Seguici sui social
Pubblicità

interviste

Alfredo Pascual: “I mercati della cannabis terapeutica in Europa stanno crescendo. Alcune aziende stanno effettivamente andando bene”.

Pubblicato il

em

Ascolta questo articolo
Alfredo Pascual, direttore esecutivo di SEED Innovations. Foto: Laura Ramos | Cannareporter

A 36 anni, Alfredo Pascual è un nome imperdibile nel settore della cannabis e relatore ospite in numerose conferenze internazionali. Nato in Uruguay, dove è cresciuto e ha vissuto gran parte della sua vita fino a circa dieci anni fa — quando si è trasferito in Germania per conseguire un master in Politiche pubbliche —, ha iniziato a lavorare nel settore della cannabis alla fine del 2016. attualmente direttore esecutivo di Innovazioni SEED, una società di investimento focalizzata anche sul settore della cannabis medica in Europa.

Domani, 16 settembre, Alfredo parteciperà ad un panel di discussione dal titolo “Navigare nel panorama globale degli investimenti nella cannabis", A Expo CB, che si svolge oggi e domani al Kongresszentrum e Brauturm di Dortmund, in Germania. È possibile consultare il programma completo dell'evento qui.

Il dibattito, moderato dal consulente di Gioca a Consiglieri strategici e socio di Associati Hanway, Georgia Glick, ha anche Matt Francini, partner di Gron Ventures, Andrey Makiyevskiy, da Tunnel frondoso, Yonatan Meyer, investitore e consulente (exCasa Verde Capital) e Alfredo Pascual.

Abbiamo parlato con Alfredo Pascual e abbiamo imparato di più su come l'Uruguay ha superato la Convenzione Unica del 1961 per legalizzare la cannabis, sul suo lavoro nel settore e su cosa pensa delle opportunità di investimento nel settore.

[Si prega di notare che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale.]

Alfredo viene dall'Uruguay, che è stato il primo paese a legalizzare la cannabis. Com’era la tua percezione quando eri più giovane e come è cambiata?
Ciò ha sicuramente avuto una grande influenza, direi, perché mi sono trasferito in Germania esattamente quando l'Uruguay stava legalizzando [la cannabis] nel 2013. E, prima di trasferirmi in Germania, ovviamente seguivo il processo molto da vicino in Uruguay. Quando mi sono trasferito in Germania, per fare un Master in Politiche Pubbliche, ero anche molto interessato a sapere come sarebbe stata attuata questa legalizzazione in Uruguay, che era un territorio sconosciuto, essendo il primo paese a farlo a livello internazionale. ; gli stati di Washington e Colorado, negli USA, lo hanno fatto un anno prima, nel 2012, ma solo a livello statale. A livello nazionale, l’Uruguay è stato il primo a farlo, nel 2013, anno in cui mi sono trasferito in Germania. Quindi, ovviamente, ho seguito da vicino la legalizzazione dell'Uruguay e, in un certo senso, ero preoccupato per il modo restrittivo in cui alcune parti della legalizzazione erano state pianificate, in termini di non creare realmente un mercato, ma piuttosto un sistema molto controllato. da parte dello Stato, con molte restrizioni, probabilmente inutili, nel senso, ad esempio, di avere limiti reali di THC che, all’inizio, e fino a tempi molto recenti, erano inferiori al 10% per la cannabis disponibile in commercio. Altre cose, come il fatto che pochissime aziende possono coltivare e che, fino a poco tempo fa, erano disponibili in commercio solo due varietà o ceppi/cultivar di cannabis. Quindi sì, stavo seguendo la questione da vicino perché, ovviamente, più restrizioni di questo tipo saranno incluse nella legalizzazione, più complicato sarà porre fine al mercato illecito, perché, ovviamente, molti consumatori continueranno a ottenere i loro prodotto da fonti illecite se Ciò che viene offerto nel nuovo mercato legale presenta molti ostacoli.

