Seguici sui social

Scienza

CannValue: il consorzio portoghese investe 2,33 milioni per studiare processi di estrazione più sostenibili

Pubblicato il

em

Ascolta questo articolo
Foto: DR

Un consorzio guidato da Portocanna, in collaborazione con il ISQ – Istituto di Saldatura e Qualità, una Università di Aveiro e Istituto portoghese del mare e dell'atmosfera (IPMA), sta sviluppando il progetto CannValue, un'iniziativa finanziata dal programma Portogallo 2030 che mira a ricercare e sviluppare nuovi processi più efficienti e sostenibili per l'estrazione di cannabis medicinale. Con un investimento complessivo di 2,33 milioni di euro, di cui il 73% cofinanziato da fondi pubblici, CannValue punta a realizzare cinque prodotti innovativi entro 36 mesi, contribuendo alla diversificazione dell’offerta in un settore altamente regolamentato.

PortoCanna SA ha annunciato il lancio ufficiale del progetto CannValue – Ricerca e sviluppo di nuovi processi per la valorizzazione della biomassa residua dopo l’estrazione. Il progetto, cofinanziato dal programma COMPETE 2030/Unione Europea, rappresenta un passo decisivo per ottimizzare il pieno utilizzo della pianta di cannabis e consolidare un modello di economia circolare nel settore. CannValue nasce come risposta alla crescente domanda di standard di qualità e sicurezza nel settore della cannabis medicinale, proponendo non solo di migliorare i processi di estrazione, ma anche di valorizzare la biomassa residua dal processo produttivo, promuovendo un approccio di economia circolare. Questa valorizzazione include la ricerca di nuove applicazioni e sbocchi commerciali per i sottoprodotti, riducendo gli sprechi e aumentando la redditività della filiera produttiva.

Informazioni sul progetto

A partire da settembre 2024 e per una durata di 36 mesi, CannValue è guidato da PortoCanna SA e sviluppato in stretta collaborazione con eccellenti partner scientifici: IPMA - Istituto portoghese del mare e dell'atmosfera, Università di Aveiro, ISQ - Istituto di saldatura e qualità e iBET - Istituto di biologia sperimentale e tecnologica.

L'obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare la biomassa residua dopo l'estrazione, ricca di cannabinoidi di interesse terapeutico. Attraverso CannValue, PortoCanna punta a sviluppare nuove applicazioni innovative che consentano la valorizzazione della biomassa, in particolare per la salute degli animali, con particolare attenzione all'integrazione ittica in acquacoltura.

L'iniziativa prevede anche lo sviluppo di processi più efficienti per l'estrazione, la stabilizzazione e la conservazione dell'olio di cannabis, favorendo miglioramenti nella qualità e nell'efficienza della produzione. In totale si prevede la creazione di 6 nuovi processi e 5 prodotti innovativi, con elevato potenziale di applicazione industriale.

In una dichiarazione inviata a CannaReporter da PortoCanna, "CannValue rafforza l'impegno di PortoCanna verso l'innovazione, la sostenibilità e la creazione di valore lungo l'intera filiera produttiva della cannabis medicinale", afferma Maria Paulo, Chief Scientific Officer e Head of Labs PortoCanna. "Crediamo che questo progetto segnerà una svolta nel modo in cui la biomassa della cannabis viene concepita e utilizzata, contribuendo a un settore più efficiente, circolare e rispettoso dell'ambiente".

I partner del consorzio

ISQ, attraverso le sue competenze tecnico-scientifiche, svolgerà un ruolo di rilievo negli ambiti dei test di stabilità, della sicurezza dei prodotti, della valutazione della sostenibilità e dell’analisi del ciclo di vita dei nuovi derivati ​​della cannabis. "Il progetto CannValue rappresenta un percorso chiaro e strutturato per raggiungere risultati di innovazione tangibili e misurabili", afferma. Cristina Ascenco, responsabile del programma di ricerca e sviluppo presso ISQ, sottolineando l'importanza dell'allineamento con i principi dello sviluppo sostenibile.

Allo stesso tempo, Bluestabil, azienda del Gruppo ISQ, rafforza la sua posizione di riferimento nel settore, fornendo infrastrutture certificate da Infarmed per lo stoccaggio della cannabis medicinale in condizioni climatiche ICH. Questa caratteristica garantisce ai partner di progetto la possibilità di effettuare studi di stabilità in condizioni ideali, assicurando la conformità legale e la qualità del prodotto nel tempo. Bluestabil offre quindi un supporto essenziale ai produttori e ai ricercatori di cannabis medicinale, come descritto nel Nota ufficiale dell'ISQ.

