a essere più creativi, ad avere più connessioni sociali, ad avere più stimoli per assumere approfittando di questa situazione, abbiamo lo slancio per rimodellare la casa, ridipingere il “nido”, cercare nuovi partner, se necessario. Fu allora che iniziò il mio percorso verso la cannabis terapeutica. Per molto tempo non ho studiato nulla di specifico legato alla pianta. Ho studiato cosa produce il nostro cervello che viene imitato dalla pianta.
Che anno era?
Il mio dottorato di ricerca è stato tra il 2003 e il 2006 ed è stato in quel periodo che abbiamo fatto queste scoperte.
A quel tempo si parlava già di endocannabinoidi e il sistema endocannabinoide era già stato scoperto.
È stato scoperto alla fine degli anni '90 e lo abbiamo pubblicato all'inizio degli anni 2000.
Ma quando iniziò a fare il dottorato, sapeva già dell'esistenza degli endocannabinoidi...
Sapevamo. Semplicemente non sapevamo che avessero qualcosa a che fare con il cortisolo. Era la prima volta che veniva dimostrato che l'ormone regolava l'endocannabinoide. L’unica regolazione che avevamo era questa: se abbiamo una sinapsi e questa diventa molto attiva, il neurone che riceve il segnale da attivare produce endocannabinoidi per tornare indietro e dire a quel neurone “Stop, ho ricevuto il messaggio”. È un feedback negativo. Quindi, questo è il meccanismo che ha sancito la scoperta del sistema endocannabinoide come sistema per regolare il flusso di informazioni, per evitare che il flusso diventi rumoroso, per mantenere un flusso pulito. Ma alla fine abbiamo scoperto che esiste anche una relazione diretta tra ormoni ed endocannabinoidi. Un’altra cosa curiosa che abbiamo scoperto è che abbiamo un ciclo che è il ciclo digiuno > forte appetito > cibo > sazietà > fame. Abbiamo scoperto che nel centro del cervello, che partecipa alla regolazione dell’intero processo di metabolismo, fame, appetito e adattamento al stress e il controllo di diversi ormoni, che è una cosa molto integrata, tutto è interconnesso come un orologio: da un lato, l'ormone che stimola l'appetito, che è il cortisolo, provoca il rilascio di endocannabinoidi nel cervello e questo articola tutto il processi che portano l'animale non solo a mangiare, ma a provare piacere pensando al cibo prima di mangiarlo e a provare piacere mentre lo mangia; abbiamo visto questa connessione. D’altra parte, abbiamo anche scoperto che esiste un ormone chiamato leptina, che fa il contrario: aiuta a creare sazietà. E quello che abbiamo visto è che, quando siamo a digiuno, la leptina cala e il cortisolo aumenta, quindi aumenta il cannabinoide, aumenta l'appetito. Se la leptina aumenta, impedisce al cortisolo di provocare un aumento degli endocannabinoidi e, quindi, favorisce l’instaurarsi della sazietà. Quindi abbiamo visto, da un lato, che il cortisolo stimola la produzione di endocannabinoidi e questo fa parte del meccanismo che stimola l'appetito e il rientro a fine giornata. stress, diciamo; d'altra parte, la leptina impedisce al cortisolo di continuare a produrre l'endocannabinoide, questo diminuisce e si verifica la sazietà. Abbiamo così scoperto questo scambio tra due ormoni: uno che stimola l'appetito, stimolando l'endocannabinoide, e l'altro che stabilisce la sazietà, impedendo a quest'altro ormone di produrre l'endocannabinoide. E la cosa interessante è che questo meccanismo non è presente solo direttamente nel controllo dell’appetito, perché orchestra effettivamente tutti i processi biologici. Si parla di aspetti sessuali, aspetti fisiologici dell’infiammazione, dell’appetito, del metabolismo, ma il cervello manda sempre segnali attraverso i neuroni e gli ormoni: “Guarda, fegato, adesso siamo in questa situazione, allora fai questo”, “Pancreas, questo è il situazione adesso, fai questo”, “Testicoli, ora è il momento di andare in battaglia” e i testicoli dicono “No, ora siamo in un'altra battaglia, non ora” e il cervello fa questo continuamente. E gli