Ritiene quindi che forse uno dei maggiori ostacoli alla legalizzazione sia la Convenzione delle Nazioni Unite del 1961? Come ha fatto l’Uruguay a superare questo problema?
Sicuramente uno dei maggiori ostacoli che i paesi si trovano ad affrontare quando intendono legalizzare la cannabis per scopi non medici e non scientifici, in termini più semplici, per scopi ricreativi o per uso adulto, è la Convenzione Unica del 1961, di cui praticamente tutti i paesi del mondo mondo sono firmatari. Questo trattato viene generalmente interpretato in modo da limitare l'uso della cannabis ai soli scopi medicinali e scientifici. Esiste un'eccezione anche per la canapa industriale, ma quando si tratta di cannabis ad alto contenuto di THC, per così dire, l'interpretazione è che è destinata solo a scopi medicinali e scientifici.

Alfredo Pascual era a Lisbona su invito di PTMC – Portugal Medical Cannabis, nel 2022 – Foto: Renato Velasco | PTMC

Quindi come possono i paesi giustificare la legalizzazione della cannabis per uso adulto?
È davvero una sfida. Non è una sfida impossibile, perché abbiamo l’esempio dell’Uruguay e del Canada, che lo hanno fatto e sono ancora lì. Tuttavia, i paesi devono considerare attentamente come giustificare la legalizzazione a livello internazionale. Nel caso dell’Uruguay, ciò che il paese ha fatto quasi dieci anni fa è stato giustificare la sua legalizzazione con diversi argomenti. Uno degli argomenti più importanti addotti dall’Uruguay è stato che in realtà non stava ignorando o non rispettando direttamente la Convenzione Unica. Ciò che ha fatto l’Uruguay è stato dire che i trattati devono essere interpretati alla luce del loro oggetto e del loro scopo e argomentato con il fatto che l’oggetto e lo scopo della Convenzione Unica sono nelle prime parole del suo preambolo, che dicono qualcosa relativo alle parti interessate con la salute e il benessere dell’umanità. Pertanto, se siamo preoccupati per la salute della nostra popolazione, dobbiamo renderci conto che il divieto non ha funzionato per proteggerla e che dobbiamo provare qualcosa di diverso per raggiungere lo stesso obiettivo affermato nella Convenzione Unica. Anche l'Uruguay ha detto qualcosa del tipo: “continuiamo a voler raggiungere questo obiettivo, semplicemente facendo qualcosa di diverso, cioè avere una forma di accesso regolamentata per gli adulti”. Questo è stato quindi uno degli argomenti dell'Uruguay: interpretare la Convenzione Unica alla luce del suo oggetto e del suo scopo e dare priorità a tale interpretazione, a scapito di un'interpretazione più testuale, in particolare dell'articolo 4 della Convenzione, che è quello che limita la cannabis a scopi medicinali e scientifici. Questo era uno degli argomenti. C’erano altri argomenti utilizzati dall’Uruguay, uno dei quali era il primato dei diritti umani. Ha detto che non può semplicemente rispettare la Convenzione Unica e ignorare altri obblighi internazionali relativi ai Diritti Umani e, in caso di dubbio, i Diritti Umani hanno la priorità sul controllo della droga. Pertanto, la legalizzazione basata su diritti umani positivi è stato un altro argomento utilizzato dall’Uruguay per giustificare la propria legalizzazione. E c’erano altre cose che furono menzionate all’epoca, comprese le disposizioni costituzionali e il fatto che il consumo e, in una certa misura, il possesso di cannabis era già legale nel paese, ma i consumatori non avevano alcuna opzione legale per accedervi. C'era quindi una contraddizione. Si potrebbe sostenere che è abbastanza paragonabile, in un certo senso, al caso del Portogallo, dove gli utenti hanno la possibilità di consumare determinate sostanze e persino di possederle, in una certa misura, ma non hanno alcun modo legale per accedervi. . Questa è una contraddizione con la legge, perché li costringiamo a rivolgersi a un mercato illegale. Pertanto, queste erano le argomentazioni dell'Uruguay. E, naturalmente, l’INCB [International Narcotics Control Board], noto come il “cane da guardia” delle convenzioni sul controllo della droga, l’International Narcotics Control Board e le Nazioni Unite (ONU), che sono in gran parte responsabili del tentativo di far rispettare le norme trattati, non gradivano l’approccio dell’Uruguay. Ma direi che, sebbene all’inizio, dieci anni fa, l’INCB fosse fortemente contrario all’iniziativa uruguaiana, nel corso degli anni non è che abbiano accettato questo approccio, ma hanno smesso di avere una posizione così forte contro di esso e l’hanno accettato. come una realtà. E poi il Canada lo ha legalizzato, ovviamente, essendo un paese molto più grande in termini di PIL [Prodotto Interno Lordo], popolazione e, ovviamente, dimensioni, rispetto all’Uruguay. Sembra che questo sia qualcosa che l'INCB non sarà in grado di fermare presto. E ora abbiamo, nel 2023, i piani del governo tedesco per legalizzare in modo limitato la produzione e la vendita di cannabis per uso adulto.

