Scienza
Cos'è l'HHC e quali effetti può avere sulla salute umana?

L'HHC (esaidrocannabinolo) è un cannabinoide che può essere naturale o semisintetico, a seconda del metodo di ottenimento. Sebbene presente in piccole quantità nelle piante di cannabis, è estremamente raro, essendo principalmente un sottoprodotto della degradazione del THCA. Tuttavia, la quantità è talmente ridotta che l'estrazione diretta non è commercialmente praticabile. Pertanto, la maggior parte dell'HHC presente sul mercato viene prodotto in laboratorio a partire dal CBDA ricavato dalla canapa, rendendolo un cannabinoide semisintetico. Il processo prevede l'idrogenazione, mediante la quale vengono aggiunti atomi di idrogeno al THCA o al CBDA, alterandone la struttura chimica. Di conseguenza, il consumo di HHC comporta dei rischi per la salute di cui è importante tenere conto.
Nella maggior parte delle persone, l'HHC ha effetti simili al THC, ma la mancanza di studi sulla sua sicurezza e i possibili contaminanti presenti nella sua produzione sono motivo di grande preoccupazione. In alcune persone, questi effetti potrebbero essere meno prevedibili di quelli del THC tradizionale e potrebbero causare sintomi più gravi, come ansia, paranoia, vertigini, confusione, sedazione e persino difficoltà respiratorie.
Sebbene non siano ancora disponibili molti studi scientifici approfonditi sugli effetti a lungo termine dell'uso di HHC, sussistono alcune potenziali preoccupazioni circa il suo consumo, che hanno già spinto diversi Paesi a vietarne la vendita. Pertanto, e fino a quando non saranno condotte ulteriori indagini, il consumo deve essere effettuato con cautela e preferibilmente con prodotti provenienti da fonti affidabili.
Possibili rischi per la salute dell'HHC
- Mancanza di studi clinici
Non ci sono ancora studi sufficienti per determinare gli effetti a lungo termine sull'organismo; la sua tossicità e le interazioni con altri farmaci sono sconosciute. - Effetti psicoattivi
L'HHC ha effetti simili al THC, ma in alcune persone i sintomi possono essere più gravi e intensi. - Origine e purezza dei prodotti
In genere, l'HHC disponibile in commercio viene prodotto in laboratorio tramite l'idrogenazione del CBDA, un processo che può coinvolgere solventi e metalli catalizzatori. Questi metalli accelerano le reazioni chimiche senza essere consumati nel processo e, se non vengono purificati correttamente, i residui possono rimanere nel prodotto finale e rappresentare un rischio per la salute. Pertanto, la purezza dell'HHC e di altri composti sintetici deve essere rigorosamente controllata. La qualità e la sicurezza del prodotto finale dipendono anche dal produttore. Considerando che la maggior parte di questi prodotti viene realizzata in Cina, è molto probabile che siano scarsamente purificati e possano contenere residui chimici nocivi. - Rischi cardiovascolari
L'idrogenazione può alterare il modo in cui l'organismo metabolizza il cannabinoide, aumentando rischi come alterazioni della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. - Legalità e mancanza di regolamentazione
In molti paesi, l'HHC non è ben regolamentato, il che significa che i prodotti potrebbero contenere impurità o concentrazioni incoerenti.
Quali prodotti HHC sono disponibili sul mercato?
La stragrande maggioranza dell'HHC disponibile sul mercato viene prodotta in laboratorio, attraverso l'idrogenazione del CBDA derivato dalla canapa, e può essere trovata in diverse forme, tra cui:
- Oli e tinture, per consumo orale o sublinguale;
- Vape e cartucce, uno dei formati più popolari, utilizzato per inalazione;
- Prodotti commestibili (gommose, cioccolatini, bevande), una forma di consumo più discreta, ma con un effetto più intenso e prolungato;
- Fiori e resine, I fiori di canapa vengono spruzzati con HHC per imitare l'effetto del THC e poi fumati o vaporizzati.
Dove viene venduto?