endocannabinoidi sono molto centrali, tornando al contesto, in due situazioni specifiche, come ho detto: uscire dalla “guerra” e tornare alla normalità e trarre il massimo dalle cose quando tutto va bene. Gli endocannabinoidi funzionano così. Ecco perché hanno un potenziale medico così vasto. Dopo tutto, cosa sono gli endocannabinoidi? Sono le sostanze che produce il nostro cervello ad essere imitate dalla pianta; la pianta produce cose che entrano nel nostro cervello e che si inseriscono nella stessa serratura di queste sostanze endogene che produciamo. E queste sostanze endogene fanno parte del repertorio di cui disponiamo, proprio per generare benessere o spegnere il disagio, motivo per cui può essere utilizzato in qualsiasi tipo di malattia che provochi sintomi di disagio. I cannabinoidi sono potenzialmente utili in questi casi perché il dolore fisico, la nausea, l'infiammazione e qualsiasi tipo di disagio psicologico possono essere trattati con i cannabinoidi. E qual è la malattia che non presenta questo tipo di sintomi, che non può trarne beneficio?
“Sappiamo che le persone autistiche hanno una quantità anormale e bassa di cannabinoidi”
In altre parole, è come se in alcune malattie ci fosse una carenza di endocannabinoidi, che si può compensare con cannabinoidi esogeni?
Esattamente. In alcune persone, a quanto pare, sono presenti patologie che riguardano una difficoltà, un'incapacità, una perdita di efficienza nella produzione dei cannabinoidi. Al giorno d'oggi possiamo riscontrarlo, ad esempio, nel caso dell'autismo. Sappiamo già che le persone autistiche hanno una quantità anormale e bassa di cannabinoidi e che ci sono altre situazioni che possono portare a infiammazioni croniche, che possono coinvolgere anche i cannabinoidi. Quindi, ci sono situazioni in cui il corpo sembra avere difficoltà a produrre cannabinoidi e non è in grado di autoregolarsi. Ad esempio, il stress cronica è la situazione in cui il cannabinoide è stato in grado di far uscire la persona stress, ma la persona non ha alcun controllo su stress. Ad esempio, un soldato che va in guerra non può decidere “la mia vita è un inferno, torno a casa”. La persona che vive una vita miserabile, che non ha risorse economiche, che deve lavorare 14 ore al giorno, non può sfamare la sua famiglia, è sempre stressato, non puoi sfuggire al stress. La persona che ha perso una persona cara e dovrà affrontare quel dolore per un po' di tempo... Ci sono modi per farlo stress casi cronici, in cui questo meccanismo, guidato dagli endocannabinoidi, diventa desensibilizzato, perché il cervello dice all'individuo: "Esci da questa situazione", ma l'individuo non se ne va, questo meccanismo diminuisce la sua capacità di agire. Una caratteristica tipica delle persone che soffrono di depressione, ad esempio, è avere meno cannabinoidi del normale e più sostanze infiammatorie del normale, quindi la sofferenza cronica, sia essa causata da infiammazione o tristezza, porterà all'incapacità dell'organismo di produrre endocannabinoidi, il che aggrava il problema . La persona può entrare in una spirale in cui inizia ad avere idee suicide e insieme a questo arriva il dolore fisico, perché tutti i processi psicologici sono collegati allo stimolo di processi infiammatori che continuano. Allora, la persona che soffre psichicamente di tristezza comincia a sentire dolore fisico e si crea tutto un processo che purtroppo può culminare, ad esempio, nel suicidio o in altre situazioni, come malattie arteriose, obesità, perdita di equilibrio metabolico. Tutto ciò comporta, in alcuni casi, una carenza della capacità dell'organismo di produrre endocannabinoidi, perché l'individuo non è in grado di uscire dall'organismo stress cronico. A volte è un problema biochimico, ma la cosa più normale è che avvenga in questo modo. Ed è molto frequente. Oggi parliamo della crescente frequenza della depressione e della principale causa della depressione stress cronico.