“Ovviamente, molti consumatori continueranno ad ottenere i loro prodotti da fonti illecite, se ciò che viene offerto nel nuovo mercato legale incontra molti ostacoli”

Come pensi che la Germania riuscirà a superare queste convenzioni, trattati e regole dell’Unione Europea? [Nota del redattore: al momento di questa intervista, il conto che propone di legalizzare l'uso adulto di cannabis in Germania non era ancora stato approvato né se ne conosceva il testo]
Sarà in qualche modo paragonabile a ciò che fece l’Uruguay dieci anni fa, ma dobbiamo ancora vedere l’effettiva interpretazione della legge. Una volta che avremo accesso al progetto di legge, immagino che ciò che probabilmente vedremo è che la Germania si concentrerà fortemente su un approccio basato su un centro sanitario e cercherà di giustificare la legalizzazione dicendo che in realtà è un modo più appropriato di proteggere la salute dei cittadini rispetto a rispetto al divieto.

Quindi pensi che sia stato questo il motivo che ha portato la Germania a legalizzare le attività ricreative? Secondo lei, quali sono state le ragioni principali che hanno spinto la Germania ad andare avanti, dato che è uno dei paesi più conservatori d’Europa?
Beh, è ​​sempre una combinazione di fattori, no? In altre parole, non è una sola cosa a spiegare il tutto e, a volte, più fattori si allineano; e quindi abbiamo la possibilità molto probabile che la cannabis venga legalizzata. Naturalmente gran parte di questo è politico e il fatto che l’attuale coalizione di governo in Germania, la cosiddetta coalizione Ampel o “semaforo”, sia composta da tre diversi partiti, due dei quali sono stati a favore, o in gran parte da tempo favorevoli alla legalizzazione, in particolare i Verdi, che diversi anni fa tentarono di presentare in Parlamento un disegno di legge sulla legalizzazione, ma alla fine fallirono, ma è noto da tempo che sono favorevoli alla legalizzazione. E anche il FDP, ovvero il Partito Liberale, che, ancora una volta, è da tempo a favore della legalizzazione. Entrambi i partiti avevano, nel loro programma, prima delle elezioni, l'intenzione di legalizzare la cannabis. E il terzo partito, il principale partito della coalizione, l'SPD, o Partito socialdemocratico, che tradizionalmente è diviso in termini di legalizzazione o meno, è stato, negli ultimi tempi, più a favore della legalizzazione. Per quanto riguarda il loro programma, prima delle elezioni, avevano detto che erano aperti all’idea di sperimentare la cannabis ricreativa. Quindi non una legalizzazione completa immediata, ma sono aperti a esperienze magari paragonabili a quanto accade in Svizzera o nei Paesi Bassi. Quindi, quando questi tre partiti si sono riuniti e hanno formato un governo di coalizione, è diventato abbastanza ovvio che avrebbero dovuto affrontare la questione della legalizzazione della cannabis, perché due dei tre partiti erano molto favorevoli alla legalizzazione, il terzo era a favore ( almeno) esperienze, e quando hanno scritto l’accordo di coalizione hanno dedicato un paragrafo o due alla cannabis. Tutto è iniziato così, direi.

