Seguici sui social

PUBBLICITÀ

Illuminare la strada da seguire: perché i produttori EMEA stanno riconsiderando la ristrutturazione?

Pubblicato il

em

Una nuova era di efficienza nella coltivazione inizia con decisioni di illuminazione più intelligenti.

Con la continua espansione della coltivazione di cannabis in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), una nuova ondata di modernizzazione sta investendo gli impianti di coltivazione della regione. Dal Portogallo alla Germania, i coltivatori che operano secondo rigorosi standard medici e agricoli stanno riconoscendo sempre più che i vecchi sistemi di illuminazione al sodio ad alta pressione (HPS) non sono più compatibili con i requisiti di alta efficienza e alte prestazioni degli odierni mercati della cannabis regolamentati.

Mentre il panorama della cannabis più maturo in Nord America ha adottato l'illuminazione a LED nelle nuove costruzioni, molte strutture nella regione EMEA sono state costruite anni prima che la tecnologia a LED diventasse standard. Ciò ha portato a un'opportunità unica, e a una sfida, per i coltivatori: come adattare i vecchi sistemi HPS senza interrompere la produzione o compromettere la qualità delle piante?

Franz Josef Sima, coltivatore esperto e specialista di piante con sede in Austria, ha collaborato con i coltivatori di tutta la regione per aiutarli a effettuare la transizione. "Il settore è ancora giovane in molte parti dell'EMEA", afferma Sima, "ma ciò che è cambiato è l'urgenza. I coltivatori si stanno rendendo conto di non poter aspettare: gli adattamenti LED non riguardano più solo il risparmio energetico. Si tratta di coltivare meglio, più velocemente e in modo più intelligente".

Il Business Case: le prestazioni incontrano la redditività

Per molti coltivatori, la decisione di adattarsi è una questione economica. L'aumento dei prezzi dell'energia, la pressione per garantire uniformità farmaceutica e la costante spinta ad aumentare la produttività stanno spingendo i coltivatori a riconsiderare il ruolo dell'illuminazione nella loro redditività.

"In passato, i produttori si sono attenuti a ciò che funzionava", afferma Sima. "L'HPS era familiare, prevedibile e parte integrante della cultura aziendale. Ma il panorama è cambiato. I prezzi dell'elettricità sono saliti alle stelle e, sebbene si stiano stabilizzando, questa paura ha spinto le persone a riconsiderare i propri costi operativi".

I numeri confermano il cambiamento. Nelle strutture in cui i LED Fluence hanno sostituito le lampade HPS, i coltivatori stanno riscontrando miglioramenti significativi non solo nel risparmio energetico, ma anche nelle prestazioni delle piante. "Ora vediamo i coltivatori raggiungere 1,5 chilogrammi per metro quadrato, rispetto a 1,0 con le lampade HPS", osserva Sima. "E in alcuni casi, stanno riducendo i cicli di coltivazione di giorni. Raccolti più rapidi e rese più elevate: questi sono incentivi potenti".
Questa accelerazione si traduce in un ritorno sull'investimento più rapido, spesso con poche colture. In un progetto guidato da Sima, un coltivatore è passato da 5,5 cicli di coltivazione all'anno a sei. "Quel mezzo ciclo in più è un vantaggio notevole", spiega. "Se si considerano il risparmio energetico, la qualità migliorata e le rese più elevate, l'investimento si ripaga molto rapidamente, a volte in una o due sole coltivazioni".

Superare gli ostacoli alla modernizzazione nell'area EMEA

Nonostante gli evidenti vantaggi, l'ammodernamento non è sempre semplice. Molte strutture costruite agli albori della regolamentazione della cannabis sono state progettate in base ai requisiti specifici dell'illuminazione HPS. L'altezza dei soffitti, le dimensioni dell'impianto HVAC e l'infrastruttura elettrica potrebbero dover essere modificate per adattarsi ai moderni sistemi a LED.
"Non è sempre una cosa immediata", ammette Sima. "Non puoi semplicemente sostituire i tuoi apparecchi e aspettarti gli stessi risultati. I LED hanno proprietà termiche diverse, spettri diversi e un'emissione di fotoni molto più elevata. Questo significa che il tuo impianto di irrigazione, il tuo impianto HVAC e persino il tuo impianto di irrigazione a goccia potrebbero dover essere ripensati."