- Negozi di CBD e Headshop: Nei paesi in cui la legislazione lo consente, come gli Stati Uniti e alcune parti d'Europa;
- E-commerce: Molti negozi vendono HHC online, soprattutto nei paesi in cui non ci sono restrizioni legali;
- Mercato illecito: Nei luoghi in cui la legalità è incerta, esiste sempre un mercato parallelo, quasi sempre privo di garanzie o controlli di qualità.
Paesi in cui è disponibile l'HHC
La legalità dell'HHC è ancora oggetto di dibattito in molti Paesi e nella maggior parte di essi non esiste una regolamentazione chiara. Solitamente la legislazione non si pronuncia su questo tema, poiché si tratta di una questione relativamente recente.
Attualmente, l'HHC è presente in diversi stati degli Stati Uniti d'America e in alcuni mercati non ancora regolamentati, come Portogallo, Germania, Italia, Svizzera, Regno Unito e Spagna.
Tuttavia, a marzo, la Commissione delle Nazioni Unite sugli stupefacenti (CND) deciderà se classificare o meno l'HHC nella Tabella II della Convenzione delle Nazioni Unite sulle sostanze psicotrope. È già stata confermata la posizione a favore dell'Unione Europea, il che rappresenta un cambiamento significativo nella regolamentazione internazionale. Se l'HHC venisse incluso nell'elenco, si troverebbe ad affrontare ampie restrizioni normative, alcune immediate e altre destinate a svilupparsi nel tempo.
Paesi che hanno vietato l'HHC
L'HHC è stato vietato in diversi Paesi a causa di problemi di salute pubblica e dei potenziali rischi associati al suo consumo. I paesi che hanno già vietato l'HHC includono i seguenti:
- Austria: Vietato l'HHC il 23 marzo 2023, tramite un emendamento alla Nuova Ordinanza sulle Sostanze Psicoattive (NPSV).
- Francia:L'Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (ANSM) ha annunciato il divieto di produzione, vendita e utilizzo dell'HHC e di due dei suoi derivati, l'HHCO e l'HHCP, a partire dal 13 giugno 2023, a causa della mancanza di studi scientifici sulla sua sicurezza.
- Svezia: Ha introdotto il divieto sull'HHC l'11 luglio 2023, considerandolo una sostanza psicoattiva non regolamentata.
- Lussemburgo:Il 1° agosto 2023, il Ministero della Salute ha annunciato che l'HHC sarebbe stato regolamentato, ampliando il suo elenco di sostanze psicotrope per includere tutti gli "agonisti sintetici dei recettori dei cannabinoidi" e i "cannabinomimetici sintetici", comprendenti i cannabinoidi semisintetici come l'HHC.
- Lituania: Vietato l'HHC il 23 novembre 2022.
- Eslovenia: Il divieto di HHC è entrato in vigore il 15 novembre 2023.
- Repubblica Ceca:Il divieto HHC è entrato in vigore il 6 marzo 2024.
- Germania: La fabbricazione e la vendita di prodotti contenenti HHC e altri cannabinoidi sintetici sono state vietate il 27 giugno 2024. Tuttavia, il possesso e il consumo di questi prodotti rimangono legali.
- Polonia: Vietato l'HHC il 14 aprile 2023.
- Finlândia: Classificato l'HHC come sostanza psicotropa, rendendone illegali la fabbricazione, l'importazione, la vendita, il trasporto e lo stoccaggio.
- Belgio, Danimarca e Regno Unito hanno anche annunciato la loro intenzione di vietare la vendita di HHC.
È importante notare che la legislazione relativa all'HHC è in continua evoluzione e che in futuro altri Paesi potrebbero introdurre restrizioni o divieti.
Studi e ricerche con HHC
Non ci sono ancora molti studi che possano garantire la sicurezza o confermare i pericoli dell'HHC. Tuttavia, sono già stati pubblicati alcuni articoli scientifici sull'esaidrocannabinolo. Sebbene la ricerca sia ancora limitata, alcuni studi recenti ne hanno indagato le proprietà chimiche e farmacologiche e i potenziali effetti biologici.