Renato è stato relatore in diverse conferenze internazionali e parteciperà questa domenica alla 1a edizione di ExpoCannabis Brasil
È curioso perché in Portogallo è stato condotto uno studio su consumatori di cannabis a scopo ricreativo e più del 60% ha affermato di utilizzare la cannabis proprio per ridurre l'ansia e la depressione. Questo, in sostanza, finisce per confermare, a livello empirico, che le persone stesse sperimentano una sostanza che le fa sentire meglio. Ciò dimostra la scienza che stai descrivendo qui.
Questo è esattamente ciò che accade. Abbiamo scoperto la cannabis molti anni fa, 6.000 anni fa, per puro caso. Probabilmente qualcuno ha acceso un fuoco nel cespuglio per dare la caccia a qualche animale... perché il calore è importante per liberare i componenti della cannabis, e poi ha mangiato quello che era rimasto lì, i tuberi arrostiti, gli animali e così via... uno dei a quei tempi, qualcuno ha sperimentato una pianta di cannabis arrostita, ne ha sentito gli effetti e si è interessato a quella pianta. Da allora la pianta ha acquisito solo proprietà medicinali, perché è diventata una specie che si evolve con l'uomo, allo stesso modo dei cani o dei bovini. Al giorno d'oggi è molto difficile trovare una pianta di cannabis originale, perché siamo vicini alla pianta da millenni. L’idea della cannabis come sostanza di abuso, proibita, legata alla criminalità, è un inconveniente nella storia degli uomini con questa pianta. Fino al 1937 veniva usato in medicina, e c'era anche un boom di produzione di derivati della cannabis, tra la fine del sec. XIX e gli anni '1930, a causa delle conoscenze tradizionali che provenivano dall'India. Questa è stata poi incorporata nell’industria, ma in seguito, per vari motivi (ci sono diversi resoconti storici di questioni politiche ed economiche) è stata sollevata la questione della proibizione della cannabis. Dobbiamo sempre ricordare, ovviamente, che qualsiasi sostanza che agisce sulla nostra macchina biologica può essere benefica o dannosa, a seconda della qualità e dell'uso che ne fa, ma non esiste in alcun modo una giustificazione per cui si muoia per impedirne la diffusione. utilizzato come pianta medicinale. Ma sappiamo che deve esserci un uso consapevole, giusto?
“Tutte le sostanze che vengono chiamate droghe d’abuso sono sostanze che alleviano la sofferenza fisica e psicologica. (…) Nelle persone che finiscono per sviluppare un uso davvero problematico della droga, la causa dell’abuso non è l’uso. Si tratta dell’uso avvenuto in un contesto in cui quella persona è stata sistematicamente privata del diritto fondamentale alla felicità”.
Chiaro. Ma con i progressi della cannabis per scopi medicinali, sono ancora molte le persone che insistono a fare questa separazione: “l’uso medico è una cosa, l’uso ricreativo è un’altra”. Come vedi questa separazione tra i due universi?
La ricreazione è una medicina. In ogni situazione in cui ci sentiamo felici, ci automedichiamo con il nostro sistema endocannabinoide. E se per qualche motivo non riusciamo a far fronte alla situazione e utilizziamo una sostanza che ci fa sentire meglio, è vantaggioso. Si potrebbe pensare: "Ah, quindi questa persona non farà più nulla di produttivo nella sua vita, non lavorerà, non incontrerà i suoi amici, fumerà solo cannabis" , ma questa non è la realtà tipica delle donne. Persone che si trovano effettivamente in una circostanza in cui sono tenute in ostaggio da un’unica fonte di ricompensa… Perché abbiamo bisogno di un senso di ricompensa per sopravvivere. Quando ci svegliamo la mattina, ci svegliamo stanchi, ancora assonnati, e dobbiamo attivare i circuiti nel nostro cervello che ci diranno perché dobbiamo affrontare quella giornata, giusto? Devo affrontare questa giornata, perché mi piace la mia professione, mi piace essere giornalista, mi piace vedere l'impatto sulla società, voglio abbracciare i miei figli, voglio mangiare i miei pasti... quindi abbiamo bisogno di questa ricompensa quando svegliati. Alcune persone non hanno quella ricompensa da nessuna parte. Ad esempio, le persone che vivono per strada, in povertà, quando si svegliano, si svegliano in un incubo. Per loro, trovare una sostanza che attivi questo sistema, che non potrebbero attivare altrimenti, è la medicina che hanno. Tutte le sostanze che vengono chiamate droghe d'abuso sono sostanze che alleviano la sofferenza fisica e psicologica. La cannabis è analgesica e allevia la sofferenza psicologica. L'alcol è un