Seguici sui social

Internazionale

ICRS Salamanca – Dai progressi della ricerca alla biologia quantistica… È iniziata l’era della medicina post-cannabinoide?

Pubblicato il

em

All'inizio di luglio Salamanca ha ricevuto il 34ª edizione del Simposio annuale di Società internazionale di ricerca sui cannabinoidi (ICRS.com). Questo incontro dedicato alle ultime scoperte scientifiche in tutti i settori dei cannabinoidi e della cannabis medicinale, ha riunito alcuni dei ricercatori, medici, farmacisti, scienziati e studiosi più riconosciuti e innovativi a livello mondiale nel campo della "Medicina della cannabis”.

Nel corso di 5 giorni, più di 50 relatori e centinaia di ricercatori hanno presentato i risultati di alcuni dei più recenti studi, ricerche e sperimentazioni nel campo della cannabis, dei cannabinoidi e non solo. Sono stati esposti i risultati delle indagini in tutte le loro fasi (analisi, studi e sperimentazioni precliniche e cliniche Fase I; Fase II e Fase III in doppio cieco, controllato con placebo) dedicato alla comprensione dei meccanismi d'azione dei diversi composti chimici della pianta di cannabis nel nostro corpo attraverso il sistema endocannabinoide, le differenze di questo sistema tra uomini e donne, l'importanza della raccolta e dell'interpretazione dei dati e, tra molte altre cose, il ruolo che alcuni organelli cellulari hanno per la nostra salute.

Prima giornata dedicata alla Pediatria

La prima giornata è stata sviluppata appositamente per il Gruppo di Interesse Speciale Pediatrico dell'ICRS, organizzato da C4T (Canadian Collaborative for Childhood Cannabinoid Therapeutics), in cui sono stati presentati diversi studi condotti nel campo della pediatria. Evidenziare per il piattaforma che Health Canada (l'autorità farmaceutica del paese) ha sviluppato per raccogliere e analizzare gli effetti dell'uso di cannabinoidi, segnalati dagli utenti, dai familiari e dalla comunità medica. Durante questa sessione si è svolto un workshop con l'obiettivo di comprendere le modalità migliori per raccogliere dati su ogni possibile episodio legato al consumo di cannabinoidi.

Per tutta la mattinata, Ethan Russo, Neurologo (MD), ricercatore nel campo della Psicofarmacologia dei Cannabinoidi e coautore di decine di studi, ha presentato un’interessante indagine retrospettiva con una previsione di possibili percorsi nei trattamenti pediatrici con cannabinoidi, nella presentazione “Storia della cannabis medicinale nei bambini e direzioni future”. Russo ha ricordato gli usi dei cannabinoidi come medicina nel corso dei secoli e ha ricordato alcuni studi già effettuati, come quello effettuato con donne giamaicane per comprendere gli effetti dell'uso di cannabis durante la gravidanza sui neonati. Ne ha menzionato anche un altro del professor Mechoulam e A. Aramov che sottolineava l'efficacia del Delta-8-THC come antiemetico (riducendo il vomito) nei casi di cancro infantile.


Ethan Russo ha ricordato gli usi ancestrali della pianta di cannabis e ha fatto una panoramica di alcuni studi scientifici con cannabinoidi rilevanti nel campo dell'oncologia pediatrica.

Sempre nel corso del CT4 – Convegno Pediatrico, Dedi Meiri (Ph.D.), Professore Associato presso Technion (Israel Institute of Technology) – Laboratorio di biologia del cancro nella ricerca sui cannabinoidifondatore di Analisi CannaSoul ha presentato la conferenza “La complessità della pianta di cannabis: lezioni per i pazienti affetti da cannabis medicinale”.

Con un Master in Biochimica e un Dottorato in Tecnologia Vegetale presso l'Università di Tel Aviv, Dedi Meiri è una delle figure più riconosciute nella ricerca sulla cannabis, in particolare per il suo Progetto Database, attraverso il quale ha raccolto, sistematizzato e analizzato dati provenienti da migliaia di pazienti trattati con cannabis medicinale in Israele. Durante la sua presentazione, ha ricordato il lavoro svolto con i cannabinoidi insieme al professor Raphael Mechoulam – ovvero un database e una libreria in cui sono catalogate 120 molecole diverse – e ha parlato dell’evoluzione dell’uso della cannabis medicinale in Israele, dove attualmente se ne contano circa 155mila i pazienti già utilizzano questa pianta per curare i loro problemi di salute. "N / a banca dati che abbiamo creato, abbiamo registrato i cannabinoidi e i terpeni di ciascuno sforzo (ceppo) utilizzato negli ospedali israeliani per pazienti affetti da epilessia, cancro e varie malattie. È un ottimo esempio di come spendere 5 milioni di dollari senza ottenere alcun risultato”, ha scherzato. Fin dall’inizio, ai due ricercatori era chiaro che “la cannabis funziona nell’epilessia infantile perché è in realtà la molecola attiva che riduce le convulsioni. Nell'epilessia almeno questo è noto”, ha concluso.

