Seguici sui social

Internazionale

È morto 'Pepe' Mujica, ex presidente dell'Uruguay e primo al mondo a legalizzare completamente la cannabis

Pubblicato il

em

José "Pepe" Mujica, ex presidente dell'Uruguay, è morto oggi all'età di 89 anni. Foto: DR

José Mujica, ex presidente dell'Uruguay, è scomparso oggi all'età di 89 anni, lasciando un'eredità unica: il primo capo di stato a legalizzare la cannabis ricreativa, nel 2013. La notizia è stata riportata dal giornalista Javier Hasse, in Forbes. La politica pionieristica di "Pepe" Mujica, come era conosciuto, trasformò l'Uruguay nel primo Paese al mondo a regolamentare la produzione e la vendita della pianta, sfidando le convenzioni internazionali e influenzando il dibattito mondiale sulle politiche antidroga.

Nel 2013, durante il suo mandato presidenziale, Mujica ha guidato l'approvazione del legge 19.172, che ha legalizzato la cannabis in Uruguay. La legge consentiva la coltivazione domestica, la creazione di cannabis club e la vendita nelle farmacie sotto il controllo statale. Mujica ha sostenuto che la legalizzazione fosse una risposta necessaria al fallimento della guerra alla droga e una strategia per combattere il narcotraffico, affermando: "Qualcuno deve essere il primo in America Latina. Qualcuno deve essere il primo, perché stiamo perdendo la battaglia contro la droga e la criminalità nel continente", cita. Forbes.

La decisione incontrò forti resistenze, sia a livello interno che internazionale. Molti critici temevano che la misura avrebbe aumentato i consumi, soprattutto tra i giovani. Mujica, tuttavia, ha sostenuto che la regolamentazione del mercato avrebbe garantito maggiore controllo, trasparenza e sicurezza, mentre il proibizionismo avrebbe solo alimentato il traffico. Il suo modello è stato concepito per tenere i giovani lontani dal mercato illegale, senza promuovere il consumo della sostanza.

Il modello uruguaiano si distingueva per il rigore e il controllo statale. I cittadini potevano acquistare fino a 10 grammi alla settimana presso le farmacie autorizzate, previa registrazione. Inoltre, vennero autorizzati i club di coltivazione e l'autocoltivazione, offrendo alternative legali al mercato illecito. La strategia ha avuto un impatto diretto sulla riduzione del potere del narcotraffico e sul cambiamento della percezione delle politiche antidroga.

L'audacia di Mujica ha ispirato altri paesi, come Canada e Malta, a riconsiderare le proprie politiche. La sua leadership ha dimostrato che è possibile adottare soluzioni alternative al proibizionismo, incentrate sulla salute pubblica e sulla riduzione del danno. Ben oltre la legalizzazione della cannabis, José Mujica sarà ricordato per il suo stile di vita semplice, il suo impegno per la giustizia sociale e il suo coraggio nell'affrontare i tabù globali in nome di un futuro più umano.

Pepe Mujica ha parlato della legalizzazione della cannabis, delle sue controversie con le banche e di come altri paesi stessero cercando di risolvere questo problema in una registrazione per Expo Cannabis Uruguay, nel 2017. Potete guardare il video qui:

 

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

+ post

Laureata in Giornalismo presso l'Università di Coimbra, Laura Ramos ha conseguito un master in Fotografia ed è giornalista dal 1998. Vincitrice del Business of Cannabis Awards nella categoria "Giornalista dell'Anno 2024", Laura è stata corrispondente per il Jornal de Notícias a Roma e addetta stampa presso l'Ufficio del Ministro dell'Istruzione del XXI Governo portoghese. Ha una certificazione internazionale in Permacultura (PDC) e ha creato l'archivio fotografico di street art "Say What? Lisbon" @saywhatlisbon. Co-fondatrice e curatrice di CannaReporter® e coordinatrice di PTMC - Portugal Medical Cannabis, Laura ha diretto il documentario "Pacientes" e ha fatto parte del gruppo direttivo del primo Corso Post-Laurea in GxP per la Cannabis Medicinale in Portogallo, in collaborazione con il Laboratorio Militare e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona.

Clicca qui per commentare
Sottoscrivi
Notifica

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

Internazionale18 ore fa

Il fondatore di RAW Josh Kesselman acquista la rivista High Times per 3,5 milioni di dollari

Josh Kesselman, fondatore delle famosissime cartine RAW, ha appena acquistato i diritti e la proprietà intellettuale di High...

Canapa20 ore fa

La quarta edizione dell'Hemp Fiber Lab si svolgerà il prossimo fine settimana a Sintra

Il collettivo 7 irmãs, in collaborazione con Sensihemp, organizza il 4° Hemp Fiber Lab presso Quinta dos 7 nomes,...

Eventi20 ore fa

La seconda edizione del Binóide Festival celebra la cultura della cannabis al Village Underground di Lisbona

La seconda edizione del Binóide Festival si terrà il 29 giugno al Village Underground di Lisbona e riunirà...

comunicati stampagiorni fa 2

La legalizzazione trasforma la Germania in un punto di riferimento per la cannabis: Mary Jane diventa per la prima volta la più grande fiera della cannabis al mondo

Berlino, 16 giugno 2025 – Circa un anno dopo la parziale legalizzazione del “semaforo” da parte della coalizione di governo,...

intervistegiorni fa 5

Anar Artur: “La canapa industriale ha bisogno di soluzioni fresche e innovative”

A 37 anni, Anar Artur è una delle voci più impegnate nella promozione della canapa in Mongolia. Con una carriera che spazia...

Opinionegiorni fa 6

Il diritto alla salute e l’accesso alla cannabis terapeutica in Portogallo: una promessa costituzionale non mantenuta

Il 31 maggio 2025 si è tenuta a Lisbona la Marcia della Cannabis, alla quale hanno partecipato persone provenienti da tutto il mondo...

Eventigiorni fa 6

Berlino si riscalda per la Settimana della Cannabis con Mary Jane, Business of Cannabis B2B Sessions e CB Club x EmpowHer Meetup

La capitale tedesca diventerà l'epicentro della scena europea della cannabis la prossima settimana, con una serie di eventi...

Scienzasettimane fa 1

CBD e CBDV dimostrano una potente attività antifungina in uno studio peer-reviewed

Uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Neglected Tropical Diseases conferma che il cannabidiolo (CBD) e la cannabidivarina (CBDV) hanno potenti...

PUBBLICITÀsettimane fa 1

Illuminare la strada da seguire: perché i produttori EMEA stanno riconsiderando la ristrutturazione?

Una nuova era di efficienza nella coltivazione inizia con decisioni di illuminazione più intelligenti. Man mano che i coltivatori crescono...

Scienzasettimane fa 1

Una revisione sistematica affronta i rischi e i benefici della cannabis medicinale nella salute mentale

Una revisione sistematica dal titolo "Gli effetti differenziali della cannabis medicinale sulla salute mentale" condotta dai ricercatori dell'Università Erasmus di...