analgesico e allevia la sofferenza psicologica. Gli oppioidi sono analgesici e alleviano la sofferenza psicologica. La cocaina è un analgesico e provoca euforia. Infatti, quando le persone soccombono a centrare la propria vita attorno a una sostanza, non è la sostanza a provocarlo; sono state le loro vite a metterli nella posizione in cui avevano solo la sostanza per dare loro ciò di cui avevano bisogno, quella piccola fretta del “restiamo vivi”. In questo contesto è stato rivisto il concetto stesso di dipendenza. Al giorno d'oggi, la visione standard della società... ad esempio, in Brasile abbiamo molti problemi socioeconomici e ovviamente questo si riflette nella connessione tra questa circostanza e l'uso di droga, quindi ci sono diverse situazioni di persone che vivono per strada, senza condizioni economiche , con famiglie disfunzionali e utilizzo crepa. Il focus della TV è dire “è stato il crack a mettere queste persone in strada”, ma non è questo. Le loro vite sono andate in bancarotta, in un certo senso, e quindi hanno dovuto usare le loro crepa saper affrontare la vita. Dobbiamo quindi stare molto attenti nel valutare questo aspetto. È chiaro che l’abuso di sostanze è di per sé un problema, ma oggi possiamo tranquillamente affermare che la maggior parte delle persone che fanno uso di sostanze problematiche, che hanno a che fare con questo circuito di ricompensa, lo fanno perché questo circuito di ricompensa è storicamente compromesso nella loro vita. C'è uno psichiatra molto famoso (che era lo psichiatra di Keith Richards dei Rolling Stones – permettetemi un po' di umorismo in una situazione molto seria) che aveva molti problemi a prendersi cura di queste persone. Dice che la maggior parte dei suoi pazienti sono persone che hanno avuto un’infanzia di abusi e violenze o abusi sessuali, o di privazioni, o di mancanza di cibo, di risorse, o di essere in un contesto di “guerra”, anche nel grembo materno… I bambini ne subiscono gli effetti e nascono con una propensione ad avere un rapporto diverso con queste sostanze, che agiscono su questi circuiti. Nelle persone che finiscono per sviluppare un consumo di droga veramente problematico, la causa dell’abuso non è l’uso. Si tratta dell'uso avvenuto in un contesto in cui quella persona è stata sistematicamente privata del diritto fondamentale alla felicità.
“Il cervello dell’adolescente non è un cervello adatto all’uso della cannabis, perché i cannabinoidi contribuiranno a come il cervello maturerà”
E in relazione alla demistificazione di alcuni miti o al potenziale di dipendenza qui, un'altra domanda che dovevo farti era in relazione al fatto che alcune persone possono avere episodi psicotici con la cannabis.
Questo è reale. Circa l'1%, al massimo, della popolazione mondiale ha una certa propensione a sviluppare un disturbo psicotico o schizofrenico. Esiste un insieme di geni che rendono una persona predisposta a questo e questa predisposizione significa solo questo: con questi geni e una vita di questo tipo, quella persona può sviluppare la malattia. Ciò non significa che dovrà svilupparsi, giusto? Ma in generale possiamo dire che coloro che soffrono di schizofrenia hanno un pool genetico che porta a questo percorso. E questo percorso non arriva direttamente alla schizofrenia completa, attraversa fasi; e una fase molto comune prima che una persona riceva la diagnosi, prima che si manifesti la prima epidemia, è l'ansia. Quando si ha un sintomo che precede una diagnosi più importante, diciamo che la persona è in fase prodromica. La tipica fase prodromica della schizofrenia, che si verifica spesso, soprattutto in gioventù, prima che le persone inizino effettivamente a sviluppare la schizofrenia (che spesso accade più tardi, ma può accadere anche prima) è una fase in cui la persona prova molta ansia. Un adolescente che ha questo corredo genetico e che ha la tendenza ad avere ansia, quando usa cannabis con amici che non hanno questa tendenza, gli effetti sono diversi. Per questo amico che ha una vita normale, che non soffre di ansia, che normalmente non soffre a livello psichico, ha semplicemente aggiunto più colore alla sua giornata. Il giorno dopo, non se lo perderà, perché ha il resto della sua vita, prima o poi potrebbe volerlo di nuovo. Per questo individuo [che ha la predisposizione], non è andato da lì a qui, è andato da qui a là, è passato da uno stato di sofferenza psichica ad uno stato di gioia, quindi per lui il rapporto con la sostanza è