Eventi
Il Simposio scientifico sulla traduzione dei cannabinoidi inizia il 10 febbraio, esclusivamente online

Il Simposio internazionale sulla scienza traslazionale dei cannabinoidi riunirà esperti per discutere i progressi nella ricerca e nelle applicazioni terapeutiche dei cannabinoidi e inizierà lunedì prossimo, 10 febbraio. Il simposio si svolgerà virtualmente per tre lunedì consecutivi, il 10, 17 e 24 febbraio 2025, e si propone di collegare la ricerca fondamentale e l'applicazione pratica dei cannabinoidi in medicina, riunendo i più importanti scienziati, accademici e leader del settore per discutere i recenti progressi nel campo.
Presieduto dalle ricercatrici italiane Alessia Ligresti e Marialessandra Contino, in collaborazione con diversi ricercatori e studiosi, il simposio si articola in tre temi principali con presentazioni specifiche in ogni ambito di competenza, quali:
Giorno 1 (10 febbraio): Cannabinoidi e neuroinfiammazione
- Prof. Michele Decker (Università di Würzburg) – Strategie neuroprotettive per lo sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
- Prof. Mauro Maccarrone (Università dell'Aquila) – Interazione tra endocannabinoidi e altri lipidi bioattivi nella neuroinfiammazione
- Prof. Vincenzo Di Marzo (Université de Laval, Québec) – Relazione tra l’endocannabinoide e il microbioma intestinale
Giorno 2 (17 febbraio): Cannabinoidi in oncologia e dolore
- Prof. Laura Heitman (Università di Leida) – Scoperta di farmaci per i recettori dei cannabinoidi
- Prof. Cristina Sánchez (Università Complutense di Madrid) – Il sistema endocannabinoide come strumento terapeutico nel cancro
- Dottor Colin Stott (Phytanix Bio) – Prospettive normative sullo sviluppo di farmaci cannabinoidi
Giorno 3 (24 febbraio): Scienza traslazionale dei cannabinoidi nell'industria
- Prof. Saoirse O'Sullivan (Artelo Biosciences) – Progressi clinici nell’inibizione delle FABP (proteine leganti gli acidi grassi)
- Prof. Andrea Chicca (Synendos Therapeutics) – Sviluppo clinico di inibitori selettivi della ricaptazione degli endocannabinoidi.
- Prof. Il ragazzo di Geoffrey (The Guy Foundation – Fondatore di GW Pharmaceuticals) – Prospettive non farmacologiche sugli effetti dei cannabinoidi sui sistemi biologici.
Il simposio prevede anche presentazioni e tavole rotonde, offrendo uno spazio per lo scambio di conoscenze tra scienziati, medici e rappresentanti dell'industria. Inoltre, i partecipanti avranno modo di chiarire eventuali dubbi.
La registrazione costa 100 euro per il pubblico generale, 80 euro per gli studenti e può essere fatto qui.
Il programma completo, compresi gli orari, e maggiori dettagli sui relatori sono disponibili qui sito ufficiale dell'evento.
____________________________________________________________________________________________________
[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]____________________________________________________________________________________________________
Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!
Laureata in giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha una specializzazione in fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'anno 2024", Laura è stata corrispondente per Jornal de Notícias a Roma, Italia, e addetta stampa presso l'ufficio del Ministro dell'istruzione del 2018° governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Cosa dice Lisbona?" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e direttrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha realizzato il documentario “Pacientes” nel XNUMX e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo corso post-laurea in GxP per la cannabis medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.