Alfredo Pascual partecipa a una tavola rotonda dal titolo “Navigating the global cannabis investment scenario”, al CB Expo, che si svolge oggi e domani al Kongresszentrum e Brauturm a Dortmund, Germania

Quando prevede che l'uso da parte degli adulti diventi una realtà in Germania?
È difficile da dire. Fondamentalmente spetta alla Germania approvare la legge in Parlamento, in particolare al Bundestag o alla Camera Bassa del Parlamento, dove il governo ha la maggioranza necessaria per approvare la legge.

Pensi che ci sarà un effetto domino?
Sì e no. Sarà sicuramente molto più facile per altri paesi seguire la Germania e sembra che diversi paesi stiano aspettando di vedere cosa succederà in Germania, per poi andare avanti con i propri piani. Se la Germania trova un modo per farlo, sembra molto probabile che molti altri paesi seguiranno lo stesso. Forse qualche altro paese prenderà l’iniziativa prima della Germania. Questa è una possibilità. Nella Repubblica Ceca, ad esempio, le cose sembrano andare piuttosto bene al momento, ma sì, supponiamo che la Germania sia la prima a legalizzare la produzione commerciale e la vendita di cannabis per scopi ricreativi; Non sembra quindi improbabile che altri paesi, tra cui soprattutto la Repubblica Ceca, il Lussemburgo, forse anche il Portogallo e i Paesi Bassi, seguano la strada della Germania. Ciò avrà un effetto domino in tutta l’UE? Non credo, né a breve né a medio termine. Solo perché la Germania lo sta facendo non significa che tutti gli altri paesi seguiranno. È vero che la Germania è il paese più grande dell’UE in termini di PIL, ma non tutto ciò che fa la Germania, lo fanno tutti gli altri, come la politica fiscale, la politica energetica, la politica sui rifugiati. Negli ultimi anni la Germania ha fatto cose a modo suo che non sono state seguite da tutti gli altri Stati membri dell’UE. E penso che lo stesso accadrà con la cannabis. Non vedo paesi come la Svezia, ad esempio, legalizzare la cannabis subito dopo la Germania, semplicemente perché lo ha fatto la Germania. In effetti, li vedo probabilmente contrari ai piani della Germania.

“La Germania, in particolare, ha un mercato della cannabis terapeutica che è cresciuto a doppia cifra, dalla sua creazione nel 2017, anno dopo anno, fino ad ora”

