Internazionale
L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) diventa l’Agenzia dell’Unione europea per le droghe (EUDA)

Il 2 luglio 2024, l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) diventerà l’Agenzia dell’Unione europea contro la droga (EUDA), in un evento che si svolgerà presso la sua sede ufficiale a Lisbona. Questo cambiamento, derivante da un regolamento pubblicato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell'UE, mira ad adattare ed espandere le competenze dell'agenzia per affrontare le sfide emergenti nel campo delle droghe illecite in modo più efficace e globale. Il passaggio dall’OEDT all’EUDA segna un rafforzamento dell’approccio alle questioni legate alla droga in Europa.
Il cambiamento in questa entità europea non riguarda solo il nome. Il nuovo mandato conferisce all’agenzia ulteriori poteri e un approccio più proattivo al monitoraggio, alla preparazione e allo sviluppo degli interventi. Con questi nuovi compiti, l’EUDA sarà meglio attrezzata per sostenere l’UE e i suoi Stati membri nell’identificazione e nella risposta alle minacce legate alla droga.
Principali modifiche e nuove attribuzioni di EUDA
1. Valutazione delle minacce e avvisi:
L'EUDA svilupperà capacità di valutazione delle minacce nei settori della salute e della sicurezza, aumentando la preparazione dell'UE a identificare e rispondere alle nuove minacce legate alla droga. L'agenzia emetterà inoltre avvisi attraverso un nuovo sistema europeo quando sul mercato compaiono sostanze ad alto rischio.
2. Monitoraggio del policonsumo: la nuova agenzia presterà particolare attenzione al policonsumo di sostanze, una pratica in crescita che presenta notevoli rischi per la salute.
3. Rete di laboratori: la creazione di una rete di laboratori forensi e tossicologici consentirà un efficace scambio di informazioni sulle nuove tendenze e sviluppi, oltre alla formazione di esperti nazionali.
4. Interventi basati sui dati: EUDA svilupperà e promuoverà interventi basati su prove concrete e buone pratiche, oltre a fornire ricerca e supporto sia sulle questioni sanitarie che sui mercati dei farmaci.
5. Supporto politico: l'agenzia svolgerà un ruolo cruciale nel sostenere lo sviluppo di politiche basate su prove e valutazioni indipendenti.
6. Cooperazione internazionale: l'EUDA avrà un ruolo più importante a livello internazionale, sostenendo l'UE nelle politiche antidroga nei forum multilaterali.
Nonostante i cambiamenti, EUDA continuerà a operare dalla sua sede a Lisbona, Portogallo. L'indirizzo postale verrà aggiornato per riflettere il nuovo nome dell'agenzia, ma i numeri di telefono rimarranno gli stessi. Dal 2 luglio 2024 il dominio del sito cambierà in www.euda.europa.eu e tutti i vecchi link verranno reindirizzati al nuovo sito.
I contratti firmati con l'OEDT rimarranno validi ai sensi dell'EUDA e verrà aggiornata anche la corrispondenza elettronica. Inoltre, l’agenzia avrà anche un nuovo logo e una nuova identità visiva, segnando ufficialmente la transizione.
La decisione di rivedere il mandato dell'OEDT fa seguito a una valutazione esterna effettuata dalla Commissione europea nel 2018/2019, che ha evidenziato la necessità di adattamenti per far fronte all'evoluzione del fenomeno della droga. Anche la strategia antidroga dell’UE 2021-2025 raccomanda un aggiornamento, riconoscendo l’importanza di un ruolo più decisivo per l’agenzia.
____________________________________________________________________________________________________
[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]____________________________________________________________________________________________________
Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!
Sono uno dei direttori di CannaReporter, che ho fondato insieme a Laura Ramos. Vengo dall'isola unica di Madeira, dove attualmente risiedo. Mentre ero a Lisbona alla FCUL studiando Ingegneria Fisica, sono stato coinvolto nella scena nazionale della canapa e della cannabis, avendo partecipato a diverse associazioni, alcune delle quali sono ancora membro. Seguo l'industria globale e in particolare i progressi legislativi relativi ai diversi usi della cannabis.
Sono contattabile via email all'indirizzo joao.costa@cannareporter.eu