Il team di esperti di coltivazione di Fluence collabora a stretto contatto con i clienti per valutare queste variabili. Dalla mappatura della distribuzione della luce alla valutazione dell'apporto di nutrienti e dei sistemi di controllo climatico, l'obiettivo è rendere ogni ristrutturazione il più possibile fluida e di successo.

Uno dei maggiori progressi nella semplificazione dei retrofit è stato lo sviluppo della serie RAPTR. "Con RAPTR, è possibile rimuovere una lampada HPS da 1000 W e installare un LED ad alte prestazioni senza dover ricablare l'intera stanza", afferma Sima. "È fantastico. Per i coltivatori che non possono permettersi lunghi periodi di inattività o lavori di ristrutturazione importanti, questo rende la transizione fattibile."
Continua: "Avevamo un progetto con oltre 140.000 watt di lampade al sodio ad alta pressione (HPS) in una sola stanza. Passare ad altri sistemi a LED avrebbe richiesto una ristrutturazione completa dell'impianto elettrico. Ma con RAPTR, la sostituzione è diventata semplice. Ecco perché lo definisco un killer delle lampade al sodio ad alta pressione (HPS): è stato sviluppato appositamente per rendere realistico il retrofitting."

Cambiamento di mentalità: l'evoluzione culturale della coltivazione europea

Oltre alle sfide tecniche, Sima ritiene che l'ostacolo maggiore sia di natura psicologica. "In Austria c'è un detto: 'Ciò che l'agricoltore non sa, non mangia'. Questa mentalità cauta ha plasmato il modo in cui i coltivatori si approcciano alle nuove tecnologie."
Avendo dedicato anni alla coltivazione di cannabis, Sima comprende l'esitazione. "Ecco perché Fluence si concentra così tanto sulla formazione e sul supporto. Non vendiamo solo lampade", spiega. "Aiutiamo i coltivatori a ripensare l'intera strategia. Non si tratta solo di cambiare le lampade: si tratta di adattare i livelli di micromoli, regolare i nutrienti, gestire l'ambiente e, in definitiva, garantire una migliore salute delle piante".

Ricorda chiaramente un progetto: una serra con 6.240 piante di 11 cultivar diverse. "Ero lì ogni giorno durante il primo raccolto per assicurarmi che tutto fosse perfetto. Abbiamo aumentato il THC dal 23% al 30%, semplicemente ottimizzando l'illuminazione e regolando l'ambiente". Questo è il tipo di risultato che fa cambiare idea.

Supporto personalizzato: l'elemento umano nella transizione tecnica

Uno dei motivi per cui Fluence è diventato un partner affidabile in tutta l'area EMEA è il suo impegno nel fornire supporto locale. Sima e il suo team lavorano a stretto contatto con i coltivatori, fornendo valutazioni del sito, progettazione dell'illuminazione, pianificazione dell'installazione e ottimizzazione post-installazione.

"Non siamo solo consulenti, siamo partner", afferma Sima. "Ogni progetto è diverso e ogni struttura ha i suoi vincoli. Il nostro compito è comprendere questi dettagli e aiutare i coltivatori a prendere decisioni consapevoli che li avvantaggeranno nel lungo termine".

Questo approccio pratico ha fatto sì che Fluence si guadagnasse una reputazione di affidabilità in un mercato che ancora privilegia la prudenza. "Non spariamo dopo la vendita", aggiunge. "Siamo presenti fin dal primo raccolto, aiutando a perfezionare le cose, monitorando i risultati e assicurandoci che l'investimento sia redditizio".

Quali sono i prossimi passi per la riorganizzazione dell’area EMEA?

Il ritmo del retrofit a LED nell'area EMEA sta accelerando. Le modifiche normative, come la recente decisione della Germania di legalizzare l'uso ricreativo, probabilmente spingeranno ulteriormente il mercato verso metodi di coltivazione moderni ed efficienti dal punto di vista energetico. Per i coltivatori esistenti, questo significa pianificare aggiornamenti che li manterranno competitivi.

Sima ritiene che l'ondata di riqualificazione energetica sia appena iniziata. "Quello che stiamo vedendo ora è un cambiamento di mentalità", afferma. "Non si tratta più solo di risparmiare sulle bollette elettriche. Si tratta di coltivare piante migliori, consumare meno risorse ed essere preparati a qualsiasi sfida il mercato o le autorità di regolamentazione ci pongano davanti".

Per i produttori EMEA che affrontano il complesso percorso di conformità, coerenza e controllo dei costi, la ristrutturazione dei LED non è più un lusso, ma una necessità strategica.