Nel 2015, quando hanno sviluppato un altro database per raccogliere informazioni sul trattamento dei bambini autistici, “abbiamo anche osservato che, con un estratto ricco di CBD e basso di THC, sia i picchi di ansia che quelli di aggressività sono migliorati in modo significativo”. Il governo del paese voleva che si passasse a una sperimentazione clinica, che alla fine è stato fatto con 56 bambini e un gruppo placebo. "I miglioramenti sono stati enormi nel ridurre l'aggressività comportamentale e nel migliorare il contatto visivo", ha spiegato.

Meiri ha parlato anche della catalogazione dei risultati raccolti sull'uso della cannabis per l'insonnia. Hanno diviso il ceppi in tipi e mi sono reso conto che il Tipo 1 era il più efficace, quindi le molecole che influenzano il sonno erano in questo gruppo, una di queste era il CBN. Ma dopo due studi falliti, si sono resi conto che questo non sembrava essere l'unico motivo. Hanno effettuato un nuovo studio sui ratti utilizzando il ceppo che ha dato i migliori risultati e la conclusione è stata molto positiva. “Ma quello sforzo aveva 19 fitocannabinoidi, flavonoidi, pigmenti... Abbiamo rimosso il CBD e il CBN; abbiamo messo i sintetici e non ha funzionato; abbiamo isolato e combinato i composti, ma gli effetti non sono stati gli stessi”, ha affermato. La conclusione è che ci vorrebbe qualcosa di più. Hanno creato un prodotto misto che è “non psicoattivo, ma senza gli effetti collaterali osservati” (una dose elevata di THC è migliore per dormire rispetto a una dose bassa, ma ha più effetti negativi).

 

Dedi Meiri ha presentato la conferenza “La complessità della pianta di cannabis; Lezioni per i pazienti affetti da cannabis terapeutica”.

Hanno effettuato uno studio clinico con 128 partecipanti: ha rivelato miglioramenti significativi dopo 1 settimana e 1 mese. “57 pazienti usavano sonniferi e dopo un mese di uso di cannabis, solo 13 continuavano ad usarli”, ha rivelato. Successivamente, hanno usato questo olio in un altro studio con 3.800 partecipanti affetti da dolore cronico. “La riduzione del dolore è stata minima, ma durante il sonno si è verificata una effetto principale. E sebbene abbia avuto effetti avversi, come nausea, sonnolenza ed emicrania in alcuni casi, "non abbiamo osservato effetti avversi gravi - con Rock Oil, con una dose molto elevata di THC (110) che ha avuto gli effetti peggiori" , ha concluso.

Studi, saggi, articoli e dati, dati, dati!

I successivi quattro giorni dell’ICRS sono stati ricchi di presentazioni orali di ricerche svolte o in corso in tutto il mondo – una media di 16 presentazioni e due relatori ospiti al giorno –, seguite da un’intensa sessione Datablitz (3 minuti per alcuni ricercatori selezionati per presentare i dati raccolti sulla loro ricerca). Dopo queste sessioni nell'auditorium, ogni giornata si è conclusa con le Poster Sessions, in cui gli scienziati responsabili di varie indagini (molti dei quali studenti pre e post-dottorato che attualmente stanno svolgendo la loro pratica in laboratorio con professori-scienziati) hanno presentato i loro risultati del tuo studio in un poster infografico. Questa pratica, comune nei convegni scientifici, permette di leggere velocemente argomento, obiettivo, metodologia, statistiche campione e conclusioni tratte e di parlare direttamente con i ricercatori.

Tenendo conto della diversità e del volume di lavoro presentato durante l’evento, l’interesse della comunità scientifica per i cannabinoidi e il funzionamento del sistema endocannabinoide è stato evidente e ha rivelato gli enormi progressi scientifici compiuti in questo settore.

Dai cinque intensi giorni di convegni e presentazioni, abbiamo imparato 3 parole chiave:

  • Mitocondri
  • Biologia quantistica
  • Modulatori allosterici

Dallo studio della chimica e dell'energia

Il ruolo preponderante dei mitocondri è stata una delle cose che ha attirato maggiormente l'attenzione tra le diverse conferenze. L’importanza di queste fabbriche di energia cellulare è stata sottolineata in diverse presentazioni, in particolare da Geoffrey W. Guy, co-fondatore di GW Pharmaceuticals, la società che ha sviluppato Sativex ed Epidyolex – i primi due farmaci a base di cannabis con API da fornire agli ospedali, prima in Inghilterra e poi, poco a poco, in tutto il mondo dove la cannabis terapeutica è legale. Guy finì per vendere GW Pharma, "il leader mondiale nelle terapie con cannabinoidi", a Jazz Pharmaceuticals per 7,2 miliardi di dollari nel 2001. Tra i numerosi premi che ha ricevuto nel corso della sua vita c'è il Lifetime Achievement Award della International Cannabinoid Research Society (ICRS). nel 2023.