Al giorno d’oggi abbiamo un’industria della cannabis in Europa, nella maggior parte dei paesi. In Portogallo abbiamo molte aziende, ma alcune non stanno andando molto bene in questo momento. Cosa sta succedendo con la cannabis? È un buon momento per investire nella cannabis?
Penso che dipenda dal motivo per cui vuoi investire nella cannabis e dall'azienda specifica di cui stai parlando. In altre parole, è vero che molte aziende sono in difficoltà, anche perché queste aziende, o molte di queste aziende, sono state create in tempi in cui era facile accedere ai capitali con tassi di interesse molto bassi e flussi di denaro nel settore tecnologico. cannabis, criptovalute e molti altri settori che potrebbero essere considerati in forte crescita e queste società, in generale, non sono redditizie e si prevede che avranno un flusso di cassa positivo solo tra pochi anni. Tutto cambia quando i tassi di interesse salgono e ora gli investitori valutano queste società in modo meno favorevole perché scontano i flussi di cassa futuri attesi a tassi più alti. In questo momento vogliono vedere risultati più immediati e questo diventa una sfida. Quindi sì, diverse aziende stanno avendo difficoltà. Ma questo è un modo di vedere le cose. L’altro modo di vedere la cosa è che i mercati stanno crescendo. I mercati della cannabis terapeutica in Europa sono in crescita. È vero che non sono ancora grandi mercati, soprattutto se li confrontiamo con quelli nordamericani. Ma sì, la Germania in particolare ha un mercato della cannabis terapeutica che è cresciuto a doppia cifra dalla sua creazione nel 2017, anno dopo anno, fino ad ora. E alcune aziende stanno andando bene, non la maggior parte, perché è un settore che (come molti si aspettano che sia un grande settore) attrae molte aziende dal momento in cui ci si aspetta un cambiamento favorevole nella regolamentazione in futuro. Quindi diventa rapidamente un ambiente molto competitivo e affollato. Ma alcune aziende stanno effettivamente andando bene.

Alfredo Pascual è attualmente il direttore esecutivo di SEED Innovations. Foto: DR

Se potessi consigliare aziende o persone che vogliono entrare nel settore della cannabis in questo momento, che consigli daresti?
Il mio consiglio inizia sempre con “Perché?”. Perché vorresti entrare nell’industria della cannabis, in un modo o nell’altro? Quali sono le tue capacità, le tue conoscenze, la tua esperienza unica, che potrebbero essere utili all'industria della cannabis? Ti consiglio di non entrare nel settore della cannabis semplicemente perché si prevede che sarà grande o perché è una cosa “interessante” da fare. Ciò di cui l’industria della cannabis ha bisogno è professionalità e competenze che possono provenire da molte parti diverse del mondo, tra cui coltivazione, finanza, giornalismo, ecc. Ma alla fine, la questione è sempre il “perché?”: perché vuoi entrare nell'industria della cannabis come investitore, come operatore, come dipendente di un'azienda? Cosa è prezioso per l’industria della cannabis?

E quali sono le aree che ritiene più adatte per investire in questo momento?
Dipende sempre dagli obiettivi di investimento. E, ancora una volta, la questione è “perché?” Perché vorresti investire nel settore della cannabis? È perché ti aspetti che i mercati medicinali crescano, nel qual caso potresti voler adottare un approccio puramente medico a questo tipo di cose, ignorando la parte ricreativa, o è perché ti aspetti che i mercati ricreativi si aprano, come in Germania o in altri paesi? Paesi dell'UE? Vuoi prepararti per questa opportunità ricreativa? Oppure è perché sei un esperto nel settore farmaceutico e vuoi investire in società di ricerca e sviluppo e poi provare a sviluppare medicinali derivati ​​dalla cannabis che alla fine avranno l’autorizzazione all’immissione in commercio e saranno prescritti come qualsiasi altro medicinale? In altre parole, si potrebbe parlare addirittura di canapa industriale, qualcosa di completamente diverso, in un certo senso. L’universo delle possibilità è molto vasto. Dipende dal motivo per cui vuoi investire nel settore della cannabis.

E perché Alfredo ha deciso di lavorare con la cannabis?
Essendo uruguaiano e avendo seguito da vicino il processo in Uruguay, prima di trasferirmi in Germania, nell'anno della legalizzazione in Uruguay, e dopo aver conseguito un master in Politiche pubbliche in Germania, ho provato a mettere tutto insieme e ho pensato che sarebbe stato interessante cercare di lavorare in un settore che sta nascendo in Europa, almeno quello legale, e sì, farne parte, plasmarlo anche in un certo modo.

Eri appassionato della pianta? Perché molte persone entrano in questo settore perché amano la pianta, in qualche modo.
Nel mio caso, era più perché ero appassionato di buone politiche pubbliche. E questo significa non vietarlo.