Franz Josef Sima è un coltivatore di quarta generazione e lavora nel settore europeo della cannabis da oltre 10 anni, dalla vendita di cloni alle attrezzature per la coltivazione. Franz vanta una vasta esperienza internazionale, dalla progettazione di impianti GMP UE in Macedonia del Nord al supporto di progetti che raggiungono più rapidamente i loro obiettivi in ​​Sudafrica. Franz lavora come specialista del servizio di orticoltura e cannabis EMEA di Fluence.

 

____________________________________________________________________________________________________

[Disclaimer: tieni presente che questo testo è stato originariamente scritto in portoghese ed è tradotto in inglese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero verificarsi errori di battitura o errori in altre lingue.]

____________________________________________________________________________________________________

Cosa fai con 3€ al mese? Diventa uno dei nostri Patroni! Se ritieni che il giornalismo cannabico indipendente sia necessario, iscriviti a uno dei livelli di il nostro account Patreon e avrai accesso a regali unici e contenuti esclusivi. Se siamo in tanti, con poco possiamo fare la differenza!

Fluence
Fluence |  + post
Clicca qui per commentare
Sottoscrivi
Notifica

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Pubblicità


Guarda il documentario "Pazienti"

Documentario Pazienti Laura Ramos aiutaci a crescere

Recentes mais

comunicati stampagiorni fa 4

GNR Faro | Vilamoura – Sequestro di oltre 700 prodotti in un negozio di cannabis

Il Comando Territoriale di Faro, attraverso il Distaccamento Territoriale di Loulé, ha effettuato un'operazione l'8 luglio...

Scienzagiorni fa 4

Una revisione sistematica e una meta-analisi dimostrano il potenziale del CBD nel ridurre la frequenza delle crisi epilettiche nell'epilessia

L'epilessia, in quanto malattia neurologica cronica, colpisce un numero considerevole di individui a livello globale, con un sottoinsieme significativo...

Nazionalegiorni fa 6

Portogallo: un nuovo sequestro di cannabis a Grandola svela l'ennesima operazione di traffico illegale mascherata da struttura terapeutica

Nell'ambito dell'operazione di contrasto al traffico di droga, la Polizia Giudiziaria (PJ) ha sequestrato oggi più di 2.200 chili...

Internazionalegiorni fa 7

Macedonia del Nord: il governo riesaminerà le licenze delle aziende dopo il sequestro di cannabis destinata al mercato illecito

"Tutte le licenze concesse alle aziende che lavorano la cannabis per scopi medicinali saranno riviste". Il governo della Macedonia del Nord...

Nazionalesettimane fa 1

Portogallo: nuova operazione “Ortiga” sequestra 2 tonnellate di cannabis e arresta due cittadini stranieri

L'indagine avviata dalla Polizia giudiziaria a maggio e rivolta alle aziende produttrici di cannabis per uso medico in Portogallo si è conclusa oggi...

Internazionalesettimane fa 1

Thailandia: le nuove normative sulla cannabis non sono così negative come sembrano. Ecco cosa c'è realmente in gioco nel Paese.

Il governo thailandese ha annunciato di recente l'intenzione di rivedere la propria legislazione sulla cannabis, con l'obiettivo di limitare...

Internazionalesettimane fa 1

Lorraine Nolan è stata scelta come presidente dell'Agenzia europea per i farmaci (EUDA)

L'Assemblea esecutiva dell'Agenzia europea per i farmaci (EUDA) ha nominato l'irlandese Lorraine Nolan come Direttore...

Eventisettimane fa 1

Cannabis Europe: “I medici continuano a lasciare la facoltà di medicina senza aver studiato il sistema endocannabinoide”

La frase è di Niall Ivers, co-fondatore di Cantourage, e rivela un problema sistemico nel settore della cannabis medicinale...

analisisettimane fa 2

Ungheria: la nuova politica antidroga prevede tolleranza zero e campagne d'odio

Il governo ungherese, al potere da 15 anni, ha sistematicamente utilizzato i gruppi emarginati come capri espiatori per i suoi problemi,...

Scienzasettimane fa 2

SOMAÍ e Universidade Lusófona pubblicano uno studio peer-reviewed per migliorare le pratiche nella produzione di oli di cannabis a spettro completo

SOMAÍ Pharmaceuticals, operatore multinazionale con certificazione EU-GMP, attraverso una partnership con la Universidade Lusófona, ha pubblicato uno studio...