Nel 2018 è cofondatore Fondo familiare della Guy Foundation, con sua moglie Kate. Partendo da queste basi, la ricerca continua in nuove aree della medicina post-cannabis, ovvero oltre l’azione dei cannabinoidi e dei terpeni. Guy ha osato fare un passo avanti, concentrandosi sulla “biologia quantistica”, l’area della medicina che studia “l’effetto della meccanica quantistica sui sistemi biologici”, secondo la presentazione tenuta a Salamanca. In altre parole, studia il comportamento delle “parti” più piccole dell'organismo, dalle risposte elettriche che le reazioni chimiche producono e viceversa, indagando fenomeni come girareo traforo e aggrovigliamento o entanglement, che tanto affascina gli studiosi di fisica quantistica (e metafisica), tra cui la superradiazione, la vibronica e la pulsazione quantistica.


Geoffrey W. Guy durante la sua mostra “Cannabinoid Medicine: Past, Present and Future” all’ICRS 2024.

I mitocondri giocano qui un ruolo importante, proprio perché sono gli organelli cellulari responsabili della produzione di energia (chimica) e del suo trasporto attraverso molecole di ATP (Adenosina Trifosfato), della comunicazione intercellulare e della respirazione cellulare. I disturbi di questi organelli dovuti a mutazioni del DNA mitocondriale (che viene ereditato solo dalla madre e sono indipendenti da quello della cellula ospite) possono causare malattie molto complicate e portare alla morte cellulare – in altre parole, svolgono un ruolo chiave nell’invecchiamento .

È già noto che i cannabinoidi come il THC e il CBD possono influenzare la funzione mitocondriale. Ma si scopre che i mitocondri sono anche sensibili alla luce, un dettaglio cruciale, poiché le particelle luminose possono influenzarne il comportamento. La scoperta della comunicazione e delle relazioni tra i mitocondri – sia all’interno della stessa cellula che con quelli di altre cellule – è stata studiata solo per circa 10 anni, ma promette di cambiare per sempre la medicina.

Geoffrey Guy ha fornito l'esempio di due lavori di ricerca, uno su "Ultraviolet Superradiation from Tryptophan Mega-Grids in Biological Architecture" (Superradianza ultravioletta da mega-reti di triptofano in architetture biologiche) e un altro sugli effetti della luce nel vicino infrarosso e dei campi elettromagnetici per il trattamento dell'infiammazione polmonare dopo un'epidemia di Covid-19 (Applicazione terapeutica della luce e dei campi elettromagnetici per ridurre l’iperinfiammazione innescata da COVID-19). Questi due studi servono come base per il futuro della sua ricerca sulle possibilità della fotobiomodulazione – un'area che ha studiato con il suo collega M. Powner.

Risulta che i protoni, in alcune radiazioni ottiche non ionizzanti, nell'intervallo dello spettro elettromagnetico visibile e del vicino rosso, possono interagire con organelli o molecole cromofore endogene (sensibili alla luce), innescando alcune reazioni chimiche e/o elettriche in il nostro organismo, con potenziali benefici terapeutici. Queste onde non hanno abbastanza energia per rimuovere gli elettroni dall'atomo, quindi non alterano il DNA.

Ma cosa c’entra tutto questo con la cannabis? Guy ha posto diverse domande: “I cannabinoidi possono modulare gli effetti quantistici – da un lato, delle catene di trasporto degli elettroni e, dall’altro, la sintesi di ATP e microtubuli e anche la regolazione metabolica resa disponibile dalla superradiazione –, e l’intra- e comunicazione e controllo intercellulari?" Si parla quindi di “cellulare energetico”, ha detto, “neuroplasticità, neurosviluppo dei bambini, rigenerazione di mezza età e invecchiamento”. Detto questo, ha sottolineato Guy, “sarà molto importante capire quali sono le caratteristiche quantistiche dei cannabinoidi che verranno introdotti [nel corpo]: dove sono gli elettroni? Quali orbite seguono? Questi profili energetici potrebbero essere più importanti della loro struttura chimica”, ha affermato, lasciando la sfida in aria. E ha concluso, mostrando l'ultrafluorescenza di un cannabinoide sintetico.