Sul piano accademico, l’Università di Aveiro, attraverso l’ CICECO – Istituto dei Materiali di Aveiro, apporta conoscenze nel campo della chimica sostenibile e della valorizzazione della biomassa, rafforzando la componente scientifica del consorzio. IPMA aggiunge la sua esperienza nella valutazione ambientale e nelle metodologie delle risorse naturali, come descritto nella pagina CannValue su Portale istituzionale IPMA, in una prospettiva multidisciplinare essenziale per la trasversalità dell’iniziativa.

CannValue non solo rappresenta un chiaro impegno nei confronti della ricerca e dell'innovazione nazionale, ma dimostra anche la capacità di coordinamento tra industria, scienza ed enti pubblici per posizionare il Portogallo come punto di riferimento internazionale nella cannabis medicinale. La sua implementazione potrebbe aprire la strada a nuove opportunità commerciali e scientifiche, promuovendo al contempo pratiche più sostenibili e integrate in questo settore.

Per maggiori dettagli tecnici sul progetto, consultare il foglio di presentazione ufficiale di CannValue.

________________________________________________________________________
Articolo modificato il 27/05/2025 alle 12:10, includendo informazioni tratte dal comunicato inviato da PortoCanna SA

 

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

+ post

Sono uno dei direttori di CannaReporter, che ho fondato insieme a Laura Ramos. Vengo dall'isola unica di Madeira, dove attualmente risiedo. Mentre ero a Lisbona alla FCUL studiando Ingegneria Fisica, sono stato coinvolto nella scena nazionale della canapa e della cannabis, avendo partecipato a diverse associazioni, alcune delle quali sono ancora membro. Seguo l'industria globale e in particolare i progressi legislativi relativi ai diversi usi della cannabis.

Sono contattabile via email all'indirizzo joao.costa@cannareporter.eu

Clicca qui per commentare
Sottoscrivi
Notifica

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

Internazionaleore 1 fa

Dr. Green Digital Key: le accuse, le preoccupazioni e il motivo per cui stiamo indagando

Negli ultimi otto mesi, Business of Cannabis, Cannabis Health, Leafie e CannaReporter® hanno condotto uno...

Internazionale21 ore fa

Macedonia del Nord: il governo riesaminerà le licenze delle aziende dopo il sequestro di cannabis destinata al mercato illecito

"Tutte le licenze concesse alle aziende che lavorano la cannabis per scopi medicinali saranno riviste". Il governo della Macedonia del Nord...

Nazionale22 ore fa

Portogallo: nuova operazione “Ortiga” sequestra 2 tonnellate di cannabis e arresta due cittadini stranieri

L'indagine avviata dalla Polizia giudiziaria a maggio e rivolta alle aziende produttrici di cannabis per uso medico in Portogallo si è conclusa oggi...

Internazionalegiorni fa 4

Thailandia: le nuove normative sulla cannabis non sono così negative come sembrano. Ecco cosa c'è realmente in gioco nel Paese.

Il governo thailandese ha annunciato di recente l'intenzione di rivedere la propria legislazione sulla cannabis, con l'obiettivo di limitare...

Internazionalegiorni fa 4

Lorraine Nolan è stata scelta come presidente dell'Agenzia europea per i farmaci (EUDA)

L'Assemblea esecutiva dell'Agenzia europea per i farmaci (EUDA) ha nominato l'irlandese Lorraine Nolan come Direttore...

Eventigiorni fa 4

Cannabis Europe: “I medici continuano a lasciare la facoltà di medicina senza aver studiato il sistema endocannabinoide”

La frase è di Niall Ivers, co-fondatore di Cantourage, e rivela un problema sistemico nel settore della cannabis medicinale...

analisigiorni fa 5

Ungheria: la nuova politica antidroga prevede tolleranza zero e campagne d'odio

Il governo ungherese, al potere da 15 anni, ha sistematicamente utilizzato i gruppi emarginati come capri espiatori per i suoi problemi,...

Scienzagiorni fa 5

SOMAÍ e Universidade Lusófona pubblicano uno studio peer-reviewed per migliorare le pratiche nella produzione di oli di cannabis a spettro completo

SOMAÍ Pharmaceuticals, operatore multinazionale con certificazione EU-GMP, attraverso una partnership con la Universidade Lusófona, ha pubblicato uno studio...

analisigiorni fa 5

La battuta d’arresto della telemedicina in Polonia: un campanello d’allarme per il settore europeo della cannabis

Il settore della cannabis terapeutica in Polonia ha registrato una delle traiettorie di crescita più impressionanti in Europa, ma è anche...

Eventigiorni fa 6

Dal Rinascimento alla Rivoluzione: non si può parlare di salute mentale nel XXI secolo senza sostanze psichedeliche

Psychedelic Science 2025, tenutosi a Denver, Colorado, dal 16 al 20 giugno, è stata una fusione di scienza,...