Seguici sui social

Eventi

L’ICRS – International Cannabinoid Research Society riunisce medici e ricercatori a Salamanca per il 34° Simposio sui Cannabinoidi

Pubblicato il

em

Se pensi che la ricerca sulla cannabis sia qualcosa di recente e che non ci siano ancora abbastanza studi… ripensaci! Questa domenica, 30 giugno, prende il via il 34° Simposio annuale della Società Internazionale di Ricerca sui Cannabinoidi (ICRS), presso il Palazzo dei Congressi di Castiglia e León / Centro esposizioni e conferenze di Salamanca, in Spagna. Fino al prossimo venerdì, 5 luglio, decine di medici, ricercatori e studenti da tutto il mondo condivideranno i progressi della loro ricerca sui cannabinoidi, in un evento che comprende 8 sessioni plenarie, più di 50 presentazioni e circa 200 poster. Manuel Guzman, Ethan Russo, Geoffrey W. Guy, Dedi Meiri, Javier Fernández-Ruiz, Ruth A. Ross, Katarzyna Starowicz e Rajita Sinha sono solo alcuni dei relatori principali. A questo importante evento per la scienza della cannabis sono attesi 600 partecipanti.

Sì, avete letto bene: 34esimo! Sebbene l’industria della cannabis sembri piuttosto nuova, questo è il 34esimo anno che si terrà il Simposio dell’ICRS sui cannabinoidi. È Edizione 2024 metterà in mostra l’eccellenza internazionale nella ricerca sui cannabinoidi, esplorando gli aspetti della ricerca preclinica, traslazionale e clinica per supportare lo sviluppo di opzioni educative, terapeutiche e politiche basate sull’evidenza per la nostra comunità.

“La missione dell’ICRS è fornire un ambiente ricco per la traduzione della conoscenza attraverso un forum aperto in cui i nostri diversi ricercatori possano incontrarsi e discutere le loro ricerche. In conformità con il suo mandato, l’ICRS è impegnata a formare e sostenere la futura generazione di scienziati, ricercatori, operatori sanitari, innovatori, imprenditori e responsabili politici altamente qualificati nel campo dei cannabinoidi”, afferma l’organizzazione.

“In linea con la tradizione, il simposio dell’ICRS di quest’anno fungerà da finestra sull’avanguardia della ricerca globale sui cannabinoidi. Durante la conferenza, ricercatori esperti e giovani studenti sui cannabinoidi avranno un’opportunità unica di condividere il proprio lavoro tra loro”, sottolineano gli organizzatori dell’evento.

La Società Internazionale per la Ricerca sui Cannabinoidi è un'organizzazione apolitica e non religiosa dedicata alla ricerca scientifica in tutti i campi dei cannabinoidi, dagli studi biochimici, chimici e fisiologici del sistema cannabinoide endogeno agli studi sul potenziale di abuso della cannabis ricreativa.

Secondo la Società, “la grande forza dell’ICRS è la diversità dei suoi membri. Uguaglianza, diversità e inclusione (EDI) sono i valori fondamentali, l'etica e la missione della Società: promuovere la ricerca sui cannabinoidi e sostenere e celebrare i risultati accademici dei ricercatori sui cannabinoidi indipendentemente da razza, etnia, religione, nazionalità, abilità fisica, età, sesso o orientamento sessuale”. È possibile trovare le politiche EDI dell'ICRS qui.

Il simposio ospiterà circa 600 partecipanti e 100 membri stagisti qualificati, ognuno dei quali ha completato un rigoroso ed ampio processo di candidatura sottoposto a revisione paritaria.

L'ICRS2024 sarà un evento dal vivo, registrato in HD e disponibile in streaming.

Vedi di seguito il programma preliminare del 34° simposio annuale dell'ICRS.

ICRS2024.PROGRAMMA.PRELIMINARE  

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

+ post

Laureata in Giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha conseguito un master in Fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'Anno 2024", Laura è stata corrispondente per il Jornal de Notícias a Roma e addetta stampa presso l'Ufficio del Ministro dell'Istruzione del XXI Governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Say What? Lisbon" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e curatrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha diretto il documentario "Pacientes" e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo Corso Post-Laurea in GxP per la Cannabis Medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio Militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.

Clicca qui per commentare
Sottoscrivi
Notifica

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

intervistegiorni fa 2

Diego Quattrone: "Se consideriamo tutti i consumatori di cannabis, è chiaro che stiamo parlando di una percentuale molto piccola di persone che sviluppano disturbi psicotici."

Diego Quattrone è psichiatra, ricercatore e professore di salute mentale e scienze psicologiche al King's College di Londra, Regno Unito.

comunicati stampasettimane fa 1

GNR Faro | Vilamoura – Sequestro di oltre 700 prodotti in un negozio di cannabis

Il Comando Territoriale di Faro, attraverso il Distaccamento Territoriale di Loulé, ha effettuato un'operazione l'8 luglio...

Scienzasettimane fa 1

Una revisione sistematica e una meta-analisi dimostrano il potenziale del CBD nel ridurre la frequenza delle crisi epilettiche nell'epilessia

L'epilessia, in quanto malattia neurologica cronica, colpisce un numero considerevole di individui a livello globale, con un sottoinsieme significativo...

Nazionalesettimane fa 2

Portogallo: un nuovo sequestro di cannabis a Grandola svela l'ennesima operazione di traffico illegale mascherata da struttura terapeutica

Nell'ambito dell'operazione di contrasto al traffico di droga, la Polizia Giudiziaria (PJ) ha sequestrato oggi più di 2.200 chili...

Internazionalesettimane fa 2

Macedonia del Nord: il governo riesaminerà le licenze delle aziende dopo il sequestro di cannabis destinata al mercato illecito

"Tutte le licenze concesse alle aziende che lavorano la cannabis per scopi medicinali saranno riviste". Il governo della Macedonia del Nord...

Nazionalesettimane fa 2

Portogallo: nuova operazione “Ortiga” sequestra 2 tonnellate di cannabis e arresta due cittadini stranieri

L'indagine avviata dalla Polizia giudiziaria a maggio e rivolta alle aziende produttrici di cannabis per uso medico in Portogallo si è conclusa oggi...

Internazionalesettimane fa 2

Thailandia: le nuove normative sulla cannabis non sono così negative come sembrano. Ecco cosa c'è realmente in gioco nel Paese.

Il governo thailandese ha annunciato di recente l'intenzione di rivedere la propria legislazione sulla cannabis, con l'obiettivo di limitare...

Internazionalesettimane fa 2

Lorraine Nolan è stata scelta come presidente dell'Agenzia europea per i farmaci (EUDA)

L'Assemblea esecutiva dell'Agenzia europea per i farmaci (EUDA) ha nominato l'irlandese Lorraine Nolan come Direttore...

Eventisettimane fa 2

Cannabis Europe: “I medici continuano a lasciare la facoltà di medicina senza aver studiato il sistema endocannabinoide”

La frase è di Niall Ivers, co-fondatore di Cantourage, e rivela un problema sistemico nel settore della cannabis medicinale...

analisisettimane fa 2

Ungheria: la nuova politica antidroga prevede tolleranza zero e campagne d'odio

Il governo ungherese, al potere da 15 anni, ha sistematicamente utilizzato i gruppi emarginati come capri espiatori per i suoi problemi,...