molto più complesso, perché l'assenza della sostanza adesso, per lui, significa ritornare in uno stato di ansia, motivo per cui questi adolescenti tendono a farne un uso più cronico, a farne ancora uso. È qui che sorge un problema, perché se la cannabis ha una componente di THC molto alta, il THC stesso ha una curva di effetti che prende la persona… abbiamo un modo di rappresentare graficamente le sensazioni emotive che si può collocare su due assi principali – l’asse di salienza e l’asse di valenza. La valenza è se è buono o cattivo; l'importanza è se è troppo o troppo poco. L’euforia ha una valenza positiva molto ampia e una salienza molto elevata. Il panico è l’opposto: la salienza è molto alta, ma la valenza è molto negativa. Il THC, per il modo in cui agisce nel nostro cervello, può passare dall'alta salienza positiva, che è l'euforia, all'alta salienza negativa, che è la sensazione di paranoia, e questa sensazione di paranoia, in un adolescente che ha questa predisposizione alla schizofrenia, può scatenare il primo episodio [psicotico]. Ciò non significa che sia stata la cannabis a provocarlo, ma significa quanto segue: per questo adolescente sarebbe stato meglio non utilizzare la cannabis in quel modo e magari provare una composizione ricca di cannabidiolo, ad esempio, che è un componente che favorisce l'aspetto ansiolitico del consumo di cannabis. Il messaggio da ricordare è che qualsiasi sostanza che agisce sul nostro corpo agisce in modo diverso su ciascun individuo. E, tra gli individui, c’è chi avrà solo più effetti positivi che negativi e c’è chi ha la tendenza ad avere più effetti negativi. Quindi le persone, e soprattutto i giovani, a meno che non si tratti di una questione medica chiaramente orientata, epilessia, autismo, non hanno motivo di usare cannabis. Il cervello degli adolescenti non è un cervello adatto all’uso della cannabis, perché i cannabinoidi contribuiranno alla maturazione del loro cervello. Riteniamo che l'uso dei cannabinoidi sia accettabile quando clinicamente indicato, perché saranno utilizzati in dosaggi che non danneggeranno più che benefici, ma non è raccomandato un uso ricreativo non necessario nei giovani, perché può modificare il modo in cui il cervello matura. E questo comprende anche le fasi più tenere, nella pancia. È bene inoltre che le donne evitino di fumare cannabis per non pregiudicare lo sviluppo del feto; Non c'è nulla di molto chiaro che indichi che le madri che hanno fumato cannabis, i loro figli l'abbiano presa, ma il problema potrebbe essere una tendenza, verso la mezza età, ad avere depressione, ad avere ansia e abbiamo il sospetto che ciò possa accadere, ma non è così. sarà molto difficile dimostrarlo. Quindi. Per ogni evenienza, diciamo che è meglio non usarlo a meno che non sia raccomandato da una situazione medica. Non c'è bisogno di farsi prendere dal panico, perché l'uso medico è un uso in cui si conoscono i dosaggi e questi sono orientati a produrre il beneficio. Soprattutto gli adolescenti che mostrano segni di ansia, che vivono in una famiglia dove c'è una storia di psicosi e schizofrenia, devono essere molto più attenti, anche da adulti, all'uso di qualsiasi cannabis. D'altro canto, spero che presto possano iniziare ad andare da un medico e chiedere una composizione di cannabinoidi specificatamente mirata al trattamento della schizofrenia.
“Esiste infatti il potenziale per utilizzare i cannabinoidi per trattare la schizofrenia, la paranoia e la psicosi”
Questo è quello che volevo chiederti, riguardo all'uso del CBD per trattare la psicosi o la schizofrenia... Quali prove abbiamo già?
Una cosa interessante viene dal passato, quando hanno scoperto che questi episodi, dall'euforia alla paranoia, si verificano normalmente quando la persona fuma cannabis con poco CBD. Quando c’è un maggiore equilibrio di CBD, la persona non ha questa esperienza. Il THC può essere potenzialmente ansiogeno, causando ansia, a seconda della dose, ma il CBD controbilancia questo effetto, è ansiolitico e ha un altro effetto che chiamiamo antipsicotomimetico. Cos'è la psicotomimetica? È proprio l'effetto che il THC può provocare a simulare una situazione di paranoia. Questo è un effetto psicotomimetico che il THC può avere. Il CBD lo impedisce. Che si tratti di una formulazione di CBD puro o di una con un rapporto appropriato tra CBD e THC, esiste effettivamente il potenziale per utilizzare i cannabinoidi per trattare la schizofrenia, la paranoia e la psicosi.