Chi volesse approfondire l’argomento può leggere l’articolo: Informazioni sulla congettura della cannabis: dagli inizi della vita ai mitocondri, alle membrane e all'elettroma: una recensione, pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences nell'agosto 2023 da Alistair VW Nunn e coautore di Guy e Jimmy D. Bell, un altro collega di entrambi dell'Università di Westminster, Londra.

Modula il sistema endocannabinoide per migliorare i benefici dei farmaci

Un’altra strada rilevante per la ricerca sui cannabinoidi è quella dei modulatori allosterici. Si tratta di sostanze che si legano ai recettori in un sito diverso da quello a cui si legano abitualmente, al contrario dei ligandi ortosterici, che si legano al sito “giusto” del recettore – essendo il sito ortosterico il luogo in cui si legano abitualmente. Questo è stato studiato in medicina e farmacologia fin dagli anni '60, ma nel caso della sua azione sul sistema endocannabinoide e delle potenzialità che rivela, la processione si reca ancora sul sagrato...

I modulatori allosterici, spiegati in modo molto semplificato, provocano una modificazione del sito recettore, modulandone così l'affinità con il ligando o addirittura l'attività del recettore stesso. Quando sono “positivi”, questi modulatori aumentano l'affinità tra ligandi e recettori; e quando sono “negativi”, lo riducono. Ciò significa che, in una situazione di squilibrio (patologia), l’attività dei recettori può essere riportata a un livello più normale – né troppo alto né troppo basso – evitando così squilibri e, eventualmente, malattie.

Per comprendere un po’ meglio questo argomento, però, è importante avere ben chiaro cosa sono i “ligandi” e i concetti di “agonista” e “antagonista”. Ad esempio, i cannabinoidi endogeni (Anandamide e 2-AG, prodotti dall'organismo), così come i fitocannabinoidi (THC, CBD, CBG, ecc., prodotti dalla pianta di cannabis), sono i ligandi che si legano ai recettori dei cannabinoidi (CB1, CB2, TRP, ecc.).

Tuttavia, i fitocannabinoidi possono agire come “agonisti”, molecole che si legano ad un recettore specifico, con un effetto specifico; o come “antagonisti”, quando si legano al recettore, impedendo il legame degli agonisti endogeni – e bloccando l’attività del recettore. L'azione dei fitocannabinoidi può essere anche parziale, quando stimolano il recettore meno dello stesso agonista endogeno; o completo, quando stimola il recettore allo stesso modo. Il CBD, ad esempio, può comportarsi come un antagonista dei recettori CB1, da qui la sua capacità di neutralizzare gli effetti psicotropi del THC, un cannabinoide che si lega principalmente a questi recettori, presenti prevalentemente nel cervello e nel sistema nervoso.

Pertanto, i modulatori allosterici entrano in questa equazione perché non si legano al sito ortosterico del recettore dei cannabinoidi, ma piuttosto a un altro sito sulla proteina di superficie, modulando il legame tra il cannabinoide e il recettore e, quindi, la segnalazione del recettore. Uno degli studi preclinici dell'Università di Toronto, presentato all'ICRS, riguarda l'uso di modulatori allosterici per evitare l'inibizione del recettore CB1 nei casi di iperdopaminergia in vitro vs. in vivo. L'iperdopaminergia è una condizione associata ad alcune psicosi come la schizofrenia ed è correlata ad uno scompenso del sistema dopaminergico (alterazione nella modulazione dell'attività della dopamina).

“Se l’inibizione del recettore CB1 può avere utilità terapeutica, il blocco del sito ortosterico su questo recettore si manifesta con effetti psichiatrici negativi; i modulatori allosterici possono ripristinare la normale segnalazione temporale e speciale dal recettore CB1”, si legge nel poster dello studio.

Come ci ha spiegato il ricercatore responsabile di questo studio, Kim Sugamori, "Quando abbiamo una connettività molto elevata di segnalazione endocannabinoide, ciò può scatenare psicosi, obesità o fegato grasso, tra le altre cose, quindi vogliamo portare questa connettività a un livello normale. Non si può scendere né troppo in basso né troppo in alto: se è troppo basso, ad esempio, abbiamo un aumento di ansia, ideazione suicidaria e depressione”. In altre parole, calibrando l’attività del sistema endocannabinoide e il modo in cui riceve i cannabinoidi dalla pianta attraverso modulatori allosterici, è possibile “aiutare” l’organismo a raggiungere l’omeostasi (equilibrio) ed evitare o combattere alcune malattie”.