1. "L'attivazione del recettore dei cannabinoidi 9 guidata dall'esaidrocannabinolo (HHC) e dal Δ9-tetraidrocannabinolo (Δ1-THC) determina una segnalazione intracellulare distorta", 2024
Questo studio analizza le differenze strutturali e farmacologiche tra HHC e Δ9-THC, evidenziando come piccole modifiche nella struttura chimica possano influenzare la stabilità e le caratteristiche farmacologiche dei cannabinoidi.
2. "Studi relativi al cannabinoide emergente esaidrocannabinolo (HHC)", 2023
Questa ricerca si concentra su due isomeri dell'HHC, (9R)-HHC e (9S)-HHC, valutandone l'affinità di legame con il recettore dei cannabinoidi e le attività funzionali. I risultati indicano che (9R)-HHC ha affinità e attività simili a Δ9-THC, mentre (9S)-HHC mostra un'attività funzionale ridotta.
3. "Il cannabinoide semisintetico esaidrocannabinolo (HHC)", 2023
Questo articolo discute l'emergere dell'HHC sul mercato europeo, in particolare in Svizzera, dove è emerso all'inizio del 2022. Lo studio affronta la sintesi semisintetica dell'HHC dal CBD e le sue proprietà psicoattive.
Sebbene questi studi forniscano alcuni intuizioni Per quanto riguarda le informazioni iniziali sull'HHC, è importante notare che la ricerca su questo cannabinoide è ancora nelle fasi iniziali. Sono necessarie ulteriori indagini per comprenderne appieno gli effetti, la sicurezza e le potenziali applicazioni terapeutiche.
In ogni caso, Ethan Russo, uno dei medici e ricercatori più esperti al mondo e un punto di riferimento nel campo della cannabis medicinale, con formazione in neurologia e psicofarmacologia, ha avvertito che “i cannabinoidi sintetici sono da 10 a 100 volte più potenti del THC” e possono causare danni irreversibili alla salute e persino causare la morte”. In un'intervista esclusiva con CannaReporter®Ethan Russo ha spiegato che "il fatto che queste cose vengano prodotte è una conseguenza del proibizionismo. La maggior parte di queste sostanze non compaiono nei test delle urine", ha affermato, giustificando il motivo per cui vengono ricercate.
Come agiscono i cannabinoidi sintetici nel nostro organismo?
Ethan Russo ha spiegato a CannaReporter® che i cannabinoidi sintetici disponibili sono generalmente “agonisti completi del recettore CB1”, in contrasto con il THC naturale della pianta. "Il THC è quello che viene chiamato un debole agonista parziale. Ora, lasciatemi spiegare cosa ho appena detto: se pensiamo ai recettori come a delle serrature e alla sostanza come alla chiave, vogliamo che ci sia una buona corrispondenza. Con il THC, questo legame è debole. Ed è così che funziona la natura. Il THC è come l'anandamide, che è anch'esso un debole agonista parziale, mentre questi cannabinoidi sintetici si legano in modo estremamente forte [ai recettori] e quindi sono ciò che io chiamo agonisti completi. Spesso possono essere da 10 a 100 volte più potenti del THC. Quindi, subito, è troppo. Così come un eccesso di THC provoca paranoia, ansia e tachicardia, questi effetti sono molto peggiori perché non solo agiscono sul recettore CB1, ma spesso hanno anche i cosiddetti effetti "fuori bersaglio". Alcuni di questi cannabinoidi sintetici possono essere direttamente tossici per il cuore, il fegato o i reni.
Russo ha anche affermato che "a causa del divieto, le persone stanno morendo a causa dell'esposizione a pericolosi cannabinoidi sintetici. Quindi, di fatto, non dovrebbero esistere e la necessità viene perpetuata solo ed esclusivamente dalle leggi".
____________________________________________________________________________________________________
[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]____________________________________________________________________________________________________
Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!
Laureata in giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha una specializzazione in fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'anno 2024", Laura è stata corrispondente per Jornal de Notícias a Roma, Italia, e addetta stampa presso l'ufficio del Ministro dell'istruzione del 2018° governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Cosa dice Lisbona?" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e direttrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha realizzato il documentario “Pacientes” nel XNUMX e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo corso post-laurea in GxP per la cannabis medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.