Renato Malcher è uno degli oltre 100 relatori alla prima edizione di ExpoCannabis Brasil, che inizia domani, a San Paolo
Non sarebbe anche importante, in una prospettiva di riduzione dei rischi per i giovani, che i governi e i paesi rendessero queste informazioni disponibili ai giovani, in modo che possano fare scelte migliori? E forse in futuro potrebbero esserci dei dispensari, come in Canada, dove sono disponibili diverse genetiche e varietà, a seconda del profilo di ciascuna persona?
Abbiamo certamente bisogno di regolamentazione e di un pubblico educato e non semplicemente trattato come se “se sbagli, vieni colpito; Se è giusto, va bene.” Dobbiamo trattare le persone in base alla conoscenza, dobbiamo credere e confidare nell'importanza di crescere giovani con una base, con una vita incentrata su scelte basate sulla conoscenza, non sulla paura, non sul pregiudizio, non sul panico. Sarebbe quindi opportuno per la società in generale, compresi i giovani e gli adulti, poter acquistare una bevanda alcolica senza sapere se contiene il 10% o il 70% di alcol? Non sarebbe! Per questo è regolamentato e sull'etichetta si legge “questo vino ha tante % di alcol”; sappiamo cosa stiamo portando a casa. Se la cannabis non è regolamentata, una persona non sa cosa si porta a casa! Pertanto, se una persona è consapevole, se soffre di ansia cronica e ha avuto una buona esperienza con la cannabis e allo stesso tempo riconosce che corre il rischio di avere una brutta esperienza e semplicemente non sa cosa sta comprando, lo farà continuare a correre dei rischi-se; D'altra parte, se si trova in un ambiente regolamentato ed è illuminata, va al negozio o in un dispensario e dice: “Quella cannabis non mi fa bene; Voglio questo, che ha molto CBD e meno THC." E poi si torna a casa con un effetto positivo, senza correre il rischio di avere un effetto negativo.
Quale futuro vedi per l’uso dei cannabinoidi, in particolare nell’autismo?
Vedo un futuro molto promettente. La strada è lunga, perché sotto l’“ombrello” dell’autismo si nascondono diverse cause biologiche. Esistono diverse "macchine" nelle quali si mette una sostanza per muoverle, e poi dobbiamo fare molte ricerche, identificare meglio i tipi di organismi e i problemi delle persone autistiche, e poi esplorare le variazioni nelle composizioni dei cannabinoidi per ogni caso. Dobbiamo farlo prima sugli animali e poi, quando arriveranno i risultati, effettuare trattamenti più specifici per quel gruppo, in modo più preciso. Con questo credo che avremo risultati non solo di guadagni palliativi, che non sono pochi, ma anche di vere e proprie evoluzioni, di miglioramento della capacità di comprendere la realtà stessa, di miglioramento della capacità, eventualmente, di comunicare meglio. Anche se non puoi parlare, se i non verbali riescono a stabilire un qualche tipo di linguaggio, sarà vantaggioso per il modo in cui organizzano il loro modo di pensare. In realtà, vedo che si può arrivare ad avere guadagni che non siano solo palliativi, e quando dico palliativi non ne sminuisco l’importanza, perché in fondo, in alcuni casi di autismo, la persona è cronicamente stressato, anche a causa di ciò che accade all'interno del suo cervello, quindi questo influisce su tutto, compreso il benessere della persona. Pertanto, cominciamo già ad avere prospettive su tutto l'aspetto palliativo, in modo palpabile, stiamo già vedendo questo risultato, anche se non tutte le persone autistiche ne traggono beneficio nella stessa misura. Dobbiamo muoverci per ampliare i gruppi che possono trarne beneficio e credo che, ad un certo punto, non avremo casi di cura o inversione dell’autismo, ma casi di miglioramento ad un altro livello funzionale che, altrimenti, non esisterebbe. Al giorno d'oggi, questa è l'unica prospettiva che vedo per un guadagno di questo tipo in relazione all'autismo, per ora nei cannabinoidi, e forse, chissà, con l'avanzare delle conoscenze su alcune sostanze psichedeliche, può darsi che possano collaborare anche sul tema della cannabinoidi per le persone autistiche.