Un altro potenziale dei modulatori allosterici, secondo Sugamori, “è che si può essere più specifici con il bersaglio, poiché molti degli agonisti e antagonisti ortosterici finiscono per avere affinità con il sito ortosterico di altri recettori, causando effetti fuori bersaglio – da qui il i farmaci [i medicinali] hanno tanti effetti collaterali diversi, perché sebbene i recettori siano specifici e selettivi, quando c’è una concentrazione molto elevata di un farmaco, questo può legarsi ad altri siti”. Pertanto, il vantaggio di “progettare” modulatori allosterici è quello di “aumentare la selettività [dei recettori] e ridurre gli effetti fuori bersaglio [dei ligandi]”, spiega. Sebbene la conclusione di questo studio preclinico sia stata che non è possibile trasporre i risultati ottenuti in vitro per i modelli in vivo, sembrano abbastanza promettenti. Questo perché "si tratta di un altro metodo per modulare l'attività in alcuni stati patologici come la psicosi e l'obesità, poiché quando si utilizza un antipsicotico, questi normalmente si legano ai recettori D2 della dopamina e bloccano gli antipsicotici, quindi le persone aumentano di peso e smettono di assumerli", conclude Sugamori. "La nostra molecola NAM è stata sviluppata per combattere l'obesità e la malattia del fegato grasso, quindi, almeno in un modello preclinico, ha funzionato come antipsicotico, ma non porta ad aumento di peso o disturbi metabolici", ha detto.

Cannabis vs. cancro: questa pianta potrebbe essere la risposta che stavi aspettando?

Tra le conferenze che si sono svolte durante questi cinque giorni dell'ICRS, vale la pena menzionare la mostra di Manuel Guzman (Ph.D): “Attività antitumorale dei cannabinoidi: passato, presente e futuro”. Dottore in Scienze Biologiche e professore di Biochimica e Biologia Molecolare presso l'Università Complutense di Madrid, dopo aver ricevuto il premio Mechoulam dell'ICRS in questa edizione 2024, Guzmán ha realizzato un flashback del lavoro di ricerca sui cannabinoidi nel campo dell’oncologia e della neuro-oncologia, che è stato sviluppato presso l’Università spagnola negli ultimi decenni.

Negli ultimi anni, la cannabis si è rivelata un farmaco molto efficace nel mitigare gli effetti avversi della chemioterapia (nausea, vomito, mancanza di appetito, ecc.), nonché nel ridurre alcuni tumori e prevenire l'angiogenesi (creazione di nuovi vasi sanguigni tumorali ), in particolare nel cancro al seno. Ha anche dimostrato risultati molto positivi nella prevenzione delle metastasi in vari tipi di cancro. Ciò è avvenuto grazie all’attivazione dei recettori dei cannabinoidi nelle cellule tumorali.

Nel caso del Glioblastoma Multiforme (GBM), un tipo di tumore al cervello molto aggressivo e specialità di Guzmán, sono stati condotti studi preclinici che hanno indicato gli effetti antitumorali della cannabis. Successivamente, nel 1, è stato condotto uno studio di Fase 2006 su 9 pazienti affetti da questo tipo di tumore ricorrente e che in precedenza non avevano risposto alla terapia convenzionale. Attraverso un catetere, hanno iniettato il THC direttamente nel tumore, cosa che ha portato alla sua riduzione in alcuni pazienti. Nel 2021 i risultati di un altro studio svolto in due parti con pazienti affetti da GBM, con un tasso di sopravvivenza a un anno dell’83% per quelli trattati con Sativex (nabiximols) e Temozolomide (farmaco comunemente usato per trattare questi tumori cerebrali), e solo del 44% nel gruppo placebo. Tuttavia, per questo tipo di cancro, i risultati non sono ancora stati quelli attesi. Per poter trarre conclusioni valide, sono ancora necessari studi clinici con un gruppo di controllo in cui si possano testare diverse composizioni di cannabinoidi, combinate con diverse forme di terapia convenzionale.

Manuel Guzmán ha partecipato a più di 200 studi, che si possono vedere qui.

Segnaliamo anche la presentazione di Ruth Ross, (Ph.D.), Professore presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia e Direttore del Centro per la ricerca collaborativa sui farmaci presso l'Università di Toronto, Canada, che ha parlato di “La farmacologia della cannabis: la forma delle cose a venire”.


Conferenza “Farmacologia dei cannabinoidi: la forma delle cose a venire”, presentato da Ruth Ross, del Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia e Direttore del Centro per la ricerca collaborativa sui farmaci presso l'Università di Toronto, Canada.

Dopo aver studiato la cannabis e il sistema endocannabinoide per più di 20 anni, questa donna scozzese residente in Canada, dotata di un senso dell'umorismo molto raffinato, ha raccontato i suoi fallimenti e successi nel corso degli anni, incoraggiando i giovani scienziati a non arrendersi di fronte alle difficoltà per ottenere finanziamento. Successivamente, ha presentato alcuni degli studi condotti da lei stessa e dai suoi studenti sul dolore, sull'azione degli endocannabinoidi nel fegato, sui modulatori allosterici, sul ruolo del cannabinoide 2-AG nella malattia bipolare e sui meccanismi d'azione dei diversi cannabinoidi nel fegato. Sistema endocannabinoide.