Che dire dei pazienti e dei loro diritti di accesso? Sappiamo che molti pazienti non hanno accesso alla cannabis.
Naturalmente, questa è un’altra cattiva politica.

Se potessi decidere, quali politiche implementeresti per garantire a tutti l’accesso alla cannabis?
Beh, dipende dalla giurisdizione di cui stiamo parlando. Penso che la prima cosa che i politici dovrebbero fare quando considerano l’accesso alla cannabis medica è capire veramente cosa è stato implementato in altri paesi e come ha funzionato fino ad oggi. E probabilmente parlare con i pazienti o le associazioni di pazienti, che sanno meglio come funziona il trattamento con cannabis per loro e possono fornire informazioni migliori rispetto ad altri esperti.

Commenti
Sottoscrivi
Notifica
2 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
2 mesi fa

Ottimo articolo... scritto in modo intelligente e articolato. Eccellente.

Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

Nazionalegiorni fa 2

Somaí e Canna Forest firmano un accordo per la produzione di prodotti API e EU-GMP

Somaí Pharmaceuticals ha firmato un accordo di produzione con Canna Forest per la produzione di API (acronimo di principi attivi farmaceutici)...

Canapagiorni fa 2

USA: L’USDA costringe gli agricoltori a scegliere tra coltivare cannabis o canapa

Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha dato un ultimatum ad alcuni agricoltori: o coltivate canapa oppure...

Internazionalesettimane fa 1

Lussemburgo: il nuovo governo congela la legalizzazione della cannabis

L'ambizioso piano del Lussemburgo per la piena legalizzazione dei mercati della cannabis ricreativa è stato sospeso dal nuovo governo...

Internazionalesettimane fa 2

Il rapporto di Europol e EMCDDA mette in guardia sui problemi della tratta. Il mercato della cannabis in Europa vale più di 11.4 miliardi all’anno

Un’analisi congiunta dell’EMCDDA e dell’Europol, intitolata “Il mercato della droga nell’UE: cannabis”, pubblicata la scorsa settimana, avverte che il mercato...

Internazionalesettimane fa 2

Syqe Air è stato approvato in Australia come dispositivo medico. L'azienda israeliana potrebbe essere acquistata da Phillip Morris per oltre 600 milioni di dollari

Syqe Medical ha annunciato che il suo vaporizzatore, Syqe Air, è stato approvato dalle autorità sanitarie australiane come dispositivo medico....

Internazionalesettimane fa 2

Australia: l'Associazione Medica mette in guardia sui rischi derivanti dall'uso ricreativo di cannabis

In un contesto di intensi dibattiti sulla legalizzazione della cannabis ricreativa in Australia, l'Australian Medical Association (AMA) ha presentato una...

Internazionalesettimane fa 2

Italia: i ricercatori trovano prove dell'uso di cannabis nel XVII secolo a Milano

Scoperte archeotossicologiche hanno rivelato che ci furono contatti con la cannabis nell'Europa del XVII secolo. Analisi delle ossa di pazienti ospedalieri...

Eventisettimane fa 3

Cannadouro torna ad Alfandega do Porto il prossimo fine settimana

È sicuramente il luogo d'incontro della cultura della cannabis in Portogallo. Il 18 e 19 novembre di quest'anno...

Corporazionisettimane fa 3

Organigram riceve un investimento strategico di 124,6 milioni da British American Tobacco

Organigram Holdings Inc., produttore canadese di cannabis, ha annunciato un investimento strategico di 124,6 milioni di dollari canadesi da...

Internazionalesettimane fa 3

Germania: la legalizzazione potrebbe avvenire solo nel 2024, con il rinvio del voto al Bundestag

I progressi nella legislazione per regolamentare la cannabis in Germania hanno subito un ulteriore ritardo. Secondo MarijuanaMoment, il voto...