Internazionale
Israele: il ministro delle Finanze si oppone alle tasse sulla cannabis terapeutica importata dal Canada

Il ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich si è opposto alla proposta di imporre tariffe fino al 165% sulla cannabis importata dal Canada, secondo un rapporto di MJBiz quotidiano. Questa decisione fornisce un sollievo temporaneo ai produttori canadesi di cannabis e salvaguarda l'accesso dei pazienti israeliani a cannabis terapeutica a prezzi accessibili.
A proposta di imposta sulle importazioni, inizialmente introdotta dal ministro dell'Economia e dell'Industria Nir Barkat il 10 aprile, avrebbe aumentato sostanzialmente il costo della cannabis canadese importata in Israele. Tuttavia, prima di poter essere attuato, il piano necessitava dell'approvazione aggiuntiva della Commissione Finanze della Knesset e del Ministro delle Finanze. In una lettera al ministro Barkat, il ministro delle Finanze Smotrich ha espresso la sua opposizione, citando preoccupazioni procedurali e l'importanza di ulteriori valutazioni.
La tempistica solleva preoccupazioni procedurali al Ministero delle Finanze
La preoccupazione principale di Smotrich è la tempistica dell'annuncio, che ha coinciso con la Pasqua, un periodo in cui molti dipartimenti governativi, tra cui il Ministero delle Finanze, erano in vacanza. Questa sovrapposizione significa che la decisione è stata presa senza un'analisi e una consultazione interna complete.
"Tutti i dipendenti del Ministero delle Finanze e gli impiegati statali erano in ferie concentrate in questi giorni e non mi è stato possibile svolgere tutti i processi lavorativi necessari per formulare la mia posizione nella dovuta profondità", ha affermato Smotrich nella sua lettera ufficiale.
Il Commissario ha inoltre affermato che nei prossimi giorni intende svolgere un'indagine più approfondita sulla questione. Se la sua posizione dovesse cambiare dopo ulteriori analisi, Smotrich ha confermato che riaprirà i colloqui con Barkat e la Commissione Finanze.
Nonostante il Ministro delle Finanze abbia attualmente bloccato il piano tariffario, la porta resta aperta per una sua reintroduzione. Barkat potrà rivedere e ripresentare la proposta una volta completata la due diligence. Questa situazione lascia gli esportatori canadesi e gli stakeholder israeliani in uno stato di incertezza.
La lettera di Smotrich chiarisce che, se la sua opinione dovesse evolversi a seguito di ulteriori analisi, il ministro Barkat è libero di riprendere il dialogo e potenzialmente procedere con una versione rivista del piano iniziale.
Le voci dell'industria mettono in guardia dalle conseguenze per i pazienti che assumono cannabis per uso medico
Gli esperti del settore si sono espressi fermamente contro le tariffe proposte, sottolineando l'impatto negativo che avrebbero sull'accesso dei pazienti e sulla stabilità del mercato della cannabis in Israele.
Tzvi Lefler, CEO di K&K Consultants Ltd., una società internazionale di consulenza sulla cannabis, stressato che i dazi proposti finirebbero per danneggiare più i pazienti israeliani che gli esportatori canadesi.
"Questo non punisce gli esportatori canadesi. Punisce i pazienti in Israele", ha avvertito Lefler.
Secondo Lefler, sebbene le preoccupazioni relative al dumping di mercato da parte di alcune aziende canadesi siano fondate, l'approccio tariffario globale del Ministero è fuorviante. Ha sottolineato che l'applicazione della legge potrebbe essere più mirata alle specifiche entità coinvolte, anziché applicare una tariffa generalizzata che incida sull'intero panorama delle importazioni.
Che cosa è il “dumping” e perché è un problema?
L'argomentazione principale alla base delle tariffe proposte era che alcune aziende canadesi stavano inondando il mercato israeliano con prodotti a base di cannabis a basso prezzo. Questo tipo di politica dei prezzi, spesso definito "dumping", viene solitamente utilizzato per acquisire rapidamente quote di mercato, ma può distorcere la concorrenza.
Lefler ha tuttavia sottolineato che le autorità israeliane dispongono già di registri dettagliati e fatture che mostrano esattamente quali aziende erano coinvolte e i prezzi da loro offerti. Questo livello di trasparenza dovrebbe consentire l'adozione di misure correttive specifiche senza penalizzare le aziende o i pazienti che rispettano le norme.
Secondo l'investigatore, "c'è un'unica azienda responsabile della maggior parte del dumping. Ci sono molti modi per affrontare la situazione senza dazi", ha aggiunto Lefler.
Gli errori di calcolo nella valutazione della cannabis importata sollevano preoccupazioni
Un altro problema evidenziato da Lefler è il paragone errato utilizzato dal Ministero dell'Economia e dell'Industria nella valutazione del valore della cannabis canadese. Il Ministero valuterà i prezzi all'importazione sulla base della cannabis ricreativa venduta sul mercato interno canadese.
Questo confronto non tiene conto della natura specifica del mercato delle esportazioni di cannabis per uso medico, che include costi aggiuntivi significativi, quali la conformità alle buone pratiche di distribuzione (GDP), i test di laboratorio internazionali e l'imballaggio e il trasporto specializzati.
"Stavano paragonando mele e arance", ha spiegato Lefler. “Le esportazioni di cannabis per uso medico seguono un modello di determinazione dei prezzi completamente diverso.”
Un momento critico per la politica israeliana sulla cannabis
Il dibattito sui dazi sulle importazioni di cannabis da parte di Israele mette in luce una questione più ampia: come bilanciare pratiche commerciali eque con le esigenze di una popolazione crescente di consumatori di cannabis per uso medico. Mentre Israele continua ad espandere il suo ruolo nel mercato globale della cannabis, sono essenziali decisioni normative attente per salvaguardare sia l'accesso dei pazienti sia le relazioni commerciali internazionali.
Per ora, gli esportatori canadesi di cannabis possono continuare a spedire in Israele senza l'ulteriore onere di nuove tariffe. Tuttavia, data la possibilità di nuove proposte, le parti interessate dovranno restare vigili.
Le prossime settimane saranno cruciali poiché il Ministero delle Finanze esaminerà la questione più approfonditamente. Resta da vedere se le tariffe proposte verranno riprese in considerazione e in quale forma. Ciò che è chiaro è che qualsiasi cambiamento politico deve dare priorità sia all'equità normativa sia alle esigenze di salute dei pazienti israeliani che utilizzano cannabis per uso medico.
____________________________________________________________________________________________________
[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]____________________________________________________________________________________________________
Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!
Con una formazione professionale nel disegno tecnico CAD (2D e 3D), João Xabregas è un attivista e difensore di tutti gli usi e applicazioni della cannabis. Ha scoperto ed è entrato nel mondo della cannabis durante la sua giovinezza, dove ha maturato un interesse speciale per la coltivazione della pianta, che lo ha portato in un viaggio di autoapprendimento attraverso il mondo della cannabis che continua ancora oggi. Le sue avventure legate alla coltivazione della cannabis sono iniziate con lo stesso obiettivo di tanti altri: poter garantire la qualità ed eliminare ogni possibile rischio per la sua salute da ciò che consumava, oltre ad evitare qualsiasi tipo di dipendenza dal mercato illecito. Tuttavia, iniziò presto a vedere il mondo della cannabis e tutto ciò che ad esso era correlato con una prospettiva molto diversa. Abbraccia l'enorme passione che ha per la pianta più perseguitata al mondo e sulla quale è sempre disposto a scrivere e ad avere una bella conversazione.