Il suo lavoro è vasto, molto interessante e si ritrova in questo link.

L’importanza di trovare la dose giusta

Ricordiamo infine la conferenza “Cannabinoidi, stress e dolore – Blocca o non blocca?”, di Rajita Sinha (Ph.D), Professore di Psichiatria, Neuroscienze e Psichiatria infantile, Direttore non esecutivo di Psichiatria per la Psicologia presso il Centro interdisciplinare sullo stress di Yale e il Kang Tsou Memorial.

Ridurre l'ansia, lo stress e il dolore sono le ragioni più citate dagli utenti per utilizzare i cannabinoidi. Ma fino a che punto questa opzione può essere giustificata e quando questi consumi diventano problematici o addirittura inefficaci o creano dipendenza? Sinha ha presentato i dati più recenti (non ancora pubblicati) della sua ricerca in questo settore, approfondendo la “fenomenologia clinica dello stress e del dolore, la caratterizzazione della risposta adattativa allo stress e al dolore e la modulazione con la cannabis, e come affrontare l’uso abuso di cannabis (in inglese Disturbo dell'uso di cannabis, o CUD)” da parte di questi consumatori. Come ha spiegato, “il 70% degli esseri umani ha avuto esperienze traumatiche e il 34% ha avuto 4 o più episodi traumatici; Il 43% delle persone intervistate ha riferito di due o più esperienze infantili” (Sinha et al.) Tutto ciò aumenta i livelli di cortisolo prodotti dall'organismo, che possono scatenare casi di stress cronico. Tuttavia, “con una risposta allo stress più pronunciata, c’è una maggiore tolleranza al dolore”, ha spiegato.

“Ci sono enormi differenze anche tra i sessi”, ha detto Sinha: “le donne hanno livelli di stress cronico molto più elevati rispetto agli uomini”. Per far fronte a questo, spesso si ricorre all'uso di oppio e cannabis, anche se l'uso di cannabinoidi è superiore a quello degli oppioidi e, secondo Rajita Sinha, la tolleranza aumenta con il consumo, il che porta ad un aumento del dosaggio. “Gli individui con livelli più elevati di CUD sono quelli che sono stati più esposti a traumi e che hanno codipendenze”, portando a una risposta disregolata nella produzione di cortisolo.

Anche le differenze tra consumatori di alcol e cannabinoidi sono notevoli, con l’uso di alcol che ha conseguenze più dannose rispetto all’uso di cannabinoidi, sebbene anche la risposta basale cambi, ma in modo diverso. Per comprendere le proporzioni ideali di cannabinoidi che questi pazienti dovrebbero utilizzare senza sfociare in un consumo abusivo, hanno optato per un approccio sperimentale con combinazioni specifiche di cannabinoidi. Con questo studio in due fasi e il gruppo placebo, hanno notato che i pazienti che avevano ricevuto dosi di 40/10 e 100/30 di CBD/THC rispondevano meglio del placebo. La dose 40/20 CBD/THC, invece, ha aumentato il dolore e l'ansia. Nel complesso, non hanno identificato effetti avversi, né moderati né gravi.


Presentazione “Cannabinoidi, stress e dolore – Blocca o non blocca?”, di Rajita Sinha, nell'ICRS2024.

Nella seconda fase dello studio, hanno utilizzato le due dosi precedentemente identificate come efficaci, per sette giorni e due settimane follow-up, sempre con un gruppo di controllo placebo. Secondo Sinha, "Lo studio presentava alcune limitazioni, ma ha dimostrato che ci sono effetti positivi utilizzando questo approccio sperimentale e, sorprendentemente, nel gruppo 40/10, la qualità del sonno è migliorata notevolmente".

34° CICRSimposio annuale, molti progressi e risultati promettenti

La sensazione che è rimasta dopo il sovraccarico dei dati e degli studi presentati durante questi cinque giorni dell’ICRS, è che, anno dopo anno, la scienza sta facendo grandi progressi nel campo della medicina basata sui cannabinoidi, soprattutto nella comprensione del funzionamento del Sistema Endocannabinoide e dei meccanismi d’azione di queste molecole , sia endogeni che esogeni, e molto oltre.

I risultati presentati, in generale, sono promettenti ed esistono già molti “dati” che dimostrano che, per alcune patologie o in determinate situazioni, l'utilizzo della pianta rappresenta una soluzione efficace nella terapia unica e/o complementare. Ma sembra esserci ancora un mondo infinito da esplorare.

