Internazionale
Stati Uniti: i tribunali limitano sempre di più l'uso dei cani antidroga nei casi legati alla cannabis

Il sistema giudiziario degli Stati Uniti sta ridefinendo i limiti dell'uso dei cani da parte della polizia nei casi legati alla cannabis. Diversi tribunali statali hanno stabilito che una semplice segnalazione da parte di un cane antidroga non è più, di per sé, una giustificazione valida per perquisizioni o arresti. Il motivo principale è che i cani non riescono a distinguere tra cannabis, ancora illegale a livello federale, e canapa, legale a livello federale dal 2018. Queste decisioni riflettono l'impatto diretto dei cambiamenti nella legislazione sulla cannabis e stanno costringendo la polizia e i pubblici ministeri ad adattare i loro metodi d'azione.
La discussione è iniziata più di cinque anni fa, quando la polizia americana ha iniziato addestrare i cani a ignorare l'odore della cannabis e alcuni giudici avevano stabilito che il fatto che un cane avesse rilevato l'odore di cannabis non era sufficiente a giustificare una perquisizione.
Il caso più recente è stato segnalato da NORML (Organizzazione nazionale per la riforma delle leggi sulla marijuana) e si è svolto a Tampa, in Florida. I giudici della Corte d'appello del 2° distretto della Florida hanno annullato una condanna per traffico di cannabis perché l'accusa non ha adottato misure adeguate per distinguere se l'imputato possedesse cannabis o canapa. Un uomo è stato condannato per traffico di droga dopo essere stato fermato all'aeroporto internazionale di Tampa con una valigia contenente 50 confezioni sottovuoto di una sostanza "verde e fogliare", che è stata individuata dal cane antidroga. La polizia ha inviato uno dei 50 pacchi ad analizzare le sostanze chimiche, risultando positivo alla cannabis.
L'imputato ha presentato ricorso contro la condanna, sostenendo di ritenere che i pacchi contenessero prodotti a base di canapa, legali sia a livello federale che in Florida. Il tribunale ha concordato, rilevando che non era possibile stabilire se l'imputato stesse spedendo canapa o cannabis senza effettuare test analitici su ogni pacco.
Pertanto, la Corte ha stabilito che "la canapa legale e la cannabis illegale sono indistinguibili per aspetto, consistenza e odore. (...) Poiché esiste un rischio identificabile di errata identificazione tra canapa legale e cannabis illegale, dove il contenuto di più confezioni deve essere considerato per dimostrare la quantità di cannabis illegale, lo Stato non può basarsi esclusivamente sull'aspetto e sull'odore per dedurre la presenza di cannabis illegale nelle confezioni non testate e deve eseguire test chimici su ciascuna confezione della sostanza verde e fogliare per soddisfare il requisito di peso minimo per il traffico. In caso contrario, consentire allo Stato di basarsi esclusivamente sull'identificazione di confezioni simili di una sostanza verde e fogliare in base all'aspetto e all'odore minerebbe la presunzione di innocenza dell'imputato e negherebbe erroneamente l'onere dello Stato di provare l'identità e il peso della presunta sostanza", si legge nella sentenza della Corte. sentenza del tribunale.
La decisione è stata elogiata da NORML, che l'ha definita "una vittoria significativa per la giustizia e i diritti civili".
La segnalazione di un cane non costituisce più una causa probabile sufficiente per una perquisizione senza mandato
Situazioni simili si sono verificate anche in altri stati. IL Corte Suprema del Michigan ha stabilito nel 2022 che l'uso di cani antidroga per rilevare l'odore di cannabis in un veicolo non era più sufficiente a giustificare una perquisizione, poiché il possesso di cannabis per uso ricreativo è legale dal 2018. La corte ha riconosciuto che i cani non distinguono tra cannabis legale e illegale, il che compromette la validità delle prove ottenute in questi contesti. IL Corte Suprema dell'Illinois hanno preso una decisione simile nel settembre dell'anno scorso.
In Colorado, dove la cannabis è legale per uso adulto dal 2014, i tribunali si sono anche pronunciati contro l'uso di cani addestrati esclusivamente per rilevare la cannabis. Nel 2019, la Corte Suprema dello Stato ha stabilito che le prove ottenute dalle segnalazioni di questi cani violavano i diritti costituzionali dei cittadini, poiché l'odore di cannabis non implica più necessariamente un'attività illegale.
Anche il Maryland ha seguito l'esempio. Nel 2021, un tribunale statale ha stabilito che il solo odore di cannabis non giustifica più la perquisizione dei veicoli. La decisione è stata presa nel contesto della depenalizzazione del possesso di piccole quantità di cannabis e della crescente accettazione dell'uso medicinale della pianta nello Stato. Le autorità locali sono state invitate a rivedere i protocolli relativi ai cani poliziotto.
Anche in Minnesota i tribunali hanno stabilito che le segnalazioni di cani non sono un motivo valido per le perquisizioni, soprattutto dopo la legalizzazione della cannabis a scopo terapeutico e la depenalizzazione del possesso ricreativo. Le sentenze dei tribunali hanno imposto una revisione dell'addestramento dei cani antidroga, con alcuni dipartimenti di polizia che hanno rimosso dal servizio gli animali addestrati esclusivamente per rilevare la cannabis.
Tuttavia, non tutti gli stati seguono questa tendenza. La Corte Suprema del Tennessee ha recentemente stabilito che le perquisizioni basate sulle segnalazioni dei cani antidroga sono valide, pur riconoscendo che gli animali non sono in grado di distinguere la canapa dalla cannabis. La decisione ha suscitato critiche da parte delle organizzazioni per i diritti civili, che ritengono che ignori l'evoluzione della legislazione federale e statale sulla cannabis.
Queste decisioni divergenti tra gli stati riflettono la complessità del panorama legale della cannabis negli Stati Uniti. Mentre alcuni si orientano verso politiche più in linea con la scienza e i diritti costituzionali, altri continuano a sostenere pratiche ereditate dalla guerra alla droga. Per NORML, la tendenza è chiara: "Mentre sempre più stati legalizzano o decriminalizzano la cannabis, i tribunali stanno riconoscendo che i tradizionali metodi di indagine della polizia non sono più compatibili con la nuova realtà legale", ha affermato Nikki Fried, membro del consiglio direttivo dell'organizzazione.
Con la crescente accettazione e regolamentazione della cannabis negli Stati Uniti, l'impiego di cani antidroga da parte delle forze dell'ordine potrebbe presto non essere più uno strumento affidabile.
____________________________________________________________________________________________________
[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]____________________________________________________________________________________________________
Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!
Laureata in Giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha conseguito un master in Fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'Anno 2024", Laura è stata corrispondente per il Jornal de Notícias a Roma e addetta stampa presso l'Ufficio del Ministro dell'Istruzione del XXI Governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Say What? Lisbon" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e curatrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha diretto il documentario "Pacientes" e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo Corso Post-Laurea in GxP per la Cannabis Medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio Militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.
