Seguici sui social

Internazionale

Sidarta Ribeiro strizza l'occhio a Baudelaire con “As Flores do Bem”

Pubblicato il

em

La famosa scienziata brasiliana Sidarta Ribeiro ha recentemente pubblicato un libro che promette di sfidare i pregiudizi sulla cannabis e di contribuire ad un dibattito urgente sulla legalizzazione del suo uso terapeutico. Nel libro, intitolato “As Flores do Bem (I fiori del bene): scienza e storia della liberazione della marijuana”, Sidarta Ribeiro adotta un approccio accessibile, dove unisce storia, cultura e testimonianze personali con rigore scientifico, per per combattere la disinformazione che circonda l’antica pianta che è la cannabis. Il titolo del libro è un gioco di parole sulla famosa opera di Baudelaire, “I fiori del male”.

Sidarta Ribeiro, chi stato in Portogallo come relatore di conferenze, è professore di Neuroscienze presso il Brain Institute, presso l'Università Federale di Rio Grande do Norte (UFRN) e autore di più di 100 articoli scientifici, oltre a 5 libri, tra cui il best-seller dal New York Times “L’oracolo della notte: la storia e la scienza dei sogni”. “I fiori del bene: scienza e storia della liberazione della marijuana” è il titolo del libro recentemente pubblicato dalla professoressa Sidarta Ribeiro, figura di spicco e difensore della cannabis medicinale in Brasile.

Laurea in Biologia presso l'Università di Brasilia (1993), Master in Biofisica presso l'Università Federale di Rio de Janeiro (1994) e dottorato di ricerca in Comportamento Animale presso la Rockefeller University (2000), con post-dottorato in Neurofisiologia presso la Duke University (2005) , Sidarta ha esperienza in neuroetologia, neurobiologia molecolare e neurofisiologia dei sistemi, con interesse per i seguenti argomenti: memoria, sonno e sogni; plasticità neuronale; comunicazione vocale; competenza simbolica negli animali non umani; psichiatria computazionale; neuroeducazione; cannabis medica; sostanze psichedeliche e politica sulla droga.

Il libro di Sidarta Ribeiro ci porta inizialmente a “As Flores do Mal”, di Charles Baudelaire, titolo che sicuramente lo ha ispirato a fornire, nella sua versione, una breve panoramica della storia della cannabis, segnata da politiche proibizioniste, spesso motivate da pregiudizi razziali. e conservatorismo. Nell'opera “As Flores do Bem”, Siddhartha descrive il rapporto tra l'umanità e la cannabis, e la sua evoluzione nel corso dei secoli.

Il progresso della scienza oggi apre un nuovo capitolo nella storia della cannabis. La ricerca scientifica ha rivelato diversi potenziali terapeutici della cannabis, compreso il trattamento di malattie come ansia, depressione, morbo di Parkinson e Alzheimer. Questi risultati dimostrano che la cannabis può essere uno strumento prezioso nella medicina moderna, purché utilizzata in modo responsabile e entro parametri appropriati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fósforo (@seguroroeditora)

Secondo l'editore Fósforo, il libro “As Flores do Bem” non è solo un libro di divulgazione scientifica, ma un prezioso contributo di uno dei più grandi scienziati brasiliani al dibattito sulla cannabis. Sidarta Ribeiro cerca di abbattere i pregiudizi e creare un dialogo franco sull'argomento. Con un racconto avvincente e pieno di umanità, l'autore condivide la propria esperienza con la cannabis e rivela come la pianta abbia influenzato la sua storia familiare e il suo percorso professionale e religioso.

Il libro di Sidarta Ribeiro è disponibile su prevendita sul sito dell'editore Fósforo.

 

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

+ post

Sono uno dei direttori di CannaReporter, che ho fondato insieme a Laura Ramos. Vengo dall'isola unica di Madeira, dove attualmente risiedo. Mentre ero a Lisbona alla FCUL studiando Ingegneria Fisica, sono stato coinvolto nella scena nazionale della canapa e della cannabis, avendo partecipato a diverse associazioni, alcune delle quali sono ancora membro. Seguo l'industria globale e in particolare i progressi legislativi relativi ai diversi usi della cannabis.

Sono contattabile via email all'indirizzo joao.costa@cannareporter.eu

Clicca qui per commentare
Sottoscrivi
Notifica

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

Eventi19 ore fa

Anteprima: Sensihemp porta la moda in canapa alla nona edizione della Circular Sustainable Fashion Week (CSFW) di Madrid

Il marchio portoghese Sensihemp, dedicato alla moda sostenibile e rigenerativa a base di canapa e coloranti naturali,...

intervistegiorni fa 5

Céline Nicole de Groot: “Affinché la cannabis esprima al meglio le sue potenzialità genetiche e la massima resa, è necessaria molta luce”

Grazie alla sua vasta conoscenza della fisica, della chimica, della termodinamica, della botanica, della tecnologia della luce e dei sensori, Céline Nicole de Groot...

Internazionalegiorni fa 5

Stati Uniti: i tribunali limitano sempre di più l'uso dei cani antidroga nei casi legati alla cannabis

Il sistema giudiziario degli Stati Uniti sta ridefinendo i limiti dell'azione della polizia con i cani in...

Eventigiorni fa 6

L'ICBC torna a Berlino il 29 e 30 aprile per "la sua più grande edizione di sempre"

Quest'anno sarà l'anno più importante nella storia dell'industria emergente della cannabis legale in Germania e a livello internazionale...

Internazionalegiorni fa 7

Italia: l'industria della canapa si unisce contro il divieto dei fiori di canapa

Una coalizione di associazioni imprenditoriali italiane sta lanciando una campagna legale e politica per contestare il recente decreto del...

intervistesettimane fa 2

Maren Krings: “La canapa mi ha dato le risposte a tutto”

La fotoreporter austro-tedesca Maren Krings ha dedicato gli ultimi anni della sua vita a documentare i molteplici usi e applicazioni di...

Economiasettimane fa 2

Repubblica Ceca: un'analisi valuta l'impatto economico della legalizzazione della cannabis nel Paese e la vede come un'opportunità di crescita e leadership

Il dibattito sulla legalizzazione della cannabis sta prendendo sempre più piede in tutta Europa e nella Repubblica Ceca...

Canapasettimane fa 2

Italia: il governo usa poteri di “emergenza” per vietare la canapa, criminalizzando 22.000 persone durante la notte

Sembra che il governo abbia piantato l’ultimo chiodo nella bara del fiorente settore della cannabis light in Italia. IL...

Economiasettimane fa 2

La Germania mantiene la legge sulla legalizzazione della cannabis in una fase di transizione politica: cosa significa per il futuro?

Dopo la decisiva vittoria elettorale di inizio anno, il governo di coalizione tedesco si trova ora a capo di un...

Scienzasettimane fa 2

Uno studio rivela un'alternativa per aumentare la solubilità in acqua e la permeabilità gastrointestinale del CBD

Il cannabidiolo (CBD) potrebbe offrire promettenti benefici terapeutici per patologie come l'epilessia e le malattie neurodegenerative. Nonostante il tuo...