Sia la ricerca esposta quest’anno che la comunità scientifica che attualmente lavora con i cannabinoidi dimostrano che “medicinale a base di cannabis” è un percorso affascinante e la scienza è già un passo avanti nello studio dell’enorme potenziale che la cannabis rappresenta. Ciò è stato evidente in questi cinque giorni dell'ICRS nella bellissima città spagnola di Salamanca.

L'anno prossimo il simposio ICRS2025 sarà a Bloomington, Indiana, USA.

 

Il ricercatore Thomas Arkell, della Swinburne University of Technology in Australia; Natalya M. Kogan dell'Università Ariel in Israele e Shahid Perwaiz di Health Canada stanno accanto ai poster che presentano i risultati dei loro ultimi studi.

Evidenziamo alcune delle mostre, studi e sperimentazioni cliniche di Programma, che sono stati presentati dagli autori durante l'ICRS2024:

- "Effetti in tempo reale della cannabis terapeutica sugli anziani con dolore cronico: primi risultati da una potenziale coorte con controllo"
Yan Wang*, Kimberly T. Sibille, Zhigang Li, Rene Przkora, Siegfried O. Schmidt, Margaret C. Lo, Ana M. Abrantes e Robert L. Cook

– “L’inibizione della proteina 5 legante gli acidi grassi previene l’ansia indotta dallo stress e i sintomi comportamentali di tipo depressivo e inverte l’inibizione della neurogenesi dell’ippocampo indotta dallo stress”
Taygun C. Uzuneser*, Matthew J. Jones, Mohammed H. Sarikahya, Dana Gummerson, Andrew Yates, Saoirse E. O'Sullivan, Daniel B. Hardy, Walter J. Rushlow e Steven R. Laviolette

– “Le basi endocannabinoidi della personalità – Approfondimenti dal modello animale di comportamento sociale”
Natalya M. Kogan*, Dilorom Begmatova, Sergey Malitsky, Maxim Itkin, Igor Koman, Eyal Sharon, Zvi Vogel, Raphael Mechoulam e Albert Pinhasov

– “Uno studio randomizzato controllato con placebo che valuta la sicurezza e l’efficacia del cannabidiolo nei pazienti con artrite reumatoide”
Veena K Ranganath*, Holly Wilhalme, Nicolette T Morris, Jenny Brook, Brian Skaggs, David A Elashoff e Ziva D. Cooper

– “Il sistema endocannabinoide nel disturbo bipolare e i suoi effetti sulla funzione mitocondriale”
Pavel Powlowski*, Jaehyoung Choi, Lindsay Melhuish Beaupré, Joanna Biernacka, Ana C. Andreazza e Ruth Ross

– “Effetti neurochimici e comportamentali dei cannabinoidi”
Rajeev I. Desai*, Evan C. Smith, Dalal AlKhelb, Christos Iliopoulos-Tsoutsouvas, Spyros Nikas e Alexandros Makriyannis

– “Il delta-8-tetraidrocannabinolo previene la degenerazione articolare artritica indotta dal collagene e il comportamento depressivo dal dolore”
S. Olivia Vanegas*, Arsalan Zaki, Caroline Dealy e Steven G. Kinsey

– “Supporti neurobiologici dell’azione del cannabidiolo nell’attenuare la ricaduta da oppioidi”
Alexandra Chisholm*, Joseph Landry, James Callens, Randall J. Ellis, Jacqueline-Marie N. Ferland e Yasmin L. Hurd

– “Parte I, Risultati in aperto della sicurezza e dell'efficacia dell'olio di cannabis terapeutica di Medicane per il trattamento dell'agitazione e dei comportamenti dirompenti nei soggetti affetti da demenza”
Neta Rimmerman*, Ramit Ravona-Springer, Ziv Sarussi, Noa Bregman, Talya Nathan, Vered Hermush, Nisim Mizrahi, Noa Stern, Talma Gotteiner, Adi Don, Hagay Moshe e Nurit Tweezer Zaks

– “Effetti della somministrazione di CBD post-infortunio in un nuovo modello di danno cerebrale di origine infiammatoria nei ratti neonati”
Laura Silva Colmenar*, María Martínez Vega, Ángela Romero Sanz, María de Hoz Rivera, Nerea Huertos Soto e José Martínez Orgado

– “Valutazione degli effetti del cannabicromene sul dolore neuropatico indotto dalla chemioterapia”
Miguel A. De Leon*, Waseem Gul, Mahmoud ElSohly, Hannah M. Harris e Nicole M. Ashpole

– “Gli effetti dell’assunzione orale di cannabidiolo (CBD) a breve termine sull’infiammazione, sul danno muscolare e sul recupero funzionale dopo la corsa in discesa”
Luke Downey*, Sarah Catchlove, Sam Wu, Mee Chee Chong e Matthew Cooke