Notizie correlate

Recentes mais


Lussemburgo: il nuovo governo congela la legalizzazione della cannabis
L'ambizioso piano del Lussemburgo per la piena legalizzazione dei mercati della cannabis ricreativa è stato sospeso dal nuovo governo...


Il rapporto di Europol e EMCDDA mette in guardia sui problemi della tratta. Il mercato della cannabis in Europa vale più di 11.4 miliardi all’anno
Un’analisi congiunta dell’EMCDDA e dell’Europol, intitolata “Il mercato della droga nell’UE: cannabis”, pubblicata la scorsa settimana, avverte che il mercato...


Syqe Air è stato approvato in Australia come dispositivo medico. L'azienda israeliana potrebbe essere acquistata da Phillip Morris per oltre 600 milioni di dollari
Syqe Medical ha annunciato che il suo vaporizzatore, Syqe Air, è stato approvato dalle autorità sanitarie australiane come dispositivo medico....


Australia: l'Associazione Medica mette in guardia sui rischi derivanti dall'uso ricreativo di cannabis
In un contesto di intensi dibattiti sulla legalizzazione della cannabis ricreativa in Australia, l'Australian Medical Association (AMA) ha presentato una...


Italia: i ricercatori trovano prove dell'uso di cannabis nel XVII secolo a Milano
Scoperte archeotossicologiche hanno rivelato che ci furono contatti con la cannabis nell'Europa del XVII secolo. Analisi delle ossa di pazienti ospedalieri...


Cannadouro torna ad Alfandega do Porto il prossimo fine settimana
È sicuramente il luogo d'incontro della cultura della cannabis in Portogallo. Il 18 e 19 novembre di quest'anno...


Organigram riceve un investimento strategico di 124,6 milioni da British American Tobacco
Organigram Holdings Inc., produttore canadese di cannabis, ha annunciato un investimento strategico di 124,6 milioni di dollari canadesi da...


Germania: la legalizzazione potrebbe avvenire solo nel 2024, con il rinvio del voto al Bundestag
I progressi nella legislazione per regolamentare la cannabis in Germania hanno subito un ulteriore ritardo. Secondo MarijuanaMoment, il voto...


Sidarta Ribeiro strizza l'occhio a Baudelaire con “As Flores do Bem”
La famosa scienziata brasiliana Sidarta Ribeiro ha recentemente pubblicato un libro che promette di sfidare i pregiudizi sulla cannabis e contribuire a...


Portogallo: il primo ministro António Costa si dimette per sospetto di corruzione
Il Primo Ministro del Portogallo, António Costa, ha presentato questo pomeriggio le sue dimissioni al Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa,...
Sono stato molto felice della pubblicazione di questa fantastica conversazione! Grazie!
Caro Renato, è stato un piacere parlare con te e spero di avere l'opportunità di approfondire questa conversazione in futuro. Il tuo lavoro è molto importante. Grazie per aver decostruito la complessa scienza in un discorso così accessibile ai nostri lettori. Arrivederci! Laura Ramos