– “È quello che vedi quello che ottieni? Accuratezza della potenza del THC etichettata nei fiori e nei prodotti concentrati in Colorado"
Greg Giordano, Colin Brook, Marco Ortiz Torres, Grace MacDonald, Jonathon Lisano, Carillon Skrzynski, Duncan Mackie e L. Cinnamon Bidwell*

– “Acidi grassi polinsaturi Omega-3 come intervento terapeutico per le conseguenze di tipo psichiatrico del consumo cronico di THC da parte degli adolescenti”
Marieka V. DeVuono*, Eryn P. Lonnee, Marta De Felice e Steven R. Laviolette

– “La segnalazione endocannabinoide alterata potrebbe contribuire all’obesità nei topi P62 KO”
Christina Keller, Sebastian Rading, Bahar Candur, Gaby Loers, Laura Bindila e Meliha Karsak*

– “La cannabis ha una notevole efficacia autodichiarata nelle persone con disturbi alimentari: risultati dell’indagine internazionale Med-Fed”
Sarah-Catherine Rodan*, Sarah Maguire, Noah Meez e Iain S. McGregor

– “Effetti della cannabis terapeutica prescritta sulle prestazioni di guida e sulle funzioni cognitive”
Thomas Arkell*, Luke Downey e Amie Hayley

– “Fitocannabinoidi in combinazione: dolore cronico"
Emmanuel Franco, Jose Rios, Laura Valdez, Andrew Tsin e Khalid Benamar*

Una sintesi di tutti questi studi presentati nelle lezioni presentate nell'edizione di quest'anno può essere vista alla fine del Programma ICRS2024.

 

Per ulteriori informazioni su Società internazionale di ricerca sui cannabinoidi e le prossime edizioni del Simposio dell'ICRS, consultare il sito web dell'organizzazione: www.icrs.com

 

 

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

+ post
Clicca qui per commentare
Sottoscrivi
Notifica

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

Canapa9 ore fa

Italia: l’industria della canapa combatte la repressione del governo sul CBD e sui cannabinoidi derivati ​​dalla canapa

L’industria della canapa in Italia sta affrontando la sua più grande sfida poiché il governo ha introdotto misure...

Internazionale11 ore fa

Il Pakistan vuole un’industria della cannabis regolamentata, ma con un limite di THC dello 0,3%.

Il Pakistan è sul punto di avviare la propria industria della cannabis terapeutica, con l'Assemblea nazionale che si prepara a votare...

Internazionalegiorni fa 5

Volkswagen scommette sulla pelle di canapa industriale per gli interni delle auto

Dopo marchi come Ford, BMW o Mercedes, la Volkswagen ha avviato una collaborazione con la start-up tedesca Revoltech GmbH...

Internazionalegiorni fa 5

Jazz Pharmaceuticals fallisce la sperimentazione clinica di fase 3 di Epidyolex in Giappone

Il gigante farmaceutico Jazz ha recentemente annunciato che il suo trattamento cannabinoide di punta, Epidyolex, non ha superato una sperimentazione clinica...

comunicati stampagiorni fa 6

Regno Unito: i proprietari rischiano di violare l'Equality Act sulla prescrizione di cannabis

Proprietari, amministratori immobiliari e associazioni di edilizia sono attualmente a rischio di violazione della legge sull'uguaglianza a causa...

Internazionalegiorni fa 6

USA: New York distrugge quattro tonnellate di prodotti a base di cannabis per un valore di 63 milioni di dollari

Le autorità municipali della città americana di New York hanno incenerito più di quattro tonnellate di prodotti a base di cannabis non regolamentati...

Eventisettimane fa 1

Product Earth verrà lanciato a Londra il prossimo fine settimana

La nona edizione di Product Earth si svolgerà il 9 e 7 settembre, presso Drumsheds, a Londra, Regno Unito...

Internazionalesettimane fa 1

USA – La legalizzazione non ha aumentato il consumo di cannabis, ma ha ridotto il consumo di alcol e lo ha superato

I giovani americani oggi usano meno cannabis rispetto al 2014, ma per la prima volta da...

comunicati stampasettimane fa 1

VertiFarm presenterà le ultime tendenze tecnologiche e innovazioni per la produzione di cannabis

Fiera internazionale per fornire informazioni sulle opzioni di coltivazione efficienti per prodotti e applicazioni a base di cannabis utili, nutrienti e salutari...

comunicati stampasettimane fa 2

Il Cannabis Industry Council, la Medical Cannabis Clinicians Society e la Drug Science annunciano i premi dell'industria della cannabis

La cena inaugurale dei premi dell'industria della cannabis è stata annunciata dal Cannabis Industry Council, Medical Cannabis...